Tempi e funzionamento della portabilità del numero fisso

Vuoi cambiare operatore telefonico mantenendo il tuo numero fisso? Esistono diversi metodi che ti possono tornare particolarmente utili. Devi sapere che puoi comunque cambiare operatore ADSL o fibra ottica, ma allo stesso tempo conservare il numero di telefono senza alcun cambio. Ecco come procedere.
Sommario
- Portabilità del numero fisso: cos’è e come funziona
- La normativa AGCOM che tutela la portabilità del numero
- I tempi di portabilità del numero fisso per i principali operatori
- Portabilità del numero fisso e cambio residenza
Portabilità del numero fisso: cos’è e come funziona
L’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) garantisce la piena portabilità del numero di casa anche sulla rete fissa. Il tutto in tempi alquanto brevi e senza particolari disservizi che ti potrebbero far perdere tempo o energie. Tutto ciò che devi fare per poter “traslocare” il numero di telefono fisso senza problemi è semplicemente aderire alla nuova offerta telefonica.
Una volta scelta l'offerta che si addice alle tue esigenze, devi solo comunicare all'Agcom il numero rappresentante il codice di trasferimento dell'utenza. In genere è un codice che puoi trovare sulle bollette. In alternativa puoi richiederlo semplicemente contattando il tuo nuovo operatore telefonico.
In sede di cambio dell'operatore, devi comunicare all'Agcom la tua volontà di conservare il numero telefonico, un'operazione prevista dalla legge. A questo punto saranno i nuovi gestori telefonici a occuparsi di tutto, comprese le modalità relative alla salvaguardia del tuo attuale numero.
La normativa AGCOM che tutela la portabilità del numero
Questa operazione relativa alla portabilità del tuo numero, ti consentirà non solo di conservare il numero di telefono fisso (quindi il numero di casa), ma anche il numero del tuo telefono cellulare. Questo è particolarmente utile se il tuo operatore telefonico gestisce sia la rete fissa che quella mobile (oltre alla linea internet della tua abitazione).
Attualmente, l'Agcom è in grado di regolare i passaggi proprio verso tutti i nuovi operatori. Si tratta, in effetti, di un ente regolatore che prevede una vasta gamma di procedure particolari. L'ente stesso, in collaborazione con la nuova compagnia, regola tutta la procedura di trasferimento motivo per cui una volta fatta l'apposita richiesta non dovrai più preoccuparti di nulla.
Negli ultimi tempi l'Agcom stesso ha rilasciato diverse delibere e numerosi interventi su base normativa che interessano proprio le questioni relative alla portabilità del numero fisso. Tali normative, infatti, si basano su quello che è un modello particolare. Quest'ultimo prevede la piena interazionetra l'Agcom e la compagnia telefonica che si occupa di telecomunicazioni. Alla base del modello di funzionamento del numero fisso portabile ci sono diversi accordi bilaterali stipulati dalla stragrande maggioranza degli operatori telefonici che attualmente operano in Italia. In questo modo, l'autorità Agcomè stata in grado di definire sin nei minimi dettagli le varie procedure di migrazione da una compagnia all'altra senza la completa perdita del proprio numero telefonico.
I tempi di portabilità del numero fisso per i principali operatori
L’Agcom ha lavorato anche sulla definizione dei tempi entro i quali deve avvenire la migrazione, oltre che su tutto ciò che riguarda la migrazione stessa. La data di passaggio, infatti, dev'essere definita con largo anticipo. Le varie operazioni relative alla migrazione stessa, difatti, devono avvenire in un modo prettamente sincronizzato tra tutti i gestori telefonici che sono coinvolti nell'operazione e il passaggio stesso avviene di media nel giro di 8-12 giorni.
Fastweb
Per la portabilità del numero Fastweb il termine previsto è di:
- max 30 giorni per i numeri fissi
- 1 giorno lavorativo per il mobile
Nel caso in cui queste tempistiche non fossero rispettate, può essere chiesto un risarcimento.
Tim
Dal momento in cui viene comunicato alla compagnia che si intende cambiare gestore, non potranno passare più di 30 giorni nel caso di Tim (Telecom Italia).
Vodafone
Per la portabilità di un numero fisso Vodafone sono necessari al massimo 15-20 giorni lavorativi per portare a termine tutta l’operazione.
WindTre
Per WindTre il passaggio del numero avviene entro massimo 2 settimane e potrebbe variare in base all'operatore telefonico da cui si proviene.
Portabilità del numero fisso e cambio residenza
Se invece, hai necessità di portabilità del tuo numero fisso in seguito ad un trasloco, potrai ugualmente mantenerlo se la nuova abitazione è nello stesso distretto. In questo caso le tempistiche sono di 10 giorni circa ed un costo variabile a seconda dell’operatore.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- Saponetta Wifi offerte
- Offerte FWA
- Offerte Internet seconda casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet per studenti
- Offerte Internet per smart working
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte modem wifi portatile
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Promozioni ADSL con modem gratis
- ADSL internet flat
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte chiavette internet
- Internet satellitare
- Velocità ADSL
- Agenda digitale
Guide internet casa
-
Fwa: cos'è e a cosa serve
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
-
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
-
Gestione resi Vodafone: come funziona
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
-
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL