Rimborso biglietto aereo non utilizzato: come chiederlo

Non tutti lo sanno, ma ci sono alcune situazioni per le quali è possibile richiedere il rimborso del biglietto aereo, in tutto o in parte. I motivi non sono imputabili solamente a disservizi della compagnia o dell'aeroporto, ma anche a cause personali che rendono, di fatto, impossibile il viaggio. È bene, dunque, conoscere cosa dice la legge (sia italiana che europea) in merito al rimborso dovuto e agire tempestivamente nel caso in cui ci si trovi in una situazione simile, per far valere i propri diritti. Ecco, dunque, tutte le informazioni necessarie per conoscere se si è in diritto di ricevere il rimborso per il biglietto aereo, ed eventualmente a quanto ammonta la cifra rimborsata.
In quali casi i biglietti aerei possono essere rimborsati
Prima ancora di conoscere in quali casi i biglietti aerei possono essere rimborsati, è bene fare alcune precisazioni. È fondamentale fare un distinguo, perché quando si parla di rimborsi sono molte le persone portate a pensare che si tratti di un rimborso totale del costo del biglietto, anche se non è sempre così. In certe situazioni, infatti, si ha diritto a un risarcimento totale del costo del biglietto, comprensivo di oneri aeroportuali (che le compagnie aeree imputano senza troppi pensieri al cliente in fase di acquisto), mentre in altri casi - la maggior parte - le aziende riconoscono solo una percentuale del prezzo pagato, cercando in tutti i modi di sottrarsi agli obblighi prescritti nella Carta del Viaggiatore.
A tal proposito, tuttavia, c'è un Regolamento emanato dal Parlamento Europeo e direttamente applicabile in tutte le sue parti in tutti gli stati membri - il Regolamento CE 261/2004 - che stabilisce in maniera molto chiara quali sono le somme da corrispondere ai clienti che subiscono il disagio causato dal ritardo di un volo, anche se questa supera l'importo pagato.
Anche nel caso in cui il volo viene cancellato e la compagnia aerea non è in grado di dimostrare che il disagio è imputabile a cause di forza maggiore, i clienti hanno diritto al rimborso del biglietto, e non solo: in caso di elevato disagio, l'azienda è tenuta a garantire soggiorni e pasti ai suoi passeggeri. Ci sono poi alcune situazioni che impossibilitano un viaggio, tra cui la morte di una persona cara, una malattia che impedisce di partire o altre cause di forza maggiore che riguardano il soggetto (fatto salvo per le condizioni meteorologiche, per le quali non è riconosciuto alcun indennizzo). In questi caso si ha diritto a un rimborso totale o parziale del costo del biglietto. Tuttavia, è bene ricordare che, a prescindere dai casi, si ha diritto al rimborso delle tasse aeroportuali se non si usufruisce del servizio.
Rimborso biglietto aereo Ryanair
Anche l'azienda irlandese deve sottostare a quelle che sono le prescrizioni dell'Unione Europea, per questo motivo, in caso di ritardo del volo (secondo le condizioni indicate) è tenuta a rimborsare i passeggeri di un certo importo, variabile a seconda della distanza e della destinazione. Nel caso in cui non si sia usufruito del volo per motivi personali del passeggero, diversi da situazioni gravi come una malattia o la morte di un parente, non è possibile ottenere il rimborso di tutto il biglietto da parte dell'azienda. Vengono, infatti, restituite solo le tasse aeroportuali, a fronte tuttavia di un pagamento di 20 euro (o l'equivalente in valuta diversa); questo vuol dire che, nel caso in cui l'importo dovuto sia inferiore all'imposta, l'azienda non è tenuta a effettuare alcun pagamento.
La situazione, come già accennato, è ben diverso nella sfortunata situazione in cui, entro 28 giorni prima della partenza, il viaggiatore perda un proprio caro. La richiesta di risarcimento del volo deve essere effettuata prima della data di partenza, ed è necessario compilare un modulo online accompagnato dal certificato di morte del parente in questione. Nei casi più gravi, si ha diritto al rimborso anche dei servizi aggiuntivi acquistati a corredo del proprio biglietto di viaggio.
Rimborso biglietto aereo Alitalia
Alitalia prevede il pagamento del servizio di vendita, il quale ammonta a un importo diverso se l'acquisto del biglietto è effettuato mediante il call center oppure presso una biglietteria autorizzata. Nell'eventualità in cui il volo venga cancellato, l'azienda offre al cliente la possibilità di ricevere un rimborso totale oppure di ottenere gratuitamente il biglietto per un altro volo, secondo la propria disponibilità.
Se si comunica tempestivamente l'impossibilità a partire, inoltre, è possibile chiedere ad Alitalia la possibilità di prolungare la validità del proprio biglietto, in modo da non incorrere in alcun tipo di sovrapprezzo. A seconda delle condizioni, in ogni caso precisate sul sito della compagnia, la stessa può decidere di accogliere o respingere la richiesta.
Entro quando richiedere il rimborso del biglietto aereo non utilizzato
Nel caso in cui il biglietto aereo non sia utilizzato per motivi personali gravi o per la cancellazione del volo, come detto, è previsto un risarcimento.
La legge europea, infatti, sottopone le aziende a una serie di prescrizioni, ma lascia agli stati membri la facoltà di gestire le tempistiche. Lo standard di riferimento in Unione Europea per la richiesta di rimborso è solitamente di due anni, anche se alcuni degli stati membri offrono ai clienti un tempo persino maggiore. In Italia, lo standard per richiedere il rimborso di un biglietto aereo è di 26 mesi.
Rimborso volo aereo: la Carta dei diritti del passeggero
La Carta dei diritti del passeggero è un documento di cui devono avvalersi tutti gli assidui viaggiatori che incorrono più o meno spesso in problematiche con le compagnie aeree. Il documento reso gratuitamente disponibile dall'Ente nazionale per l'aviazione civile, ormai giunto alla sua quinta edizione, espone in maniera chiara quali sono i precetti e le regole indicate nel Regolamento CE 261/2004, chiarendo dunque tutti i diritti di cui gode un viaggiatore.
I temi affrontati nell'opuscolo non riguardano esclusivamente come comportarsi in caso di mancata partenza o ritardo del volo, ma anche le azioni da intraprendere in caso di negato imbarco per overbooking o di smarrimento/danneggiamento bagagli. Infine, tieni presente che per tutelararsi dall'annullamento del viaggio è consigliabile sottoscrivere un'assicurazione annullamento viaggio, ovvero una particolare assicurazione viaggi che tutela l'intestatario della polizza viaggio in caso di cancellazione, rinuncia o interruzione del soggiorno anche per quanto riguarda il rimborso del biglietto aereo.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni