Trasloco a Roma: prezzi medi e consigli

Roma è da sempre una città vivace e solare, fulcro di molte attività. Non solo di quelle lavorative: nella capitale italiana, infatti, si ha una vastissima scelta di università, fra cui spicca quella della Sapienza. Inoltre, trovare lavoro una volta finito il proprio percorso di studi e decisamente più facile: essendo una grande città, Roma offre molte opportunità. Non si possono tralasciare la ricchezza di cultura che invade ogni angolo della Città Eterna.
A Roma gli immobili sono meno cari rispetto a quelli delle altre capitali europee o di altre grandi città italiane come Milano, ma trasferirsi nella capitale potrebbe avere risvolti insidiosi e non essere sempre economico. Vediamo allora come fare il trasloco a Roma e quali sono i costi da sostenere.
Sommario
Il costo di un trasloco a Roma
Fare il trasloco a Roma può avere prezzi variabili, su cui influiscono il costo della ditta che si occuperà del trasloco e il posizionamento della zona in cui si andrà ad abitare.
Traslocare in una casa vicino al centro sarà più costoso, viste le possibili complicazioni causate dalla zona ZTL e dalle strade strette e meno accessibili ai mezzi. In linea generale, le ditte di traslochi di Roma hanno tariffe che oscillano dai 180 euro fino ai 700 euro circa. Nel prezzo sono solitamente compresi l'imballaggio e il trasporto degli oggetti (a partire da 250 euro), il trasporto di scatole (dai 20 ai 40 euro), il trasporto di mobili (dai 50 ai 150 euro) e il servizio chiavi in mano (dai 180 ai 550 euro), che consente di essere assistiti per tutta la durata del trasloco.
Nel costo finale bisogna poi considerare anche la somma di tutti i servizi extra: il prezzo dei trasporti, gli operatori per l'assemblaggio mobili (circa 20 euro all'ora per persona), l'occupazione del suolo pubblico (dagli 80 ai 150 euro) e l'eventuale costo del deposito mobili, che viene attorno ai 6 euro al mese per metro cubo.
In alternativa, se non si hanno molti oggetti da trasportare si può optare per un trasloco economico: in questo caso è comunque l'azienda ad occuparsi di tutto, ma non dell'imballaggio.
Questi sono i prezzi base, ma c'è qualche trucco per poter risparmiare. Prima di tutto, è doveroso sapere che durante i mesi estivi e i periodi di vacanza i costi della prenotazione di un servizio di trasloco sono il 20% più alti rispetto a quelli del resto dell'anno. Inoltre, i traslochi svolti durante il fine settimana costano mediamente di più rispetto a quelli in settimana. Scegliere il periodo giusto, dunque, è fondamentale.
Come fare il trasloco a Roma
Per fare il trasloco a Roma si possono scegliere due strade: organizzarlo da soli o affidarsi a ditte specializzate in traslochi. La seconda opzione è la più consigliata, in quanto le questioni più complesse vengono smaltite da un team di professionisti, abbassando considerevolmente il margine di errore che potrebbe provocare perdite anche non indifferenti. Se si decide di affidarsi ad una ditta specializzata in traslochi, al momento della scelta è importante che questa abbia tutte le carte in regola (una partita IVA aperta, garanzie assicurative...).
Una volta individuata la ditta ideale a cui affidarsi, è il momento di organizzare il trasloco. A questo punto, sussistono alcune regole generali e altre più specifiche della capitale. Fra le regole generali che garantiscono un trasloco senza intoppi c'è di sicuro quella di essere organizzati al meglio e con largo anticipo: un trasloco dettato dalla fretta porterà ad errori e dimenticanze. Per quanto riguarda gli imballaggi, è consigliato acquistarli direttamente dalla ditta a cui ci si è affidati. Mentre si sistemano gli oggetti da spostare nella nuova dimora, è importante nominare gli scatoloni scrivendo cosa contengono e a quale stanza sono designati, per evitare confusione in seguito. È bene raggruppare gli oggetti preziosi per evitare di smarrirli durante il trasloco.
Per quanto riguarda nello specifico il trasloco a Roma, il fattore più importante da prendere in considerazione è la posizione della nuova casa: se si trova a Roma Centro o nelle zone limitrofe, infatti, si potrebbe incorrere in molte limitazioni. Prima di tutto, le stradine del centro sono generalmente strette, poco accessibili dai veicoli di grandi dimensioni. Inoltre bisogna stare attenti alle zone ZTL a traffico limitato per evitare salate sanzioni. Gli orari di giorno vanno dalle 6.30 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 14.00 alle 18.00 il sabato, mentre quelli di notte vanno dalle 23.00 alle 3.00. In agosto, la ZTL notturna non è attiva.
Se organizzare un trasloco a Roma entro questi orari si rivelasse complicato, si può chiedere un permesso temporaneo per far entrare il camion della ditta specializzata in traslochi al di fuori dell'orario consentito. Tuttavia, in questo caso è fondamentale organizzare al meglio i tempi per poter portare a termine il lavoro prima che il permesso scada. Per ridurre la durata del trasloco si può scegliere di affidarsi ad un servizio di deposito: i mobili che non servono nell'immediato vengono custoditi in un'area riservata, per poi essere consegnati a domicilio appena possibile.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa