logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Fine del mercato tutelato: perché e quando è avvenuta

Coppia al computer che cerca offerte

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La chiusura del mercato tutelato per il gas è avvenuta a Gennaio 2024.

    1

    La chiusura del mercato tutelato per il gas è avvenuta a Gennaio 2024.

  2. 2

    La chiusura del mercato tutelato per la luce è avvenuta a Luglio 2024.

    2

    La chiusura del mercato tutelato per la luce è avvenuta a Luglio 2024.

  3. 3

    Solo i soggetti vulnerabili possono rimanere in tutela.

    3

    Solo i soggetti vulnerabili possono rimanere in tutela.

In questa guida forniremo un approfondimento sulla fine del mercato tutelato, indagando sul perché di questo cambiamento e su quali soggetti sono stati principalmente coinvolti.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Perché è finito il mercato tutelato

Fino al 2007 l'unico ente adibito alla produzione e alla distribuzione di energia e gas era lo Stato. Le risorse non potevano essere commercializzate da privati e venivano gestite in maniera unica e univoca, con condizioni contrattuali identiche per tutti i cittadini italiani. Questa politica permetteva, da un lato, di offrire a tutti un servizio senza discriminazioni di sorta ma, dall'altro, non c'era di fatto libertà di scelta né alternativa a quello che proponeva l'unico fornitore e distributore di energia.

Per permettere ai cittadini di poter scegliere tra differenti opzioni per quanto riguarda l'acquisto e l'utilizzo di energia elettrica e gas, nel 2007 è nato quello che oggi noi chiamiamo mercato libero, ossia è avvenuta la liberalizzazione della produzione e commercializzazione delle materie prime energetiche. La normativa prevedeva che ciascun fornitore potesse redigere e promuovere la sua offerta, esattamente come accade per tutti gli altri mercati.

Da quel momento, quindi, ogni cittadino ha potuto uscire dal fornitore unico (mercato tutelato) e sottoscrivere un contratto di fornitura di luce e gas presso il fornitore che aveva la promozione più adatta alle sue esigenze e alle sue possibilità economiche. La libertà di commercio nel corso degli anni ha prodotto l'innesco della concorrenza, che di conseguenza ha portato al proliferare di offerte per energia e gas sempre più strutturate e complete.

Arriviamo quindi alla comunicazione della chiusura del mercato tutelato, che ha suscitato diverse domande e spinto molti clienti a chiedersi il perché di questa decisione. Va anzitutto sottolineato che tale decisione non è attribuibile ad un solo fattore, ma è il frutto di evoluzioni del mercato e politiche nazionali ed europee. Tra le le motivazioni principali, la fine del mercato tutelato è avvenuta per favorire una maggiore liberalizzazione e concorrenza nel settore energetico.

Questa decisione è stata presa con l'obiettivo di incentivare l'efficienza e l'innovazione tra i fornitori di energia, consentendo ai consumatori di beneficiare di offerte più competitive e personalizzate. Il passaggio al mercato libero, mira infatti a creare un ambiente in cui le dinamiche di mercato possano migliorare la qualità del servizio, e offrire prezzi più vantaggiosi attraverso la competizione tra i diversi operatori. Inoltre, come accennato in precedenza, la fine del mercato tutelato risponde alle direttive europee che promuovono la liberalizzazione dei mercati energetici, con l'intento di armonizzare le norme e le condizioni di fornitura in tutti i paesi membri.

Quando è terminato e per quali clienti

La chiusura del mercato libero per i clienti domestici non vulnerabili è avvenuta in queste date:

  • Il 31 Dicembre 2023 per il gas
  • Il 30 Giugno 2024 per la luce

Con eccezione per i soggetti vulnerabili, che possono rimanere nel mercato tutelato. Rientra in questa categoria:

  • chi ha più di 75 anni;
  • chi si trova in condizioni economicamente svantaggiate ed è titolare di bonus economico;
  • persone con disabilità riconosciute ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92;
  • chi risiede in abitazioni di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • chi vive nelle isole minori;
  • chi ha apparecchi salvavita.

Contrariamente, per i clienti domestici non vulnerabili, il passaggio al mercato libero è diventato obbligatorio a partire dalle date citate in precedenza. Nel caso in cui questi soggetti non abbiano scelto un fornitore nel mercato libero entro le scadenze, si sono aperti i seguenti scenari:

  • Per il gas: se i clienti non hanno accettato le nuove condizioni proposte dal fornitore (ricevute tramite una comunicazione a settembre 2023) e non hanno stipulato un contratto di mercato libero con lo stesso o con un altro venditore, è stata loro applicata una tariffa PLACET con deroga.
  • Per l’energia elettrica: coloro che non hanno effettuato il passaggio al mercato libero della luce entro la fine di Giugno 2024, sono passati automaticamente al Servizio a Tutele Graduali con il venditore che ha vinto l’asta nella zona di residenza. Ciò significa che sono stati soggetti a una selezione automatica di fornitori tramite aste gestite dall'ARERA.

Passaggio al mercato libero

Tutti i clienti che ancora non hanno sottoscritto un’offerta nel mercato libero, inclusi i soggetti vulnerabili, possono scegliere di effettuare il passaggio in qualsiasi momento. La procedura è semplice, basterà:

  • Informarsi e confrontare le offerte proposte dai vari fornitori per scegliere quella più adatta alle proprie abitudini di consumo ed esigenze
  • Contattare il nuovo fornitore, o un intermediario autorizzato come il servizio di comparazione luce e gas di facile.it, per stipulare il contratto.

Prima di procedere, è necessario accertarsi di essere in possesso di alcuni documenti:

  • Il codice POD (per l'energia elettrica) e il codice PDR (per il gas), rilevabili da una qualunque bolletta o dai contatori stessi;
  • Un documento della persona intestataria dei contatori e tutti i dati anagrafici;
  • Il codice IBAN per fare la domiciliazione bancaria (se richiesto).

Una volta effettuato il passaggio, i clienti non vulnerabili non potranno più beneficiare del Servizio di Tutela Graduale o delle tariffe PLACET. Ai soggetti vulnerabili, invece, sarà consentito tornare al mercato tutelato - contattando il proprio fornitore di energia per avviare la procedura di rientro.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
41,44€
Quota gas:: € 14,11
Quota luce:: € 27,33
€ 497,28/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,005€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67€/mese, Gas 6,67€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
41,44€
Quota gas:: € 14,11
Quota luce:: € 27,33
€ 497,28/anno
Spesa mensile:
42,53€
Quota gas:: € 15,40
Quota luce:: € 27,13
€ 510,31/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,53€
Quota gas:: € 15,40
Quota luce:: € 27,13
€ 510,31/anno
Spesa mensile:
45,15€
Quota gas:: € 16,86
Quota luce:: € 28,28
€ 541,75/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3800
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,15€
Quota gas:: € 16,86
Quota luce:: € 28,28
€ 541,75/anno
Spesa mensile:
45,83€
Quota gas:: € 16,76
Quota luce:: € 29,07
€ 549,96/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4200
Prezzo/kWh:
€ 0,1150
Quota fissa inclusa:
Luce 8,60 €/mese, Gas 8,60 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 20€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,83€
Quota gas:: € 16,76
Quota luce:: € 29,07
€ 549,96/anno
Spesa mensile:
47,52€
Quota gas:: € 16,88
Quota luce:: € 30,64
€ 570,21/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce e Gas Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3550
Prezzo/kWh:
€ 0,1232
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
cartacea elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
47,52€
Quota gas:: € 16,88
Quota luce:: € 30,64
€ 570,21/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.