La scelta del capitale: liquidazione e riscatto nella polizza vita

Per scegliere il capitale da assicurare con l’acquisto di una polizza vita, ovvero per indicare la somma di denaro che si desidera ricevere nel caso in cui si verifichino le condizioni stabilite nel contratto, è necessario conoscere nel dettaglio cosa si intende per polizza vita e come funzionano i contratti di polizza caso vita e di temporanea caso morte. Questi due tipi di assicurazione sulla vita prevedono diverse condizioni di riscatto e di liquidazione del capitale e sono pensate per esigenze di tipo molto diverso.
Polizza caso vita
Questa polizza è stata pensata dalle compagnie assicurative come tutela per il futuro della vita dell’assicurato. Con questo tipo di polizza, all’assicurato viene garantita la possibilità di percepire una rendita vitalizia o di ottenere la liquidazione di un capitale nel caso in cui, al termine del contratto, l’assicurato sia ancora in vita.
È possibile quindi ottenere un riscatto della polizza vita qualora l’assicurato sia ancora in vita al momento della decadenza del contratto stabilita inizialmente. Per fare ciò, è necessario compilare la domanda per la richiesta di riscatto con documento di identità e copia del contratto di assicurazione in allegato. È possibile chiedere un riscatto anche qualora si richiedesse una liquidazione anticipata a causa di un’esigenza come spese mediche impreviste o l’acquisto di una prima casa.
Temporanea caso morte
La polizza temporanea caso morte (detta anche polizza tcm) viene stipulato qualora si sia interessati alla liquidazione di un capitale per motivi specifici come il mantenimento del tenore di vita dei propri famigliari nel caso in cui il principale portatore di reddito della famiglia venisse a mancare, o per la risoluzione di un debito contratto, ad esempio a causa dell’accensione di un mutuo (per cui c'è una polizza vita mutuo dedicata). In questi casi, soprattutto per le persone con figli a carico viene consigliato di stipulare una polizza temporanea caso morte che consenta di coprire, per un periodo di tempo sufficiente al raggiungimento dell’indipendenza economica dei propri famigliari, le esigenze economiche ed eventuali debiti che ricadrebbero sulle spalle dei propri cari.
In particolare, si può decidere se ricevere:
- una liquidazione di capitale unica, ovvero l’ottenimento da parte del beneficiario dell’intera somma di denaro indicata al momento della stipula della polizza,
- una rendita continuativa fino ad esaurimento del capitale che si è stabilito da contratto. La rendita garantirà alla famiglia un’entrata mensile sicura sulla quale porre le basi per il raggiungimento di un nuovo equilibrio economico.
Dal momento in cui la temporanea caso morte viene stipulata per un motivo specifico, anche la scelta del capitale va effettuata tenendo ben presente la somma di denaro necessaria. Infatti, ad un capitale maggiore corrisponde anche l’aumento del premio da pagare.
- Capitale in caso di debito. Se si è stipulata la polizza a causa della contrazione di un debito come un mutuo o un prestito, solitamente il capitale scelto corrisponde all’importo necessario per la soluzione del debito. Particolarmente conveniente in questi casi è la possibilità di istituire un capitale decrescente, ovvero che diminuisca col tempo in corrispondenza del progressivo pagamento del mutuo o del prestito richiesto.
- Capitale in caso di famigliari a carico. Per garantire ai propri famigliari il mantenimento del tenore di vita corrente, è necessario scegliere un capitale che corrisponda al reddito annuo netto moltiplicato per il numero di anni di autosufficienza che si intende garantire ai propri cari. Bisogna inoltre ricordare che i capitali delle polizze vita sono esenti dal pagamento di tasse o contributi.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Assicurazione sanitaria viaggio
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni