Guidare senza assicurazione: cosa succede?

Il Codice della Strada prevede che un'auto per poter circolare debba pagare il bollo e soprattutto disporre di una polizza assicurativa di responsabilità civile altrimenti conosciuta RCA.
È una forma di tutela introdotta in Italia per gli automobilisti per gestire correttamente un incidente. Infatti, in caso di sinistro sarà la compagnia di assicurazione ad occuparsi del risarcimento danni verso cose e persone a seconda delle tutele inserite nella polizza.
Questo significa che pensare di viaggiare con l'assicurazione auto scaduta oppure senza averla mai rinnovata, comporta delle pesanti sanzioni così come previsto dall'articolo numero 193 del Codice della Strada. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e cosa succede per un automobilista sorpreso a guidare la propria auto senza assicurazione RCA.
Sommario
- Circolare senza assicurazione: prendo la multa?
- Quando l'auto è senza assicurazione si confisca il veicolo?
- Quando si può circolare con l'assicurazione scaduta
- Veicolo senza assicurazione in sosta in area privata
- Incidente con macchina senza assicurazione: cosa succede
Circolare senza assicurazione: prendo la multa?
Le forze dell'ordine sono tenute a controllare costantemente che tutti i veicoli che circolano su strade urbane ed extraurbane siano dotate di apposito contratto di assicurazione auto. Da sottolineare che oggi i controlli possono essere effettuati non solo durante il posto di blocco ma anche quando la vettura risulta tranquillamente parcheggiata in un luogo pubblico perché l'agente di polizia o magari il vigile, attraverso un apposito software che scannerizza la targa del veicolo, può verificare in tempo reale se questo è provvisto o meno di contratto di assicurazione regolarmente attivo.
Quindi potrebbe accadere facilmente di ritrovarsi improvvisamente a casa una pesante multa che può andare da un minimo di 866 euro fino ad un massimo di 3.464 euro.
Tuttavia la somma può essere dimezzata se il premio assicurativo viene regolarmente pagato nei 15 giorni successivi alla scadenza stabilita dall'articolo 1901 del Codice Civile oppure se l'automobilista provvede a demolire il proprio veicolo entro 30 giorni dalla data in cui è stato effettuato l'accertamento della violazione. Ovviamente l'automobilista deve dimostrare l'avvenuta demolizione attraverso la presentazione di documentazioni specifiche all'organo che ha rilevato la violazione. In questo caso e in quello precedente la multa, quindi, varia tra 433 euro e 1.732 euro.
Ci sono però dei casi in cui la multa può essere addirittura maggiorata fino a raddoppiare. Questa è la situazione in cui il guidatore viene sorpreso per due volte nell'arco di due anni senza polizza assicurativa. In questa circostanza viene anche applicata la pena accessoria ossia la sospensione della patente da un minimo di 30 fino ad un massimo di 60 giorni e la vettura viene sottoposta a un fermo amministrativo di 45 giorni.
Quando l'auto è senza assicurazione si confisca il veicolo?
Guidare senza assicurazione la propria auto non solo comporta una multa piuttosto salata ma anche ulteriori problematiche.
La cosiddetta confisca del veicolo può avvenire nel caso in cui, durante un accertamento, emerge che il veicolo è dotato di documenti assicurativi falsi oppure contraffatti. Per questa violazione c'è in aggiunta la sanzione accessoria della sospensione della patente per un anno.
Quando si può circolare con l'assicurazione scaduta
Le attuali normative prevedono che la polizza assicurativa abbia una copertura di 365 giorni più 15 aggiuntivi. Ad esempio, se l'assicurazione scade il 3 giugno l'automobilista può viaggiare senza incorrere in sanzioni di alcun genere fino al 18 giugno. Queste due settimane vengono messe a disposizione per dar modo al proprietario del veicolo di valutare altre polizze assicurative e di sottoscrivere il nuovo contratto che può essere anche con la vecchia compagnia.
Veicolo senza assicurazione in sosta in area privata
Una precisazione è doverosa per quanto riguarda le normative di legge che regolano l'obbligatorietà di sottoscrivere una polizza di assicurazione per responsabilità civile. È necessario sapere che questo obbligo scatta nel caso in cui si utilizzi il veicolo per circolare. Abbiamo visto che durante un accertamento se un'auto dovesse risultare sprovvista di polizza RCA automaticamente scatta la multa e le sanzioni accessorie previste a seconda del caso. Lo stesso avviene quando la propria vettura è parcheggiata lungo la strada comunale e in qualsiasi altra zona pubblica.
Invece se il veicolo sprovvisto di assicurazione viene posizionato in sosta in un'area privata che può essere il giardino della propria casa, il garage o una piazzola, allora non ci può essere sanzione. Occorre poi fare una ulteriore precisazione perché qualora ci dovessero essere dei veicoli abbandonati in strada in quanto ritenuti vecchi oppure inutilizzabili, scatta l'obbligo di rottamazione per evitare il degrado delle aree pubbliche. In questo caso non ci sarà la multa per mancanza di assicurazione bensì per mancata rottamazione e purtroppo la sanzione non è meno leggera perché si va da un minimo di 600 fino ad un massimo di 6.000 euro.
Incidente con macchina senza assicurazione: cosa succede
Nonostante l'obbligo di dover sottoscrivere una polizza RCA, ci sono diversi vicoli in Italia che viaggiano senza assicurazione. I problemi per gli automobilisti virtuosi che rispettano la legge possono sorgere quando c'è un incidente con uno di questi di veicoli.
In questi casi, l'automobilista che viaggia senza assicurazione oppure con assicurazione scaduta anche seppur di pochi giorni, è tenuto personalmente al risarcimento dei danni provocati. Qualora ci dovessero essere delle difficoltà nel riuscire ad ottenere risarcimento dei danni, il danneggiato può anche ricorrere al Fondo Garanzia Vittime della Strada. Si tratta di un importante strumento grazie al quale si ottiene la copertura dei danni subiti sia da un punto di vista materiale sia alla persona. La procedura per la richiesta di risarcimento deve essere gestita attraverso una raccomandata da inviare alla Consap e all'impresa (una compagnia di assicurazione) designata come competente territoriale in base al luogo in cui è avvenuto il sinistro.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni