Mutui, chi è il garante e cosa fare se manca

Sommario
Il sogno della prima casa e la dura realtà del lavoro che, quando c’è, è spesso di tipo precario: l’accesso al mutuo prima casa, ai giorni d’oggi, è una corsa ad ostacoli per i giovani che intendono emanciparsi o mettere su famiglia. In un simile contesto, la figura del garante del mutuo è diventata imprescindibile nella maggioranza dei casi, ma non tutti sanno chi è o come poterne fare a meno.
Chi è il garante?
Il garante, solitamente individuato in un genitore, non è altro che una terza parte che si impegna a corrispondere la rata del mutuo all’istituto di credito erogante, ciò solo nel caso l’intestatario ne diventi impossibilitato. Si tratta di una particolare forma di garanzia per mutuo richiesta dalla banca prima dell’accensione del finanziamento e che viene espletata tramite una fideiussione, la cosiddetta fideiussione per mutuo. Si tratta ad esempio di una pratica piuttosto diffusa in tema di garanzia per mutuo prima casa, ovvero di quel finanziamento volto all'acquisto dell'abitazione principale.
Non tutti possono assumere il ruolo di garante del mutuo, detto anche fideiussore: le banche richiedono solidi requisiti di reddito, patrimonio e, non ultimi, di età e impegni economici già in essere. Certificati con la presentazione di tutti i documenti per la richiesta mutuo, come la dichiarazione dei redditi e gli eventuali attestati di proprietà, i requisiti del garante vengono vagliati accuratamente dagli istituti di credito tenendo bene in considerazione il valore aggiunto di una serie di fattori:
- contratti di lavoro a tempo indeterminato
- proprietà di beni immobili
- anagrafica col minor numero di debiti già contratti
- anzianità non superiore ai 75 anni (circa) al momento dell’estinzione del mutuo
Bisogna valutare attentamente se decidere di prestare delle garanzie per mutuo, perché in caso di insolvenza la richiesta di restituzione del debito potrà essere richiesta tanto al mutuario quanto al fideiussore. A quest’ultimo, comunque, è concessa la facoltà di regresso, ossia la possibilità di agire contro il debitore principale per riottenere quanto pagato. È importante sapere anche che, in caso di morte del fideiussore, tutti i doveri che costui aveva assunto in vita graveranno sugli eredi.
Mutuo senza garante: cosa fare se manca?
Che cosa succede in caso di mutuo senza garante, ovvero quando non è possibile affidarsi a un garante? Le soluzioni non mancano, anche se si tratta di strade più impervie.
Un caso riguarda i giovani under 35, con figli a carico e redditi al di sotto dei 40.000 euro, per i quali il Governo ha da tempo istituito un Fondo di Garanzia del valore di 70 milioni di euro, nel quale attingere per il biennio 2014/2015 attraverso l’offerta di tassi agevolati. Le associazioni dei consumatori, però, informano che l’accesso a questo strumento si è rivelato finora ostico: solo 23 banche, principalmente di tipo cooperativo, hanno sposato il progetto del Governo.
Tralasciando le proposte dei singoli istituti di credito, ciascuno a suo modo impegnato nel proporre soluzioni per i mutui, esistono dei casi particolari. In dettaglio, si tratta delle persone che già possiedono una casa, da utilizzare come garanzia per l’acquisto di un ulteriore immobile (mutuo ipotecario) o da affittare ad altri per produrre il reddito di locazione a garanzia del mutuo.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Calcolo Interessi Mutuo
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui 100 per cento
- Mutui Agevolati
- Mutui economici
- Mutui Under 35
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutuo INPDAP e INPS
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Piano Casa
- Preammortamento mutuo
- Tassi Euribor
- Tasso BCE
Guide ai mutui
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie