Cosa fare se il sito non può fornire una connessione protetta

Sommario
- Cosa vuol dire se il sito non fornisce una connessione protetta?
- Quali sono le possibili cause se il sito non fornisce una connessione protetta?
- Come continuare a navigare sul sito?
Quando si naviga sulla connessione internet casa o da mobile, potrebbe capitare che inserendo il nome di un sito nella barra del motore di ricerca, si viene reindirizzati a una schermata di controllo dove è presente il seguente messaggio "il sito non fornisce una connessione protetta" e non si riesce ad accedere alla pagina web. In questa guida ti spieghiamo quali sono le possibili cause del mancato accesso a queste pagine e come poter ovviare al problema.
Cosa vuol dire se il sito non fornisce una connessione protetta?
Può capitare di imbattersi in siti web per i quali viene impedita la visualizzazione dei contenuti in seguito all'apertura di una schermata dove compare la scritta "il sito non fornisce una connessione protetta" seguita dall’indicazione di un errore.
Se appare questo messaggio, significa che si è verificato un errore e che il motore di ricerca ne impedisce l’accesso. Gli errori che possono provocare tale inconveniente sono diversi e non sempre dipendono dal sito che si cerca di raggiungere.
Quali sono le possibili cause se il sito non fornisce una connessione protetta?
Le cause di questo errore possono essere dovute alla mancanza di una connessione protetta o di un certificato SSL. Il messaggio di errore viene soprattutto visualizzato dagli utenti che utilizzano come browser Google Chrome, mentre gli altri browser web segnalano meno di frequente tale tipo di errore.
Sito non sicuro: protocollo scaduto o non valido
Nel caso in cui è comparsa la schermata con la dicitura "il sito non fornisce una connessione protetta" e state usando il browser web Chrome, allora quasi sicuramente nella stessa pagina vi comparirà il seguente codice errore: ERR_SSL_PROTOCOL_ERROR e l’invito a contattare il proprietario del sito web o se invece siete voi il titolare a cliccare sul link evidenziato in basso.
La causa più comune del messaggio è, come anticipato, che la pagina web che si sta cercando di visitare non dispone di una certificazione SSL valida e affidabile secondo il browser web Google Chrome. Il browser non riesce a identificare correttamente i dati inviati dalla pagina web e quindi li bolla come non sicuri e ne impedisce l’accesso all’utente.
Per verificare che vi sia una connessione sicura tra il proprio device il sito web che state cercando di aprire, basterà controllare nella barra dell’indirizzo web se è presente il codice https all’inizio dell’indirizzo web. In alcuni casi, il mancato accesso alla pagina web è determinato da un problema di aggiornamento del certificato di autenticazione o se tale certificato è scaduto, in questa situazione specifica, l’utente non potrà risolvere il problema e dovrà attendere che il proprietario della pagina operi al rinnovo del certificato.
Sito non sicuro: problemi legati al dispositivo
Vi sono altre cause che possono impedire l’accesso al sito web e non dipendono dal server, ma da un problema derivante dal nostro dispositivo (pc, tablet, smartphone, ecc.). Una delle principali cause che possono determinare questo tipo di problema è la presenza sul proprio dispositivo di un software antivirus che impedisce l’accesso, considerando tale pagina non sicura e affidabile.
Per poter risolvere immediatamente il problema e continuare la navigazione sul sito è sempre consigliabile disattivare temporaneamente i software di protezione e tentare nuovamente l’accesso. Il conflitto tra il sito web che si tenta di aprire e il vostro dispositivo può essere anche determinato dalla presenza del firewall, anche in questo caso per continuare la navigazione sarà necessario disattivarlo temporaneamente.
In alcuni casi il messaggio di errore viene visualizzato quandoil proprio dispositivo ha impostata una data o un orario non corretto, potrebbe accadere che venga impedito l’accesso a una pagina web. Per continuare la navigazione è quindi opportuno verificare che la data e l’ora del proprio dispositivo siano giuste e che il fuso orario sia quello in cui si trova fisicamente il computer.
Un’altra causa che può determinare un errore di questo genere è un malfunzionamento di un’estensione del browser web. Capita molto spesso che alcune estensioni del browser non funzionino correttamente e impediscano l’accesso a una pagina, per questo motivo è opportuno controllare se il problema dipende da queste estensioni installate dall’utente. Per fare questa verifica, è consigliabile impostare la navigazione in incognito e verificare se è possibile accedere al sito, in caso affermativo sarà necessario procedere alla disinstallazione di ogni estensione web.
Se il problema, il problema potrebbe essere un conflitto tra il browser e il sito web, a causa di alcune informazioni salvate sul proprio dispositivo. Per continuare la navigazione bisogna cancellare la cache del browser, aprire il menu delle impostazioni del browser e scorrete fino in fondo, per poi cliccare sulla voce "Privacy e sicurezza". Da qui sarà possibile cancellare tutti i dati della navigazione e la cache. Completata l'operazione, consigliamo di provare nuovamente ad accedere al sito e verificare che non sia più presente la schermata con il messaggio "il sito non può fornire una connessione protetta".
Come continuare a navigare sul sito?
In base alla causa che ha provocato l’impossibilità per l’utente di navigare sul sito, si potrà in ogni caso accedere, se il problema dipende dal cattivo funzionamento del proprio dispositivo.
Nel caso in cui invece l’errore sia determinato da una mancanza di certificazione SSL o da un certificato di autenticazione scaduto, allora non si potrà risolvere il problema e bisognerà attendere che il proprietario del sito o il browser web intervengano tempestivamente. Quando si visualizza il messaggio e si identifica come errore del server la causa del problema, il nostro consiglio è di aspettare qualche ora o giorno e ritentare successivamente ritentare l’accesso.
In molti casi il problema si risolve in un lasso di tempo abbastanza limitato. Se avete la necessità immediata di continuare la navigazione su quel determinato sito web, invece di utilizzare il browser Google Chrome, consigliamo di effettuare l’accesso con altri browser web.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- Saponetta Wifi offerte
- Offerte FWA
- Offerte Internet seconda casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet per studenti
- Offerte Internet per smart working
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte modem wifi portatile
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Promozioni ADSL con modem gratis
- ADSL internet flat
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte chiavette internet
- Internet satellitare
- Velocità ADSL
- Agenda digitale
Guide internet casa
-
Fwa: cos'è e a cosa serve
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
-
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
-
Gestione resi Vodafone: come funziona
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
-
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL