02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

In caso di sinistro: cosa fare con le compagnie online e tradizionali

In caso di sinistro: cosa fare con le compagnie online e tradizionali
Le 3 cose da sapere:
  • Denuncia di sinistro: è obbligatorio avvisare la propria compagnia assicurativa
  • Cosa fare: basta compilare il CID, velocizzando la procedura di liquidazione
  • Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare sulla RC

La denuncia di sinistro con un altro veicolo (esclusi ciclomotori) è obbligatoria per legge; ciò vuol dire che è obbligatorio avvertire la propria compagnia assicuratrice. Nel caso in cui si sia responsabili, ciò va fatto entro tre giorni dalla data dell’incidente, come stabilito dal Codice Civile.

Molto utile, in caso di sinistro, è la Convezione Card, procedura che permette al conducente danneggiato di rivolgersi direttamente alla propria compagnia per il risarcimento senza coinvolgere la compagnia assicurativa della controparte.

La denuncia sinistro va fatta compilando il modulo CID (Constatazione amichevole di incidente) in tutte le sue parti, per velocizzare la procedura di liquidazione del sinistro. A questo scopo è fondamentale che ci sia una collaborazione tra le parti coinvolte nell’incidente. In caso di disaccordo sugli eventi causa del sinistro, si potrà richiedere l'intervento dell'autorità.

È necessario quindi raccogliere tutti gli elementi utili seguendo queste indicazioni.

  • Compilare la constatazione amichevole di incidente, conosciuta anche come modulo blu: più informazioni si inseriscono nel CID più sarà facile ottenere il risarcimento del danno se non si ha colpa. Puoi consultare la guida che spega come compilare la constatazione amichevole punto per punto.
  • Firmare il modulo e farlo firmare anche all'altro guidatore (la doppia firma permette di prevenire le contestazioni e di procedere più rapidamente alla liquidazione), trattenerne due copie e consegnare le rimanenti all'altro o agli altri guidatori. Se una delle parti si rifiuta di firmare il modulo, il documento non varrà come constatazione amichevole, ma potrà essere usato comunque dall’assicurato per la denuncia sinistro.
  • Raccogliere i dati fondamentali per la denuncia sinistro anche se non si è in possesso del modulo blu. Si consiglia di annotare:
    • data, luogo e ora del sinistro;
    • tipo e targa dell'altro veicolo coinvolto;
    • nome della compagnia assicurativa dell'altro guidatore (il nome è presente sul contrassegno esposto sul parabrezza del veicolo);
    • dati anagrafici e numero di telefono dell’altro conducente;
    • generalità del proprietario del veicolo coinvolto se diverso dal conducente;
    • descrizione dettagliata dell'incidente e dei danni materiali visibili;
    • generalità dei feriti se ci sono;
    • generalità dei possibili testimoni;
    • segnalazione dell’intervento di eventuali autorità.

Per quanto riguarda il risarcimento, se l’incidente rientra nei casi che prevedono l’indennizzo diretto, ci si deve rivolgere alla propria compagnia assicurativa. Se invece tale procedura non è applicabile, la richiesta di risarcimento va inviata alla compagnia della controparte.

E nel caso delle assicurazioni on-line come ci si deve comportare? Tutte le procedure sopra descritte vanno seguite sia con le compagnie tradizionali sia con quelle che permettono di sottoscrivere assicurazioni auto online. Anche chi ha sottoscritto una polizza RC auto attraverso un servizio di comparazione online come Facile.it deve fare denuncia sinistro presso la compagnia scelta in fase di acquisto, inviando la documentazione ai contatti indicati dalla compagnia stessa (generalmente via mail, fax o posta).

E' bene sapere che si verifica quasi sempre un aumento dell'assicurazione dopo un sinistro.

RC Auto: offerte da 113€* Calcola RC Auto

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure