02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona
Le 3 Cose da Sapere:
  • La dilazione del pagamento consiste nel dividere un importo da pagare in 3 o 4 rate.
  • Solitamente, non ci sono interessi su questi finanziamenti.
  • Saltare il pagamento di una rata può comportare la perdita delle agevolazioni di finanziamento.

Ti sarà capitato sempre più spesso di trovare la dicitura pagamento dilazionato in tantissime attività commerciali e negli e-commerce online.

Questo tipo di opzione consente la suddivisione in piccole parti dell'interno importo da pagare, metodo che comunemente viene conosciuto come pagamento a rate. Quest'ultime potrebbero essere soggette a tassi di interesse e tale caratteristica dipende da dove viene acquistato il bene o dalla società che offre la possibilità di dilazionare il pagamento.

Nel caso di dilazione a tasso zero, il totale da pagare sarà uguale a quello del valore del prodotto acquistato. Nel caso opposto, ovvero con percentuale di tasso, la somma finale corrisponderà al prezzo del bene più la percentuale stabilita al momento dell'acquisto. Vediamo tutto quello che devi sapere su questo argomento e come funziona la dilazione del pagamento.

Sommario:

Pagamento dilazionato: cos'è?

Come hai già potuto intuire dalla premessa di questa guida, la dilazione di pagamento avviene quando un prodotto o un servizio viene pagato dividendo l'importo in più rate. Questo è il motivo per cui tale metodo viene anche conosciuto come rateizzazione. Se decidi di acquistare un bene usufruendo del pagamento dilazionato potrai suddividere l'importo in un minimo di due o più rate.

Il primo vantaggio è quello di non dover pagare in un'unica soluzione tutto l'importo dovuto all'esercente. Questa modalità di pagamento può avvenire solamente quando c'è un accordo tra le parti coinvolte. In rari casi, è prevista una previsione contrattuale, ma la trattativa può pure essere conclusa tramite un'intesa verbale.

La dilazione di pagamento può essere attivata per un pagamento elettronico con l'utilizzo di un bancomat o una carta di credito. In questi casi, i pagamenti delle varie tranche verranno addebitati direttamente sulla carta collegata al conto corrente.

Se non sei soddisfatto dei servizi offerti dalla tua carta di credito o vuoi ottenere un prestito personale, puoi consultare la pagina di confronto carte di credito o metterti alla ricerca dei migliori prestiti personali su Facile.it dove potrai trovare le soluzioni più adatte alle tue esigenze in modo rapido e intuitivo.

I requisiti per accedere

Secondo un principio generale, se desideri accedere alla possibilità di dilazione di pagamento devi dare prova di poter essere in grado di pagare l'intero importo del debito nei tempi prestabiliti dall'accordo.

Infatti, chi ti dà il credito deve avere delle certezze per farlo, considerando che andrà a rinunciare a un incasso sicuro.

La dilazione è un servizio a pagamento?

La risposta è che questo dipende dalle condizioni contrattuali pattuite con l'esercente.

Infatti, in molti casi la rateizzazione viene offerta gratuitamente, ma quasi sempre sono previsti dei costi in caso di ritardo nel pagamento delle diverse tranche.

Invece, quando sottoscrivi un contratto con TAN o TAEG maggiori dello 0%, dovrai pagare dei costi di interesse o di commissione oltre l'importo totale del bene acquistato. Poni particolare attenzione alle condizioni di pagamento dilazionato che ti vengono proposte e controlla se dietro un contratto di acquisto a rate, in realtà, c'è un vero e proprio finanziamento.

Preventivo di prestito da 2000 euro

Agos
Finanziaria: Agos
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 9,50%
TAEG: 9,93%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 2.000
Totale dovuto: € 2.520
Rata mensile € 42,00
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Da chi viene offerto il servizio di dilazione del pagamento

Da cliente, il servizio di dilazione di pagamento ti verrà sempre offerto dal sito e-commerce online o dal negozio fisico presso i quali effettui l'acquisto. Dietro questi negozi, però, ci sono quasi sempre operatori diversi. Infatti, in quasi tutti i casi a permetterti l'accesso al servizio di dilazione del pagamento ci sono intermediari finanziari. Nel corso di questo articolo, ti mostreremo alcuni degli strumenti digitali che ti permettono di pagare a rate e senza interessi.

I principali vantaggi

La dilazione con pagamenti elettronici ti permette di accedere a diversi vantaggi. Il primo riguarda i tempi di attesa. Infatti, l'accettazione della rateizzazione del pagamento avviene nell'immediato.

Inoltre, un altro importante beneficio è il livello elevato di sicurezza delle transazioni e la possibilità di monitorare costantemente i movimenti della tua carta di credito e del conto corrente, un po'come accade con le carte virtuali. Le moderne piattaforme digitali e le applicazioni appositamente create ti permettono, poi, di poter effettuare la richiesta di dilazione in modo semplice e intuitivo, anche per quanto riguarda la finalizzazione del pagamento.

Questo vuol dire evitare di imbatterti in richieste di pagamento di mora per il ritardo del saldo di una rata. Infine, un ultimo vantaggio è rappresentato dalla possibilità di accedere alla dilazione senza che ti venga chiesto di presentare documenti personali come, ad esempio, la busta paga.

Cosa significa dilazione di pagamento non onerosa?

La dilazione di pagamento non onerosa è un accordo tra un debitore e un creditore in cui il debitore si impegna a pagare il debito entro un determinato periodo di tempo. L'accordo non prevede alcun costo aggiuntivo per il debitore e il creditore non può rifiutarlo. Il creditore può anche decidere di non interessare gli interessi sul debito. Si tratta di un'ottima alternativa per le imprese in difficoltà, poiché offre loro una possibilità di recuperare le loro finanze senza incorrere in ulteriori costi e senza mettere a repentaglio la loro reputazione creditizia.

Gli svantaggi

Tra gli svantaggi, c'è la possibilità di poter decadere da tale beneficio ottenuto. Devi prestare molta attenzione al momento della sottoscrizione dell'accordo di dilazione di pagamento e attenzionare le possibili mancanze che ti porterebbero a perdere il vantaggio acquisito. Alcuni pagamenti rateizzati, ad esempio, stabiliscono il decadimento della possibilità di pagare in tranche pure al mancato saldo o ritardo di una sola rata. Decadenza del beneficio vuol dire, anche, impegnarti a sostenere il saldo restante del totale in un'unica soluzione, fattore che potrebbe destabilizzare la gestione delle tue spese e metterti in difficoltà.

I principali strumenti digitali che ti permettono di pagare a rate senza interessi

Il commercio elettronico fa ormai parte della nostra quotidianità. Dopo Amazon, sono tante le piattaforme che offrono acquisti a rate attraverso le loro personali offerte come, ad esempio, Scalapay, Klarna, Clearpay, PayPal e, da poco tempo, anche Apple con il servizio "Apple Pay Later".

Vediamo, dunque, le principali caratteristiche dei più noti servizi di pagamento a rate chiamati buy now pay later, o BNPL.

Scalapay

Scalapay ti consente di acquistare dai negozi convenzionati e di poter portare con te i prodotti pagandoli in 3 comode rate dallo stesso importo e a cadenza mensile. L'addebbito viene effettuato sulla tua carte di credito o su una prepagata. Non sono previsti costi aggiuntivi se paghi le diverse rate rispettando le scadenze previste. Nei siti convenzionati potrai trovare l'opzione di pagamento in 3 rate a interessi zero. Concluso l'acquisto ti viene subito detratto l'importo della prima rata.

Le altre due, invece, verranno addebitate, rispettivamente, un mese e due mesi dopo il giorno dell'acquisto. Un messaggio di testo o un'email ti avviserà della transazione. Il venditore, invece, riceve immediatamente tutto l'importo da Scalapay, così da non assumersi eventuali rischi in caso di mancato pagamento. Questa modalità è del tutto gratuita e non prevede interessi. Naturalmente, questo vale soltanto nel caso tu sia regolare nei pagamenti. Se ciò non accade, dopo 24 ore dalla scadenza della rata ti verranno addebitati dei costi per il pagamento ritardato.

Klarna

Klarna ti consente di pagare in 3 rate. Ti servirà una carta di credito o di debito, mentre non è possibile utilizzare le prepagate. Inoltre, devi avere più di 18 anni per accedere al servizio e devi essere residente in Italia. Tramite l'applicazione ufficiale potrai monitorare l'addebito delle rate. Il primo pagamento avviene al momento dell'acquisto, mentre le successive due rate vengono addebitate in modo automatico dopo un mese e due mesi dal primo pagamento. All'atto dell'iscrizione al servizio sarà verificata la tua identità. Infatti, Klarna effettua dei controlli al fine di rispettare le normative antiriciclaggio e per evitare casi di frode. Dovrai, dunque, fornire le informazioni e i documenti richiesti.

Il servizio di Klarna di pagamento in 3 rate non prevede dei costi aggiuntivi e nessun interesse o commissione. Soltanto nel caso non riuscissi a pagare in tempo una delle rate, ti verrà addebitata una cifra ulteriore. Solitamente, Klarna attende dai due ai sette giorni lavorativi dalla data di scadenza prima di procedere alla richiesta di pagamento delle commissioni per il ritardo.

Clearpay

Uno dei servizi più recenti nel campo del pagamento a rate online è Clearpay. Si tratta di un metodo di rateizzazione molto popolare negli Stati Uniti dove è conosciuto con il nome di Afterpay. In Europa Clearpay ti consente di pagare i tuoi acquisti in 4 comode rate. Il primo pagamento avviene al momento dell'acquisto, mentre le altre tre rate sono distribuite a quattordici giorni di distanza l'una dall'altra. Il tutto avviene entro 42 giorni dal primo pagamento. I vari addebiti vengono effettuati direttamente su carta di credito o debito appartenenti ai due circuiti mainstream, ovvero Visa e Mastercard. Durante il checkout devi procedere alla scelta del numero di rate e registrarti sul sito ufficiale di Clearpay inserendo alcuni dati personali.

Clearpay non prevede costi di gestione, interessi o commissioni. Anche in questo caso, come negli altri servizi già citati, ti saranno addebitati dei costi aggiuntivi se dovessi ritardare nei pagamenti. Questa cifra non può andare oltre al 25% del valore totale dell'ordine effettuato.

Paypal

PayPal ha da pochi mesi implementato la possibilità di pagamento a rate sulla sua piattaforma. Il numero massimo di tranche disponibili sono tre, infatti il servizio prende il nome di "Paga in tre rate". Non ti verranno chiesti interessi nel caso volessi usufruire di questo tipo di pagamento rateizzato e ti viene data la possibilità di accedere al servizio quando spendi un minimo di 30 euro e un massimo di 3 mila pagando con conto PayPal.

All'acquisto ti viene addebitata la prima rata, mentre le altre due sono a cadenza mensile. Non ci sono, quindi, spese aggiuntive se non in caso di ritardo, ma come abbiamo visto è una scelta condivisa da tutti i servizi di rateizzazione. Per usufruire di PayPal "Paga in tre rate" devi aver compiuto almeno 18 anni ed essere residente in Italia. Inoltre, dovrai possedere una carta di credito o debito in corso di validità da collegare al conto PayPal. Questo legame deve durare almeno per tutto il periodo di rateizzazione dell'acquisto effettuato. PayPal si riserva il diritto di fare una verifica della tua solvibilità, comunicando con centrali di rischio private. La cifra che il circuito ti consente di rateizzare dipende dalla tua personale situazione finanziaria e dai pagamenti passati effettuati tramite circuito PayPal.

Apple Pay Later

Apple ha annunciato da poco che è disponibile per i suoi utenti un nuovo servizio per chi utilizza il sistema di pagamento digitale tramite Apple Pay. Si tratta di una funzionalità che permette di pagare in 4 comode rate e senza interessi. Tale servizio prende il nome di Apple Pay Later ed è stato direttamente integrato al wallet di Apple Pay.

Se possiedi un dispositivo con almeno il sistema operativo iOS 16 potrai pagare a rate i tuoi acquisti in sei settimane. Il primo addebito avviene immediatamente all'acquisto, mentre le altre tre tranche vengono riscosse ogni due settimane. Tramite l'app puoi monitorare i vari movimenti in qualsiasi momento tu vorrai. Puoi accedere a questo servizio ogni qual volta sarà disponibile, sulla piattaforma di acquisto, il metodo di pagamento di Apple Pay.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€ Preventivo in 3 minuti

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure