Contatore elettronico gas: come funziona e come leggerlo

Il contatore del gas è un apparecchio obbligatorio in tutte le case in cui sia presente un allacciamento alla rete del gas. Alcune utenze presentano ancora il vecchio modello di contatore meccanico anche se questi apparecchi sono sempre meno frequenti poiché è diventato obbligatorio sostituirli con i nuovi contatori elettronici del gas.
Sommario
- Come funziona il vecchio modello del contatore del gas?
- Come funziona il contatore elettronico del gas?
- Dove sta il contatore del gas?
- Come fare lettura e autolettura del contatore gas elettronico?
- A cosa serve e dove si trova il codice PDR gas?
- A cosa serve e dove si trova il numero matricola gas?
- Quando è obbligatorio e come richiedere il cambio contatore gas?
Come funziona il vecchio modello del contatore del gas?
Il vecchio contatore del gas permette la misurazione della quantità di gas naturale che viene utilizzato dall'utente. La sua struttura è relativamente semplice: è infatti caratterizzato da due camere interne di dimensioni note. La variazione di gas al loro interno permette di valutare il consumo in bolletta di gas che viene indicato su un quadrante meccanico, con numeri che girano a seconda del valore dei consumi.
La maggior parte dei contatori gas di vecchio tipo è a membrana, ossia presenta una membrana che permette la separazione tra le camere del gas e la corretta misurazione dei consumi. Esistono tuttavia anche altri tipi di contatore, che solitamente vengono utilizzati in ambienti non domestici, dove sono necessarie portate maggiori di gas.
Come funziona il contatore elettronico del gas?
La principale differenza tra il contatore di vecchio tipo e il nuovo contatore elettronico del gas sta soprattutto nel fatto che quest'ultimo permette, grazie alla presenza del display digitale, di fornire una maggiore quantità di informazioni sulla fornitura del gas. Per quanto riguarda invece l'aspetto tecnico, invece, esso è uguale a quello dei vecchi modelli.
Un contatore gas elettronico è infatti caratterizzato da due differenti camere con un ben definito volume: il passaggio del gas all'interno delle camere permette di verificare la quantità di gas che viene consumato e, tramite appositi sensori, di misurare i consumi.
Nei modelli di ultima generazione, inoltre, è presente una valvola elettronica, programmabile da remoto, che permette di chiudere il passaggio del gas bloccando così il contatore senza che siano necessari l'intervento di un tecnico e l'apposizione dei sigilli.
Come anticipato, il contatore del gas elettronico presenta un display digitale sul quale è possibile visualizzare varie informazioni e non solo quelle relative ai consumi del gas. Le informazioni possono variare a seconda dell'azienda che produce il contatore ma nella maggior parte dei casi esse riportano i consumi di gas, il codice PDR, il codice cliente, la portata massima di gas, lo stato della valvola e la presenza di eventuali problemi che possono inficiare il corretto funzionamento del contatore stesso.
Tutte queste informazioni possono essere gestite tramite il tasto menu: in base ai modelli possono poi essere presenti ulteriori tasti per il richiamo dei dati.
Dove sta il contatore del gas?
Il contatore del gas non dispone di un punto preciso in cui va necessariamente installato. Si può dire che il suo posizionamento dipende dal contesto, anche se si tende sempre a posizionarlo in ambienti esterni, come balconi o terrazzi.
Come fare lettura e autolettura del contatore gas elettronico?
Il contatore del gas, sia esso meccanico o elettronico, riporta i dati dei consumi e permette, pertanto di poter effettuare la lettura di questi ultimi. Conoscere i propri consumi è fondamentale per scegliere eventuali promozioni o offerte gas da parte dei diversi fornitori.
Per leggere quali siano i consumi di gas sul contatore meccanico, basterà controllare i numeri in nero riportati sulla parte frontale del contatore stesso. Le cifre decimali, ossia quelle rosse, possono essere trascurate.
Quando invece si ha un contatore elettronico gas per prima cosa si deve accendere il display che in quasi tutti i modelli si spegne dopo un certo tempo di inutilizzo. A seconda del modello il valore relativo ai consumi non è sempre la prima informazione che viene visualizzata al momento dell'accensione. In ogni caso sarà il display stesso ad indicare quale rappresenta il valore relativo ai consumi.
Tramite l'autolettura è possibile comunicare i consumi al proprio fornitore in modo tale da ricevere bollette realmente corrispondenti ai consumi senza sottostime o sovrastime né conguagli eccessivi.
Va evidenziato che chi dispone dei moderni contatori gas che operano in remoto non ha più bisogno di procedere con l'autolettura visto che i consumi vengono direttamente registrati dal distributore grazie alla comunicazione a distanza con il contatore stesso.
Come funziona la telelettura del contatore gas
La lettura da remoto o telelettura può essere effettuata solo se il contatore dispone di una valvola specifica che permette di comunicare a distanza. Le diverse aziende di produzione hanno utilizzato differenti tecnologie per permettere la tele-lettura. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la comunicazione tra il contatore e il distributore avviene tramite onde radio.
A cosa serve e dove si trova il codice PDR gas?
Il PDR, ossia il Punto di Riconsegna, è un codice numerico caratterizzato da 14 cifre che identificano in maniera precisa e univoca il luogo in cui il distributore consegna il gas al proprio cliente.
Questo codice è connesso al contatore e quindi non cambia se si decide di cambiare fornitore di gas. Si ha invece una variazione di PDR se, in seguito a lavori di ristrutturazione, si modifica la posizione fisica del contatore all'interno della casa.
Il codice PDR non viene sempre riportato dai contatori gas ma si può facilmente trovare su ogni bolletta del gas. Se non si dispone di alcuna bolletta può essere richiesto al distributore locale.
A cosa serve e dove si trova il numero matricola gas?
Ogni contatore presenta una matricola differente per cui, quando viene cambiato il contatore, quello nuovo presenterà una nuova matricola.
A differenza del codice PDR il numero di matricola viene sempre riportato sul contatore.
Quando è obbligatorio e come richiedere il cambio contatore gas?
In caso di contatore mal funzionante, quindi, per prima cosa è necessario contattare il distributore e questi invierà un tecnico per un sopralluogo e, in caso di necessità, per un cambio dell'apparecchio.
Per quanto riguarda invece la sostituzione del vecchio contatore meccanico con il nuovo modello elettronico, questa è obbligatoria: il distributore dovrà contattare il cliente per definire un appuntamento e procedere con la sostituzione.
Chi paga la sostituzione del contatore gas
Va evidenziato che la sostituzione del contatore di gas è completamente gratuita. Non si deve quindi pagare niente per l'operazione di sostituzione ma ci si deve esclusivamente organizzare per definire un appuntamento con il tecnico.
Migliori offerte gas del mese
Fornitore: | ARGOS |
Prodotto: | Gas Naturale Variabile Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSBG + 0,0250 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | PULSEE |
Prodotto: | Pulsee Gas RELAX Index |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | Psbil + 0,0000 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | PSV + 0,0500 € |
Pagamento: | Addebito bancario |
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan