02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Attestato di rischio dinamico e codice IUR: cosa sapere

Attestato di rischio dinamico e codice IUR: cosa sapere
Le 3 cose da sapere:
  • L'attestato di rischio dinamico è uno storico dei sinistri di un veicolo
  • Il codice IUR è associato al proprietario di un veicolo per ricostruire l'attestato di rischio
  • Questi due elementi permettono di aggiornare immediatamente la storia di sinistri dell'assicurato

Nell'agosto 2018 è stato introdotto un nuovo tipo di attestato di rischio, detto dinamico, perché in grado di garantire maggiori informazioni sulla storia assicurativa di un veicolo. Questa versione ha preso il posto dell'attestato di rischio statico per ovviare al problema dei sinistri cosiddetti "tardivi", ovvero che venivano denunciati allo scadere dell'assicurazione auto: in questo modo si poteva stipulare una nuova polizza mantenendo il proprio attestato di rischio pulito. 

Con l'attestato di rischio dinamico questo non è più possibile: vediamo perché.

Sommario

Come funziona l'attestato di rischio dinamico

Esattamente come l'attestato di rischio statico, l'attestato di rischio dinamico è un documento che riporta lo storico dei sinistri in cui è stato coinvolto il veicolo, inclusi quelli denunciati in ritardo e pagati nei cinque anni precedenti.

Fino al 2018, nell'attestato di rischio erano inclusi solo i sinistri avvenuti negli ultimi cinque anni (oltre a quelli dell'anno in corso), adesso invece si può arrivare fino a 10 anni. Va tuttavia sottolineato che per il calcolo del Bonus Malus si continuano a prendere in considerazione solo gli ultimi cinque anni di storia assicurativa del veicolo.

Oltre a questa estensione della tabella dei sinistri, nell'attestato di rischio dinamico è stato introdotto il codice IUR.

Cos'è lo IUR

Il Codice IUR (Identificativo Univoco di Rischio) è uno degli elementi chiave dell'attestato di rischio dinamico. Si tratta di un codice che viene associato al proprietario di un veicolo e che permette di ricostruire facilmente il suo attestato di rischio. Se una persona ha più di un'auto, avrà diversi codici IUR.

In questo modo, indipendentemente dalla compagnia assicurativa con cui si stipula la polizza, sarà facile richiamare le informazioni relative a contraente o proprietario del veicolo, nonché alla sua storia assicurativa, cercando il codice nell'apposito database.

Il Codice IUR è strettamente connesso al veicolo per cui se una persona è proprietaria di più mezzi, dovrà disporre di più codici, uno per ogni veicolo.

L'eliminazione del rischio truffa derivante dalle denunce tardive è stata resa possibile proprio da questo nuovo identificativo. Infatti, la compagnia assicurativa potrà registrare tranquillamente un incidente denunciato in ritardo usando il Codice IUR. Se il proprietario del veicolo ha cambiato assicurazione, allora basterà comunicare il codice alla nuova assicurazione per procedere celermente con l'aggiornamento delle informazioni.

Il sinistro tardivo nell'attestato di rischio

Dunque, è rimasta la possibilità di denunciare un sinistro in ritardo, ciò che è cambiato rispetto al passato è che questa informazione viene immediatamente registrata permettendo all'assicurazione di calcolare correttamente il Bonus Malus. 

Per la precisione, quando un sinistro tardivo viene inserito nell'attestato di rischio dinamico, sarà la nuova compagnia con cui ci si sta assicurando che dovrà occuparsi di indicare quale assicurazione ha provveduto a pagarlo. In questo modo il contraente o proprietario del veicolo, potrà richiedere l'accesso ai documenti di liquidazione. Una procedura utile se si ha intenzione di riscattare il sinistro per rimborsarlo alla compagnia assicuratrice conservando il proprio bonus (sempre se non ci sono altri sinistri).

Entra a far parte di Facile.it Partner per proporre ai tuoi clienti polizze auto e moto delle principali compagnie assicurative.

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure