02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Quali sono i gestori del mercato tutelato e del mercato libero?

Quali sono i gestori del mercato tutelato e del mercato libero?
Le 3 cose da sapere:
  • Le compagnie elettriche che operano nel mercato libero sono oltre 200
  • I fornitori del mercato tutelato non comprendono soltanto il Servizio Elettrico Nazionale
  • È utile fare un confronto dei gestori del mercato tutelato e libero per risparmiare in bolletta

Sono tanti gli utenti alla ricerca di un elenco esaustivo dei fornitori gas e luce che operano nel mercato tutelato e in quello libero. In ogni caso, prima di compiere una scelta definitiva sul gestore che assicura maggiore convenienza, è bene aver chiare le idee sulla differenza di prezzo applicata all'interno dei due mercati.

Sommario

Fornitori del mercato libero e tutelato: quali sono le differenze

Il mercato libero e quello tutelato sono regolati da dinamiche completamente diverse. L'aspetto più importante è sicuramente quello che interessa il prezzo della luce e del gas. Più nel dettaglio, le tariffe stabilite dall'ARERA, ovvero quelle che riguardano il regime di maggior tutela, sono soggette a cambiamenti trimestrali e sono adeguate alla domanda e all'offerta sul mercato all'ingrosso. Il costo finale è variabile, in quanto potrebbe diminuire o aumentare in maniera anche importante.

Nel mercato libero, invece, il prezzo della luce e del gas viene fissato dal fornitore stesso. Sono quindi le compagnie energetiche a stabilire le varie offerte, molto spesso più convenienti rispetto al mercato tutelato. Bisogna poi far presente che la maggior parte delle tariffe del mercato libero vengono molto spesso bloccate per un certo periodo, solitamente di due anni. In alcuni casi invece i prezzi vengono indicizzati al valore del PUN.

Conseguentemente gli utenti che appartengono al mercato libero sono chiamati a comparare le varie soluzioni offerte dai fornitori per trovare il pacchetto in linea con le specifiche esigenze. Le offerte disponibili il più delle volte vengono arricchite con tutta una serie di servizi aggiuntivi, promozioni e sconti extra per i nuovi sottoscrittori.

C'è poi un altro aspetto da considerare, ovvero che i fornitori appartenenti al mercato libero mettono a disposizione della clientela una puntuale assistenza online o via chat, aspetto non sempre presente nel regime tutelato.

Principali fornitori del mercato libero

Una volta chiara la differenza fra mercato libero e di maggior tutela, non resta che verificare quali sono le compagnie che operano in questi rispettivi ambiti. Molti non sanno che all'interno del mercato libero sarà possibile spaziare su oltre 200 compagnie. Tra le più note ci sono:

  • Iren
  • Enel Energia
  • Sorgenia
  • A2A
  • Eni Plenitude
  • Hera Comm
  • Acea Energia
  • Illumia
  • NeN
  • Iren Luce Gas e Servizi
  • Wekiwi
  • Vivi Energia
  • Iberdrola
  • AGSM Energia
  • Pulsee
  • Alperia

La lista include inoltre Sinergy, PLT PureGreen, Axpo Energia, Duferco Energia, Tale Energia, Enercom, Energia Pulita, Ascotrade, Estra Energie, PowerGas, Enne Energia, Duferco Energia, Ultragas, Europam, Asec Trade, Smart Luce e Gas, Uni.Co.G.E., Audax Energia, Eliogas, Mia Energia, Italiangas, Nuove Energie Spa, ASM Garbagnate Milanese, Phlogas & Power, Energia Verde, Lirenas, Toscana Energia, Eicom Energia, Luce e Gas Italia, Benaco Energia e molte altre.

Questi fornitori applicano differenti tariffe, per cui è possibile sottoscrivere un piano bloccato per uno o due anni che permette di risparmiare. In alternativa ci sono tariffe indicizzate e variabili, proprio perché le compagnie possono formulare le promozioni e adattarle alle necessità degli utenti.

Principali fornitori del mercato tutelato

Quando si pensa ai fornitori gas e luce del mercato tutelato, generalmente si considera solo il Servizio Elettrico Nazionale, che garantisce la fornitura alla maggior parte delle case italiane. In realtà bisogna ricordare anche:

  • Alperia
  • A2A
  • Iren
  • AGSM
  • Hera Comm
  • Aim Energy
  • Servizio Elettrico Roma
  • Smede
  • Linea Più
  • Amaie Energia
  • Umbria Energy
  • Amet
  • Estra Prometeo
  • CVA Energie
  • Trenta
  • Energia Base
  • Dolomiti Energia

Coloro che vivono in un'area in cui e-Distribuzione si occupa di gestire la rete elettrica e sono utenti del mercato tutelato, avranno come fornitore il Servizio Elettrico Nazionale, la società appartenente al Gruppo Enel. Da segnalare che la medesima compagnia attiva nel mercato libero porta il nome di Enel Energia.

Fornitori del mercato libero o tutelato: quale scegliere?

In linea generale è bene sapere che le offerte del mercato libero sono più basse rispetto a quelle del regime di maggior tutela, proprio perché questo ambito è regolato da una maggiore competitività. I fornitori possono infatti stabilire le offerte più vantaggiose per attrarre i clienti e garantire un significativo risparmio. Del resto i prezzi del mercato tutelato non vengono mai scontati o accompagnati da regali di benvenuto, quali buoni spesa, assistenza per la casa, assicurazioni ecc.

In ogni caso identificare il fornitore di luce e gas più economico è abbastanza difficile, anche perché non esiste una soluzione che vada bene indistintamente per tutti gli utenti. Per compiere una scelta ponderata è importante considerare le specifiche abitudini di consumo, quindi optare per una tariffa bioraria oppure multioraria che garantisca un costo minore in certe fasce orarie.

I prezzi fissi in bolletta cambiano poi in base alla potenza del contatore, valore che si attesta da un minimo di 1,5 a un massimo di 6 kW. Quando poi i prezzi luce e gas tendono ad aumentare si rivela conveniente prediligere un pacchetto con costo bloccato; viceversa, cioè in caso di tariffe in calo, è meglio sottoscrivere un contratto indicizzato.

Per risparmiare ulteriormente tanti consumatori preferiscono il pagamento delle bollette che prevede la domiciliazione bancaria. In questa maniera si evitano anche possibili ritardi e quindi l'applicazione di penalità o interessi di mora. Infine, coloro attenti alle tematiche ambientali dovranno tener conto che molte promozioni attive nel mercato libero prevedono solo la fornitura di energia rinnovabile.

Confronto fornitori mercato libero e tutelato

Negli ultimi anni tante famiglie italiane sono passate dal mercato tutela a quello libero, proprio allo scopo di ottenere ribassi in bolletta. L'imminente chiusura del regime di maggior tutela, fissata nel 2024, pone numerosi dubbi sul fornitore di luce e gas da scegliere. Le principali società stanno già offrendo soluzioni interessanti che prevedono servizi extra, come il prezzo bloccato per un biennio, così da non avere spiacevoli sorprese e da conoscere a monte la spesa da affrontare per la luce e il gas.

A differenza di quello che si potrebbe pensare, cambiare la compagnia non è affatto complicato e richiede solo pochi passaggi. Prima di sottoscrivere una nuova offerta è comunque importante considerare le proprie abitudini, leggere con attenzione le varie schede informative ed effettuare tutti i necessari confronti con ulteriori proposte.

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure