02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Collisione con animali selvatici: cosa copre l'assicurazione

Collisione con animali selvatici: cosa copre l'assicurazione
Le 3 cose da sapere:
  • Puoi aggiungere l'assicurazione animale selvatico alla tua RCA
  • Ci sono delle eccezioni in cui i danni non sono risarciti
  • In caso di collisione l'importante è non abbandonare il luogo dell'incidente

Sommario

La collisione con un animale selvatico è un'ipotesi sempre possibile, anche sulle strade italiane. Basta in effetti dare una rapida occhiata alle cronache locali per trovare un gran numero di episodi di questo genere. Incidenti che avvengono non solo sulle strade rurali, ma anche in quelle cittadine.

Proprio il ripetersi di questi episodi dovrebbe indurre, quindi, gli utenti delle strade a farsi una precisa domanda: cosa accade in caso di una collisione con animali selvatici? Il corollario che ne consegue è poi molto preciso: l'assicurazione per la nostra autovettura va a coprire i danni causati da questi incidenti?

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa si prospetta per chi, sfortunatamente, rimane coinvolto in un episodio di questo genere.

Come funziona la garanzia per collisione con animali selvatici

L'eventualità di una collisione con un animale selvatico non è una rarità. Ormai da tempo le cronache riportano episodi culminati nell'urto tra un veicolo, auto o moto, e cinghiali, caprioli e cervi ma non solo. Proprio questi animali rientrano nella categoria degli animali selvatici, da cui sono invece esclusi i cani randagi, che pure sono spesso protagonisti di questi incidenti. Episodi che se un tempo erano prerogativa delle strade rurali, oggi avvengono con una certa frequenza anche lungo le arterie cittadine, con esiti spesso drammatici.

Proprio per questo motivo, quando si stipula un'assicurazione auto, si dovrebbe avere l'accortezza di prendere in considerazione la garanzia in caso di una collisione con animali selvatici. Di cosa si tratta? In pratica stiamo parlando di una garanzia facoltativa che può essere accesa insieme a quella RC auto obbligatoria.

Non tutte le compagnie assicurative la offrono e, quando lo fanno, spesso la accordano soltanto in aggiunta a quelle riguardanti gli eventi atmosferici o l'assistenza stradale. Altre, invece, la accludono alla polizza Kasko o Kasko collisione, anche se in numero molto limitato. 

Come funziona questa garanzia? Solitamente la polizza collisione animali selvatici va a coprire i danni conseguiti all'urto con uno di essi avvenuto su una strada asfaltata e pubblica. I danni risarciti sono quelli subiti direttamente dal veicolo, comprendendo nel novero anche quelli riportati dagli accessori di serie fissati in maniera stabile e dalle componenti elettriche.

Risarcimento e responsabilità del sinistro

Come abbiamo visto, quindi, per poter avere un risarcimento per la collisione con un animale selvatico è obbligatorio optare per una polizza Kasko o Kasko collisione. Questo genere di prodotti assicurativi è infatti stato concepito con l'intento di andare a fornire una garanzia anche per eventi che solitamente non dovrebbero coinvolgere gli automobilisti. 

Per quanto concerne il risarcimento, per averne diritto chi conduce un veicolo deve sempre conservarne il controllo ed essere in grado di portare a termine tutte le manovre che si rendano necessarie in condizione di sicurezza, in particolare l’arresto tempestivo del veicolo "entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile".

Ne consegue che, se il conducente andava a velocità eccessiva o magari era distratto da una conversazione al cellulare, in caso di urto dovrà assumersi una parte di responsabilità per l'accaduto. Un concetto espresso dal Codice della Strada e rafforzato dal Codice civile, secondo cui "il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno".

Quando si parla di animali selvatici, bisogna tenere a mente che questi costituiscono patrimonio dello Stato. Da un lato sono quindi le Province e le Regioni che devono fare in modo che la fauna non costituisca un pericolo per cittadini e automobilisti. Dall'altro, tuttavia, è complesso riuscire a dimostrare la responsabilità della Pubblica Amministrazione e riuscire ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. Anche perché la presenza di animali selvatici è il più delle volte segnalata dall'apposito cartello stradale col cervo.

Assicurazione animali selvatici: cosa non copre

Occorre a questo punto specificare che la compagnia assicurativa, come avviene sempre, prevede alcune eccezioni per quanto riguarda la copertura offerta dalla polizza. In particolare, la garanzia relativa alla collisione con animali selvatici non copre gli eventuali danni nel caso in cui l'urto sia causato intenzionalmente dal contraente della polizza, da chi conduce il veicolo o ne sia proprietario.  Altri fattori che possono fare da base per la mancata tutela, sono poi i seguenti:

  • la mancanza di un titolo di guida derivante dal mancato possesso o rinnovo della patente;
  • il fatto che l'incidente sia avvenuto nel corso di gare sportive o competizioni di qualsiasi genere;
  • la guida sotto effetto di alcool, psicofarmaci o sostanze stupefacenti;
  • la mancata revisione periodica del veicolo assicurato;
  • il verificarsi della collisione lungo una arteria autostradale;
  • la sanzione elevata nei confronti del conducente reo di essersi allontanato dal luogo dell'urto senza aver prestato soccorso all'animale ferito e aver avvisato le forze dell'ordine dell'accaduto.

Occorre poi ricordare che la compagnia assicurativa non è tenuta a risarcire gli interessati nel caso in cui l'evento si sia verificato su strade non espressamente concepite per la circolazione dei veicoli. In questo particolare ambito rientrano ad esempio le mulattiere e le strade di campagna, a prescindere dal fatto che le stesse siano asfaltate o meno e dalle loro effettive condizioni. Si tratta di condizioni che devono essere considerate con molta attenzione, prima di stipulare una polizza in grado di proteggere dagli effetti di una collisione con animali selvatici.

Cosa fare in caso di collisione con animale selvatico

Altra questione molto importante, in caso di una collisione con un animale selvatico, è infine quella relativa alle condizioni di coloro che sono implicati nell'incidente, quindi del conducente, dei passeggeri (ove ce ne siano) e dell’animale. 

Se il conducente è in grado di farlo dovrà prendere contatto con le forze dell’ordine e il servizio adibito all'assistenza e al primo soccorso. Saranno quindi gli agenti della stradale ad effettuare i rilievi necessari al fine di riuscire a capire la dinamica dell'accaduto, in maniera tale da poter precisare le responsabilità. Nello stesso momento, è consigliabile fotografare il luogo del sinistro, con tutti i dettagli che possono aiutare a ricostruire l'accaduto.

Agli operatori del 118 spetta invece il compito di fornire la necessaria assistenza sanitaria e contattare colleghi specializzati nel curare animali. Ove questi ultimi risultino feriti o morti, è anche consigliabile allertare il Corpo Forestale. Un comportamento da evitare assolutamente, per il conducente, è la fuga: oltre a mettere in pericolo se stessi, infatti, si rischia di creare le condizioni per un nuovo incidente, lasciando ad esempio la carcassa dell'animale sulla sede stradale.

RC Auto: offerte da 113€* Calcola RC Auto

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure