logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Quanto consuma un condizionatore?

energia luce gas guide quanto consuma un condizionatore

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il consumo del condizionatore dipende dalla classe energetica e dalla grandezza degli ambienti

    1

    Il consumo del condizionatore dipende dalla classe energetica e dalla grandezza degli ambienti

  2. 2

    Per stimare i consumi si può usare un wattometro oppure delle apposite app da smartphone

    2

    Per stimare i consumi si può usare un wattometro oppure delle apposite app da smartphone

  3. 3

    Una manutenzione adeguata del condizionatore aiuta a contenere i consumi e fa risparmiare

    3

    Una manutenzione adeguata del condizionatore aiuta a contenere i consumi e fa risparmiare

Luce: prezzi da 30€/mese*
Luce: prezzi da 30€/mese*

Quanto consuma un condizionatore? Sono davvero in tanti a chiederselo. D'altronde, questo elettrodomestico è fondamentale da avere sia in ufficio che nel proprio ambiente domestico. Grazie a un condizionatore, è possibile contrastare le alte temperature ed è possibile creare un'atmosfera rilassata a casa e non solo.

E' davvero importante conoscere il consumo energetico medio di un condizionatore perché con gli aumenti della materia prima bisogna valutare attentamente le tariffe luce e gas più convenienti. Ecco dunque, tutto quello che c'è da sapere in merito a questo alleato estivo.

Sommario

Quanto consuma un condizionatore?

La prima cosa da conoscere è quanto consuma un condizionatore. Ebbene, ovviamente non è possibile dare una risposta precisa a questa domanda. Tuttavia, è possibile valutare il consumo grazie a diversi fattori.

In primo luogo, è fondamentale considerare la classe energetica del condizionatore. Questi elettrodomestici a volte non usano il nuovo sistema di classificazione dettato dall'Unione Europea ma fanno ancora riferimento al vecchio sistema che parte dal grado di valutazione D, ovvero il peggiore, fino ad arrivare al grado A+++, il migliore. Ovviamente, scegliendo un condizionatore di grado A+++ il consumo sarà minore e si potrà risparmiare energia elettrica.

Inoltre, il consumo del condizionatore dipende anche dalla sua posizione all'interno di una stanza. Se il condizionatore è esposto al sole per molto tempo della giornata allora svolgerà il suo ruolo con estrema difficoltà. A causa del calore, impiegherà più tempo per raffreddare un ambiente, consumando allo stesso tempo una maggiore quantità di energia.

A ciò si aggiunge un altro fattore, vale a dire l'ampiezza della stanza nella quale è posizionato il condizionatore. Una stanza di piccole dimensioni può essere raffreddata rapidamente rispetto a una di grandi dimensioni. Dunque, se si utilizza un solo condizionatore all'interno di una stanza molto grande, è lecito aspettarsi un grande consumo di energia.

Un altro fattore che grava sul consumo del condizionatore è la tipologia di questo elettrodomestico. Sul mercato ne esistono tanti tipi diversi, alcuni integrano una pompa di calore mentre altri funzionano con il sistema multi-split.

In linea di massima comunque, un condizionatore con classificazione A+++, dunque con la migliore classificazione sul mercato, in un anno consuma circa 160 kWh. Il valore aumenta se si considerano i condizionatori A++ che consumano 186 kWh all'anno mentre le classi peggiori possono arrivare a consumare addirittura fino a 430 kWh in un anno.

Come avere sotto controllo il consumo del condizionatore?

A questo punto, qualcuno potrebbe chiedersi come avere sotto controllo il consumo del condizionatore in casa o in ufficio. Un primo modo per farlo efficacemente è quello di acquistare un wattometro. Si tratta di uno strumento che monitora il consumo di un prodotto e fornisce una stima in Watt consumati da tale elettrodomestico.

Attraverso un wattometro chiunque può regolarsi in merito all'uso del condizionatore e capire quando sta esagerando nell'affidarsi a questo prodotto.

Una buona alternativa a tale metodo è quello di scaricare un'applicazione per smartphone. Proprio così, sul mercato ci sono alcune app che permettono di comprendere il funzionamento del condizionatore e il suo consumo energetico. Utilizzare queste applicazioni è un'ottima idea perché permette di avere sempre sotto controllo il consumo del condizionatore.

Insomma, grazie a questi metodi è davvero possibile capire quando si sta esagerando con il consumo di tale prodotto e si può capire che bisogna cambiare le proprie abitudini a questo riguardo.

Come risparmiare sul costo che il condizionatore ha in bolletta?

Come detto in precedenza, il costo che il condizionatore ha in bolletta se il suo consumo è elevato e può essere davvero un problema. Per questa ragione, è fondamentale comprendere quali sono alcuni consigli da sfruttare per ridurre il consumo di tale elettrodomestico.

In primo luogo, il consiglio da seguire è quello di sostituire il proprio condizionatore. Se si ha a disposizione un modello vecchio e datato, magari con una classificazione scadente, la cosa migliore da fare è quella di sostituirlo con uno più moderno. In questo modo il consumo energetico sarà sicuramente minore e si potranno ottenere benefici in bolletta.

Inoltre, ci sono altri consigli da seguire per sfruttare il condizionatore in modo intelligente. Ad esempio, si possono preferire i condizionatori con tecnologia inverter rispetto a quelli classici. Infatti, tali elettrodomestici sono più efficaci e permettono di raffrescare un ambiente in minor tempo. Ancora, magari è bene cercare di rendere più freddo l'ambiente interno impostando una temperatura adeguata, ricordando di non variare mai la temperatura con l'esterno oltre gli 8 gradi di differenza.

Infine, un ulteriore consiglio da seguire è quello di effettuare una manutenzione costante del proprio prodotto. Spesso un condizionatore può funzionare male proprio perché ha dei componenti che nel corso del tempo hanno perso efficienza e non sono più affidabili. Grazie a una giusta manutenzione è possibile rimettere le cose a posto.

Seguendo questi consigli è possibile ridurre drasticamente i costi in bolletta e riuscire a consumare di meno con il proprio condizionatore.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0132€
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.