Cancellazione registro elettronico cattivi pagatori

Quando non si pagano le rate, ad esempio, di un finanziamento, di un prestito o di un mutuo si finisce nella banca dati cattivi pagatori su segnalazione degli istituti che hanno erogato il prestito. Gli stessi, in caso di ritardato pagamento, sono obbligati a informare il cliente dell’imminente segnalazione con 15 giorni di preavviso.
Succede perché le banche si servono proprio di questi database per valutare il merito creditizio di un cliente e limitare così i rischi di insolvenza. In pratica, tali informazioni servono a ‘misurare’ il grado di affidabilità dei clienti. In Italia, oltre alla centrale rischi della Banca d’Italia (CR), operano altre centrali rischi private chiamate Sic (Sistemi di informazioni creditizie): Crif, Experian, Consorzio Tutela Credito (CTC) e Assilea.
- Cattivi Pagatori: come saperlo
- Motivi per i quali si è stati segnalati
- Come avviene la cancellazione dall'elenco cattivi pagatori
Cattivi pagatori: come saperlo
La prima domanda quando si parla di cattivi pagatori è sempre "come saperlo se sono nella lista dei cattivi pagatori?" Bene, se siete "curiosi" di sapere se il vostro nome fa parte del registro Crif, dovete sapere che è possibile accedere alle informazioni creditizie della centrale rischi della Banca d’Italia scaricando l’apposito modulo dal sito della stessa o ritirandolo presso le sue filiali. Il modulo, compilato e firmato, va spedito insieme a una copia di un documento d’identità a una delle filiali della Banca d’Italia a mezzo posta oppure posta elettronica certificata (PEC) o via fax.
Se la richiesta viene consegnata manualmente, la copia del documento è necessaria solo nel caso in cui il modulo non sia stato firmato in presenza dell’addetto. La richiesta può essere presentata anche da un rappresentante purché munito di delega. I dati richiesti vengono poi spediti dalla Banca d’Italia per posta o per posta elettronica certificata agli indirizzi indicati nel modulo. In alternativa, gli stessi possono essere ritirati presso gli sportelli della Banca d’Italia dalla persona interessata o da altra persona delegata.
La procedura è analoga anche per l’accesso ai dati dei Sic privati, servendosi degli appositi moduli già predisposti e disponibili sui siti delle rispettive società, allegando copia di un documento d’identità e il codice fiscale. Le visure possono infine essere effettuate anche online attraverso i siti web delle stesse Sic.
Motivi per i quali si è stati segnalati
Questa materia è regolata dal ‘Codice di deontologia e buona condotta dei Sistemi di informazioni creditizie’, consultabile sul sito del Garante della Privacy e introdotto a partire dal 2005. Oltre ai motivi per i quali scatta la segnalazione e si viene inseriti nella banca dati dei cattivi pagatori, il Codice stabilisce anche i tempi massimi di conservazione delle informazioni nei database. Le banche o le finanziarie possono effettuare la segnalazione ai Sic solo per ritardi superiori a due rate consecutive non pagate.
Più in particolare, le informazioni vengono conservate per 12 mesi dalla regolarizzazione in caso non siano state pagate due rate (o due mensilità) poi sanate; per 24 mesi dalla data di regolarizzazione per morosità superiori a due mesi e poi sanate, mentre restano visibili per 36 mesi dalla scadenza del contratto le informazioni riguardanti morosità gravi e mai sanate.
Come avviene la cancellazione dall'elenco cattivi pagatori
La cancellazione dal registro della Centrali Rischi e dei dati negativi viene effettuata automaticamente allo scadere delle tempistiche indicate dal Codice di deontologia e buona condotta delle Sic.
Preventivo di prestito da 10000 euro
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale Green |
TAN Fisso: | 7,50% |
TAEG: | 7,76% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 12.022 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile Casa Green |
TAN Fisso: | 7,58% |
TAEG: | 7,85% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 12.073 |
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 6,77% |
TAEG: | 7,95% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.218 |
Totale dovuto: | € 12.072 |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Prestiti Green
- Prestito variabile con CAP: come funziona
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- Prestiti per Liquidità
- Prestiti Flessibili
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti per aprire attività
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti cambializzati
- Migliori prestiti personali di oggi
- Prestiti e Finanziamenti Imprenditoria Femminile
- Prestiti a fondo perduto
- Finanziamenti per Start Up
- Prestiti a Protestati
- Prestiti veloci
- Piccoli prestiti
- Prestiti senza busta paga
- Prestiti INPDAP/INPS
Guide ai prestiti
-
Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
-
La documentazione necessaria per ottenere un prestito
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
-
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie