Denuncia atti vandalici: come ottenere il risarcimento

Uno dei rischi che si corrono quando si lascia parcheggiata l'auto in città è subire atti vandalici, questi possono essere dovuti a sommosse, cortei, manifestazioni, ma in alcuni casi sono semplici atti vandalici senza un reale motivo che però possono costare davvero cari al proprietario. Ecco cosa fare quando si scopre che l'auto è stata oggetto di atti vandalici.
Sommario
- Risarcimento Atti Vandalici con sola Rc Auto
- Garanzia atti vandalici
- Risarcimento atti vandalici: eccezioni
Risarcimento atti vandalici con sola Rc auto
La prima cosa da fare quando si subisce un atto vandalico è procedere a fare la denuncia. Nella maggior parte dei casi non si sa chi ha commesso il fatto, magari perché è avvenuto di notte, perché non si era presenti sul posto o perché nella confusione determinata da manifestazioni non è stato possibile individuare chi ha commesso il fatto. Proprio per questo si procede alla denuncia contro ignoti. Solo dopo aver fatto questo importante passo è possibile rivolgersi alla propria compagnia di assicurazione auto per ottenere il risarcimento del danno.
Resta però il consiglio di denunciare il fatto e scattare delle foto alla propria auto, farla riparare e conservare le fatture. Nel caso in cui le autorità di pubblica sicurezza dovessero riuscire a trovare il colpevole, ad esempio in presenza di testimoni o nel caso in cui abbia lasciato evidenti segni della sua colpevolezza, sarà possibile ottenere da costui il risarcimento. Una mano potrebbe arrivare dalle telecamere presenti spesso nelle attività commerciali poste lungo la strada che potrebbero aiutare ad identificare il colpevole. Ovviamente sarà necessario attendere i tempi della giustizia.
Garanzia atti vandalici
Per gli automobilisti più previdenti c'è la polizza con garanzia atti vandalici. Si tratta di una garanzia che dovrebbe essere sottoscritta da tutti perché di fatto quando si usa l'auto questa viene parcheggiata lungo la strada o in piazzole di sosta, che nella maggior parte dei casi non sono custodite. Inoltre è essenziale per chi non ha il box auto ed è costretto a lasciare l'auto in sosta lungo la strada, chi va a lavoro in auto ed è costretto a lasciare l'auto in sosta per molte ore, vive in città e in particolare in zone in cui la micro-criminalità è piuttosto alta.
Per legge la stessa deve essere presentata entro 90 giorni dal verificarsi dell'evento, ovviamente è consigliato farlo appena si scopre il danno in quanto vi sono maggiori possibilità di riuscire a trovare il colpevole. Una copia della denuncia deve essere conservata in quanto deve essere allegata alla richiesta di risarcimento danni alla compagnia di assicurazione. In seguito alla richiesta la compagnia procede ad eseguire una perizia sul veicolo in modo da quantificare in maniera esatta l'ammontare del danno patito.
Nella maggior parte dei casi le polizze a copertura dei danni derivanti da atti vandalici prevedono una franchigia questa viene stabilita dalla parti ma di solito è piuttosto bassa, tra i 50 e i 100 euro. Questo vuol dire che se il danno viene quantificato come inferiore a tale somma non vi sarà il risarcimento, mentre per somme più elevate si procederà a sottrarre il valore della franchigia prevista nel contratto. La franchigia viene solitamente inserita nel contratto perché in questo modo le compagnie evitano che siano richiesti risarcimenti per piccoli incidenti che hanno causato danni al veicolo, ad esempio nel caso in cui il conducente abbia involontariamente colpito un muretto. Nel caso in cui dalla attività di indagine si riesca a risalire al soggetto, o ai soggetti, che hanno compiuto il reato, costui dovrà risarcire la compagnia di assicurazione e non il danneggiato.
Risarcimento atti vandalici: eccezioni
Deve essere sottolineato che la polizza per atti vandalici non copre tutte le tipologie di danno, vi sono infatti delle eccezioni. La prima che purtroppo in pochi conoscono è quella relativa alla rottura di finestrini e parabrezza. Può capitare che una persona lanci pietre contro l'auto e la stessa risulti quindi danneggiata con vetri rotti. Il danno sicuramente è ingente e sicuramente si è portati a pensare che siccome si è trattato di un atto che può essere considerato vandalico, la copertura sia attiva. Invece non è così perché per finestrini e parabrezza c'è la polizza cristalli, solo se è attiva questa ci sarà la copertura.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Assicurazione sanitaria viaggio
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni