logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Trasloco a Milano: costi e consigli

mutui guide come fare il trasloco a milano

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il costo di un trasloco a Milano su breve distanza può arrivare a circa 800 euro

    1

    Il costo di un trasloco a Milano su breve distanza può arrivare a circa 800 euro

  2. 2

    Per chi si trasferisce da fuori Regione, il trasloco può costare anche 1.000 o 2.000 euro

    2

    Per chi si trasferisce da fuori Regione, il trasloco può costare anche 1.000 o 2.000 euro

  3. 3

    Prima di fare il trasloco, in una grande città come Milano è utile conoscere la zona

    3

    Prima di fare il trasloco, in una grande città come Milano è utile conoscere la zona

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Milano è una città vivace e alla moda, ricca di eventi, opportunità lavorative e stimoli che di certo non lasciano spazio alla noia. I mezzi di trasporto lavorano in modo molto efficiente e ci si trova in una posizione ottimale per raggiungere ben tre aeroporti: viaggiare, che sia per lavoro o per piacere, risulta decisamente più semplice. Insomma, vivere a Milano potrebbe essere un'idea allettante e, talvolta, una scelta dettata da necessità lavorative. In entrambi i casi, spostarsi in questa città può non essere semplice né tantomeno economico. Vediamo dunque come fare il trasloco a Milano.

Sommario

I costi di un trasloco a Milano

Per poter risparmiare il più possibile senza rinunciare alla qualità durante il trasloco a Milano è fondamentale prestare attenzione ai preventivi di trasloco proposti dalle ditte specializzate; è importante accertarsi che nel costo totale siano compresi tutti gli oneri e l’IVA.

Il costo di un trasloco fai da te a Milano potrebbe infatti non essere così basso come ci si potrebbe aspettare. Considerando l'affitto del furgone, l'imballaggio dei mobili, la distanza e la nuova zona in cui ci si trasferisce (se in centro o fuori dal centro), un trasloco a Milano, anche per un breve tragitto, può comunque venire a costare fino a 500-600€, senza calcolare il tempo e la fatica impiegati per tutto il processo.

Affidarsi a una ditta professionale permette di selezionare soltanto gli extra necessari alla propria situazione e ottenere un servizio specializzato. Il prezzo viene calcolato in base alle ore di lavoro e alle eventuali attività aggiuntive richieste dal cliente: per esempio, se si richiede assistenza nel rimontaggio e nella sistemazione dei mobili, si potrebbe dover pagare un extra che può andare dai cento ai mille euro. Ogni ditta ha i propri prezzi, ma, in generale, le tariffe partono da circa 40,00 € per la prima ora e 25,00 € per quelle successive.

Sul costo del trasloco a Milano incide poi ovviamente la distanza da percorrere: ad esempio, se si trasloca all'interno della stessa città o da un Comune vicino, il prezzo oscilla tra i 500 e gli 800€, mentre per traslocare da un'altra città distante più di 100 km l'operazione verosimilmente verrà a costare tra i 1.000 e i 2.000 euro.

Mutuo casa: trova il migliore

Come fare il trasloco a Milano

Dopo aver consultato un'agenzia immobiliare e aver individuato la zona e la casa ideali, è arrivato il momento di organizzare il trasloco. Ecco alcuni consigli su come fare il trasloco a Milano.

Prima di tutto, è bene organizzare il trasloco con grande anticipo, in modo da poter avere il tempo di confrontare prezzi e opzioni. Infatti, prima del trasloco è opportuno decidere se affidarsi al fai da te oppure ad una ditta specializzata in traslochi. La seconda scelta viene generalmente considerata più conveniente, in quanto la maggior parte delle questioni più spinose verrebbero risolte dalla ditta e si può avere a disposizione un team di professionisti.

In una grande città come Milano hanno sede numerose ditte che si occupano di traslochi da poter prendere in considerazione e confrontare chiedendo un preventivo per poi alla fine scegliere quella più conveniente. Tuttavia, il prezzo non è l'unico criterio con il quale valutare l'azienda di traslochi a cui affidarsi. È inoltre opportuno controllare che l'azienda abbia la partita IVA, informarsi sulle garanzie assicurative sui beni per conto terzi, accertarsi che il personale sia in regola e che abbia a disposizione automezzi e autoscale propri. In questo modo, si potranno evitare spiacevoli incidenti.

Una regola che si applica in tutti i traslochi è quella di fare uninventario degli oggetti prima di cominciare ad imballarli e inscatolarli, in modo tale da avere la situazione sotto controllo ed evitare di dimenticarsi qualcosa. Fondamentale è anche radunare tutti gli oggetti di valore (per esempio gioielli, orologi, ecc...) e metterli al sicuro per non smarrirli.

Per quanto riguarda gli imballaggi come sacchi, pluriball e scatoloni, è sempre meglio acquistarli direttamente dalla ditta di traslochi sulla quale si ha scelto di fare affidamento, in quanto risulta più conveniente. Mentre si sistemano gli oggetti nei rispettivi scatoloni, è buona norma nominare la scatola scrivendo l'entità degli oggetti all'interno e la zona della nuova casa a cui sono designati.

Un fattore molto importante di cui tenere conto durante il trasloco a Milano è la posizione della nuova casa. A Milano infatti esistono controlli elettronici relativi al transito di veicoli in aree specifiche, specialmente in zone storiche del centro facenti parte della cosiddetta area C. In questa zona non è consentito il transito di veicoli il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 7.30 alle 19.30 e il giovedì dalle 7:30 alle 18:00. Durante i week end, invece, l'area C è sempre aperta ai veicoli. Si tratta di una cosa importante da considerare, in quanto potrebbe incidere pesantemente sul prezzo del trasloco a Milano.

Scegliere la zona

In una grande città come Milano, i quartieri sono molto differenti gli uni dagli altri. Per questo, prima di fare il trasloco a Milano è bene scegliere con attenzione la zona in cui si andrà ad abitare valutando le proprie preferenze ed esigenze.

Fra i quartieri più consigliati ci sono Porta Lodovica, poco distante dai Navigli e sede dell'università Bocconi, Città Studi, un quartiere perlopiù residenziale, molto tranquillo e ben servito dai mezzi di trasporto, o la Maggiolina, una delle zone più adatte alle famiglie, in quanto si trova in una posizione strategica che la vede poco distante dalle principali attrazioni di Milano, restando però abbastanza riparata dal traffico della città. Anche vivere a Porta Romana consente di avere molte opportunità sia a livello professionale che sociale. Qui hanno sede un gran numero di banche e uffici e si possono trovare bar e ristoranti di ogni genere. Il quartiere vanta inoltre un collegamento diretto con le principali stazioni ferroviarie ed è ben servito dai mezzi di trasporto.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.