02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Costo assicurazione auto per kW e cilindrata

Qual è il costo dell'assicurazione auto in base ai kW e alla cilindrata? Questa è una domanda che si pongono centinaia di automobilisti prima di acquistare una nuova vettura. In effetti, il costo di un'assicurazione può essere influenzato da diversi fattori. Ad esempio, nel calcolo della polizza da sottoscrivere, è fondamentale indicare la propria residenza, elemento che può ridurre al minimo o alzare al massimo il totale da versare. Ad ogni modo, anche i cavalli e la cilindrata di un'auto possono influire in modo considerevole. Ecco come e quali sono le cose da sapere al riguardo.

Costo assicurazione per kW e cilindrata sono i valori da prendere in considerazione?

Come prima cosa, occorre fare chiarezza in merito ai parametri da prendere in considerazione per stabilire il costo dell'assicurazione auto.

Ebbene, non tutti sanno che l'assicurazione di un'auto non si valuta in merito alla potenza del veicolo, ma in base alla sua cilindrata.

Questo significa che non bisogna prendere in considerazione i kilowatt, anche abbreviati con la sigla kW. Piuttosto, occorre considerare solo quei valori che vengono definiti cavalli fiscali.

Questi ultimi si differenziano anche dai cavalli potenza e vengono spesso abbreviati con la sigla CF. Tali valori sono fondamentali per stabilire qual è la cilindrata fiscale di un veicolo e ancora una volta è bene ricordare che non indicano quale sia la potenza del motore.

Dunque, per ricapitolare, i parametri che devono essere analizzati per fare il calcolo preventivo della polizza auto sono:

  • Cilindrata del motore
  • Cavalli fiscali (CF)

Ricorda, quindi che il costo dell'assicurazione non si basa sui kW ma sulla cilindrata.

Qual è la relazione tra cavalli fiscali e cilindrata?

A questo punto, bisogna comprendere la relazione che c'è tra questi due valori. Ebbene, i cavalli fiscali sono collegati al volume del propulsore della cilindrata del motore. Questo aspetto viene spesso calcolato in centimetri cubici.

Per evitare agli automobilisti di effettuare il complicato calcolo dei CF, sono state create delle apposite tabelle che permettono di comprendere la conversione tra volume della cilindrata e cavalli fiscali del motore. Ecco quali sono alcuni esempi più comuni:

Volume Cavalli Fiscali
Da 884,2 a 999,2 centimetri cubici 12 CF
Da 1243,7 a 1372,5 centimetri cubici 15 CF
Da 1643,4 a 1784,9 centimetri cubici 18 CF
 Da 1930,6 a 2080,1 centimetri cubici 20 CF

Naturalmente, maggiore sarà il volume del propulsore, maggiori saranno i Cavalli Fiscali. Di conseguenza, è lecito aspettarsi un aumento dell'assicurazione da pagare annualmente. Queste tabelle sono standardizzate e non possono variare.

Per consultarle, bisogna recarsi nelle agenzie di pratiche auto. In alternativa, è possibile rivolgersi al proprio consulente di fiducia, magari chiedendo informazioni alla propria assicurazione.

Dove trovare i Cavalli Fiscali della mia auto?

Qualcuno magari può chiedersi dove trovare i CF della propria auto. Ebbene, questo valore viene riportato all'interno della Carta di Circolazione. Questo documento recentemente è stato integrato nel Documento Unico di Circolazione, dunque qualsiasi automobilista dovrebbe averlo a disposizione senza alcun problema.

Nel dettaglio, il valore dei Cavalli Fiscali della propria auto viene indicato al paragrafo P.1. Qui vengono riportati con il numero diretto, ad esempio sarà possibile vedere la dicitura 12 CF.

Controllare i propri Cavalli Fiscali può essere una buona cosa, utile per avere maggiori informazioni sulla propria auto ed effettuare un riscontro sul costo effettivo della polizza assicurativa.

I Cavalli Fiscali sono davvero così importanti?

I Cavalli Fiscali spesso vengono presi in considerazione per il calcolo del premio assicurativo da versare. Tuttavia, si ricorda che il parametro che ha più valore è la cilindrata dell'auto. Difatti, c'è da valutare il fatto che alcune compagnie assicurative possono non tener conto dei CF di un veicolo.

Proprio così: la considerazione di tale parametro dipende dalla compagnia assicurativa. Magari una società può valutarli ai fini della polizza da far pagare al cliente, mentre un'altra può omettere completamente questo fattore.

Per ottenere informazioni in merito, quindi, è utile chiedere alla propria compagnia se questo parametro viene inserito nel calcolo finale oppure viene omesso. In questo modo, si potrà comprendere con chiarezza assoluta quali elementi hanno influito nella somma del premio assicurativo.

Ma quindi, da cosa può dipendere il costo di un'assicurazione auto? Oltre ai CF e alla cilindrata, ci sono diversi fattori da analizzare per le compagnie assicurative. Il totale del premio può variare a seconda dell'età del guidatore, del luogo nel quale si vive, del valore dell'automobile, della formula di guida scelta e della storia inerente ai sinistri dell'automobilista.

Calcolo assicurazione per kW e cilindrata: a cosa servono i Kilowatt?

Se i Kilowatt non servono per il calcolo dell'assicurazione auto, a cosa servono? In effetti, questo fattore è importante per calcolare una tassa da pagare sul proprio veicolo.

Difatti, i Kilowatt, che servono per comprendere la potenza del motore di un'auto, servono per effettuare il calcolo del Bollo Auto da pagare annualmente.

È interessante sapere come un tempo, per il calcolo del Bollo Auto venivano utilizzati i Cavalli Fiscali. Tuttavia, con l'entrata in vigore di un nuovo sistema di calcolo, nel 1997, si è deciso di calcolare questa tassa prendendo in considerazione soltanto la potenza del motore.

Oggi dunque, per il conteggio del Bollo Auto, sono fondamentali i kW e i cavalli vapore di un veicolo. Il rapporto da ricordare in questo caso è quello di 1 kW = 1,36 CV.

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure