Garante Mutui: chi è e cosa fare se manca

Sommario
- Chi è il garante?
- Cosa significa essere garante di un mutuo?
- Quali requisiti deve avere un garante di un mutuo
- Mutuo senza garante: cosa fare se manca?
Il sogno della prima casa e la dura realtà del lavoro che, quando c’è, è spesso di tipo precario: l’accesso al mutuo prima casa, ai giorni d’oggi, è una corsa ad ostacoli per i giovani che intendono emanciparsi o mettere su famiglia. In un simile contesto, la figura del garante del mutuo è diventata imprescindibile nella maggioranza dei casi, ma non tutti sanno chi è o come poterne fare a meno.
Chi è il garante?
Il garante del mutuo non è altro che una terza parte che si impegna a corrispondere la rata del mutuo all’istituto di credito erogante, solo nel caso l’intestatario (o richiedente del mutuo) ne diventi impossibilitato. Si tratta di una particolare forma di garanzia per mutuo richiesta dalla banca prima dell’accensione del finanziamento e che viene espletata tramite una fideiussione, la cosiddetta fideiussione per mutuo. Si tratta ad esempio di una pratica piuttosto diffusa in tema di garanzia per mutuo prima casa, ovvero di quel finanziamento volto all'acquisto dell'abitazione principale.
Cosa significa essere garante di un mutuo?
Oggi come oggi, a causa della crisi e della precarietà dei posti di lavoro, diventa sempre più difficile ottenere un mutuo, in quanto le banche necessitano di determinate garanzie volte a tutelarle dell"investimento" e del denaro erogato. Come ben sapete esistono dei precisi requisiti che rendono un soggetto un candidato ideale o meno per la concessione del mutuo. Tra questi rientrano un lavoro a tempo indeterminato, con un buon stipendio che riesca a coprire sia le spese quotidiane che eventuali spese di rata pattuita per il mutuo e non ultimo il fattore età, ovvero essere persone giovani, in grado di potersi impegnare per un eventuale mutuo trentennale. Per venire incontro alle esigenze di chi richiede un mutuo online, le banche pertanto tendono a accettare pratiche che non corrispondono totalmente alla descrizione del perfetto candidato, ma lo fanno a patto di una sottoscrizione di garanzia di una persona di fiducia.
Il garante o fideiussore è solitamente un familiare (genitore), un parente o un amico del richiedente mutuo che firma e sottoscrive il contratto in tutte le sue clausole e che pertanto si prende la responsabilità di intervenire in prima persona nel caso in cui il richiedente del mutuo non paghi una o più rate o sospeda il rimborso. Il garante in pratica firma il contratto di mutuo come se lo avesse richiesto lui e dichiara di poter sostenere l'onere della rata. Per assumere tale ruolo il fideiussore deve presentare tutta la documentazione necessaria al pari del richiedente titolare del mutuo e sarà responsabile nel caso in cui il titolare non ottemperasse al suo onere.
Quali requisiti deve avere un garante di un mutuo
Non tutti possono assumere il ruolo di garante del mutuo: le banche richiedono solidi requisiti di reddito, patrimonio e, non ultimi, di età e impegni economici già in essere. Certificati con la presentazione di tutti i documenti per la richiesta mutuo, come la dichiarazione dei redditi e gli eventuali attestati di proprietà, i requisiti del garante vengono vagliati accuratamente dagli istituti di credito tenendo bene in considerazione il valore aggiunto di una serie di fattori:
- lavoro: il garante deve dimostrare di avere un lavoro sicuro e un reddito mensile costante per tutta la durata del mutuo stesso. Ciò significa per i dipendenti avere contratti di lavoro a tempo indeterminato, per i liberi professionisti di avere una azienda in attivo e aperta da almeno 12 mesi; per i pensionati invece la garanzia è data dalla pensione stessa.
- patrimonio: proprietà di beni immobili, conto correnti in attivo, nessun debito sono "attestati" di affidabilità di un garante
- reddito: il garante deve dimostrare di poter pagare, mensilmente, la rata del mutuo pattuita, al netto di spese abituali e eventuali altri rimborsi a suo carico. Il totale dello stipendio o del reddito mensile deve coprire sia il suo tenore di vita sia la rata del mutuo
- età: il garante deve avere un'anzianità non superiore ai 75 anni (circa) al momento dell’estinzione del mutuo
Bisogna valutare attentamente se decidere di prestare delle garanzie per mutuo, perché in caso di insolvenza la richiesta di restituzione del debito potrà essere richiesta tanto al mutuario quanto al fideiussore. A quest’ultimo, comunque, è concessa la facoltà di regresso, ossia la possibilità di agire contro il debitore principale per riottenere quanto pagato. È importante sapere anche che, in caso di morte del fideiussore, tutti i doveri che costui aveva assunto in vita graveranno sugli eredi.
Mutuo senza garante: cosa fare se manca?
Che cosa succede in caso di mutuo senza garante, ovvero quando non è possibile affidarsi a un garante? Le soluzioni non mancano, anche se si tratta di strade più impervie.
Un caso riguarda i giovani under 35, con figli a carico e redditi al di sotto dei 40.000 euro, per i quali il Governo ha da tempo istituito un Fondo di Garanzia del valore di 70 milioni di euro, nel quale attingere per il biennio 2014/2015 attraverso l’offerta di mutui per giovani a tassi agevolati. Le associazioni dei consumatori, però, informano che l’accesso a questo strumento si è rivelato finora ostico: solo 23 banche, principalmente di tipo cooperativo, hanno sposato il progetto del Governo.
Tralasciando le proposte dei singoli istituti di credito, ciascuno a suo modo impegnato nel proporre soluzioni per i mutui, esistono dei casi particolari. In dettaglio, si tratta delle persone che già possiedono una casa, da utilizzare come garanzia per l’acquisto di un ulteriore immobile (mutuo ipotecario) o da affittare ad altri per produrre il reddito di locazione a garanzia del mutuo.
Domande Frequenti Garante Mutuo
Il garante può rinunciare al suo impegno?
Solitamente le banche non accettano che il garante di un mutuo rinunci al suo impegno senza un valido motivo.
Un mutuo con garante può essere respinto?
Se il fideiussore non ha i requisiti di affidabilità, l'istituto di credito può rifiutare il mutuo nonostante la doppia firma, così come accade per qualsiasi altro mutuo.
Quante possibilità ci sono che un garante modifichi l'esito di una concessione di mutuo?
Il garante è una figura risolutiva per la concessione di un mutuo specie se il richiedente è un buon candidato, ma non del tutto idoneo a causa di pochi dettagli.
Cosa rischia il garante per il mutuo se la persona che copre non paga il debito?
La banca può agire nei confronti del garante con una richiesta di pignoramento che può interessare beni immobili (la casa), stipendio, conto corrente o altri beni di sua proprietà.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Migliori mutui di oggi
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa