Quadro elettrico per appartamento: componenti e prezzo

Il quadro elettrico è un elemento essenziale dell’impianto elettrico e contiene elementi di manovra e di protezione. Ne esistono di diverse tipologie ed è solitamente collocato all'ingresso dell’abitazione permettendo così al proprietario di poterci accedere rapidamente in caso di necessità. Scopri quali sono le principali componenti del quadro elettrico, le tipologie esistenzi, quando costa e come essere sicuri che il dispositivo sia a norma e funzioni correttamente.
Sommario
- Cos'è e a cosa serve il quadro elettrico di casa?
- Quali sono lo schema e le dimensioni del quadro elettrico?
- Quali sono i componenti del quadro elettrico?
- Quanto costa il quadro elettrico?
- Quando il quadro elettrico di casa è a norma?
- Domande frequenti
Cos'è e a cosa serve il quadro elettrico di casa?
Il quadro elettrico di casa è elemento fondamentale dell'impianto elettrico.
Viene installato a valle rispetto al contatore di energia elettrica e a monte rispetto all’impianto. Permette di controllare e comandare ogni singola linea di alimentazione attraverso interruttori magnetotermici e interruttori differenziali obbligatori per legge.
Da esso partono tutte le linee di alimentazione: come ad esempio quelle della fornitura luce, delle prese elettriche o quelle che alimentano la caldaia.
Può essere di tre differenti tipologie:
- da incasso
- da interni
- da esterno
Si compone di diverse parti, come ad esempio l'interruttore generale, gli interruttori dei singoli piani (qualora siano presenti) e gli interruttori di ogni singola linea di alimentazione.
Quadro elettrico per appartamento
Quello per appartamento viene solitamente inserito all’ingresso dell'abitazione per consentire al proprietario di accedere con semplicità all'interruttore generale per qualsiasi genere di esigenza.
Si presenta con un involucro di materiale plastico. Maggiore è il numero di linee di alimentazione e migliore è l’impianto in quanto, in caso di guasto, ciò permette di isolare immediatamente il problema. Lo schema del quadro elettrico per appartamento deve prevedere un interruttore magnetotermico ed un salvavita per proteggere l’immobile e le persone da qualsiasi genere di guasto come sovraccarichi, dispersioni oppure folgorazioni.
Quadro elettrico esterno
Quello esterno è duale a quello interno. Solitamente viene inserito all’interno di un’apposita struttura realizzata con ferro, alluminio o in muratura così da proteggere il dispositivo da agenti climatici come l'umidità e dal possibile utilizzo improprio di non addetti ai lavori. I quadri elettrici da esterno prevedono una sigla, come ad esempio IP66.
Quali sono lo schema e le dimensioni del quadro elettrico?
Negli ambienti residenziali sono previste, nella stragrande maggioranza dei casi, soluzioni a bassa tensione con sistema monofase, per cui con tensione nominale pari a 230 volt.
Lo schema, dunque, prevede un circuito monofase composto da una fase, il cavo neutro e il cavo per la messa a terra.
Se in un ambiente sono presenti macchinari trifase, allora sarà necessario prevedere un sistema trifase con tensione nominale a 400 volt. In questo genere di situazioni, sono necessari 3 cavi per la conduzione della fase, un cavo neutro e il cavo per messa a terra.
Le dimensioni variano in ragione di alcune specifiche esigenze relative all'impianto stesso. In particolare, se sono previste più linee di alimentazione sarà necessario installare un involucro dalle dimensioni più capienti in maniera tale che possa contenere tutti gli interruttori necessari per comandare e sezionare l'impianto.
Quali sono i componenti del quadro elettrico?
Il quadro elettrico è un elemento fondamentale dell'impianto in quanto deputato al contenimento di tutti gli elementi di manovra e di protezione previsti dalla normativa vigente. Ecco quali sono i componenti del quadro elettrico di casaa:
- l’interruttore magnetotermico
- l’interruttore differenziale
- l'interruttore generale
Quanto costa il quadro elettrico?
Il suo prezzo è influenzato da diversi fattori come la tipologia di involucro, il numero di componenti e le dimensioni. Di seguito trovi i prezzi previsti per le diverse componenti:
- involucro da incasso da 4 moduli fino a 12 moduli può arrivare va da 10 euro fino a 30 euro per le versioni più grandi;
- quadro elettrico per esterno: si parte dai 50 euro fino ad arrivare ai 100 euro;
- interruttori differenziali e interruttori magnetotermici: si può far riferimento ad un range che parte dai 20 euro fino ai 100 euro.
Quando il quadro elettrico di casa è a norma?
L'impianto elettrico è a norma se è corredato dall'apposita certificazione di conformità. Affinché il professionista deputato alla realizzazione e all'installazione possa rilasciare il certificato di conformità, è necessario che tutti gli elementi del quadro elettrico siano a norma e che l'installazione sia stata eseguita correttamente.
Migliori offerte energia elettrica del mese
Fornitore: | Octopus Energy |
Prodotto: | Octopus Flex Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte - Facile - Prima Attivazione |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Alperia |
Prodotto: | Digital Bioraria |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile - Subentro |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Domande frequenti
Come fare un quadro elettrico per casa?
Per valutare qual è la tipologia più adatta per la propria casa, bisogna avere ben chiaro il circuito dell'impianto elettrico. Nello specifico, occorre valutare quante siano le linee di alimentazione e di conseguenza gli interruttori di cui si necessita. Una volta fatto il calcolo allora si potrà scegliere quello più idoneo.
Dove mettere il quadro elettrico?
L'inserimento dello stesso in un appartamento avviene solitamente vicino all'ingresso. Nel caso si disponga anche di un giardino, è consigliabile prevederne uno per la zona interna da posizionare all'ingresso e un altro quadro elettrico che dedicato alle utenze esterne.
Come coprire il quadro elettrico in casa?
Solitamente presso i negozi specializzati nella vendita di quadri elettrici vengono proposte anche delle strutture che permettono di coprirli in maniera funzionale e magari rendendoli anche elementi che arricchiscono l'arredo. Qualora non si voglia averli a vista, si possono prendere in considerazione diverse opzioni come quella di inserirlo dietro ad un quadro magari con un meccanismo che permetta di muovere il quadro come fosse un'anta oppure dietro l’appendiabiti.
Come sostituire il quadro elettrico di casa?
Per sostituirlo occorre rivolgersi a tecnici specializzati. Il tecnico provvederà a staccare la corrente al contatore e quindi a rimuovere l'involucro oppure le singole parti.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan