Si possono portare medicinali in aereo?

Quando si pianifica un viaggio in aereo sono diversi gli aspetti da considerare. Il bagaglio dovrà inoltre non oltrepassare un certo peso, rispettare determinate misure e contenere solo merce consentita.
Sommario
- Le regole per il trasporto di medicine in aereo
- Medicine nel bagaglio a mano: limiti ed eccezioni
- Attenzione alle restrizioni negli altri paesi
Le regole per il trasporto di medicine in aereo
Trasportare medicine in aereo è un'esigenza che accomuna molte persone, non solo coloro che sono affetti da determinate patologie. Del resto tutti possono avere bisogno di assumere medicine, ad esempio per contrastare il raffreddore, i dolori articolari, il mal di testa o altri comuni disagi. A tal riguardo le legislazioni dei vari Stati e le regole delle compagnie aeree prescrivono precise disposizioni alle quali bisogna sempre attenersi per evitare spiacevoli conseguenze. Prima di mettersi in viaggio è quindi indispensabile conoscere la situazione sanitaria della città che si deve raggiungere e le eventuali vaccinazioni richieste.
La prima domanda da porsi è quali farmaci sono ammessi in aereo. La maggior parte dei viaggiatori mette in valigia rimedi per curare malesseri ricorrenti, come le creme contro le punture di insetti, gli antinfiammatori e altri prodotti che il più delle volte non necessitano di alcuna prescrizione medica. Esistono tuttavia medicine particolarmente indicate per chi deve raggiungere destinazioni in cui le condizioni igienico-sanitarie scarseggiano o sono comunque precarie. In molti paesi infatti bisogna fare i conti con malattie endemiche, quali l'epatite, la febbre gialla e il colera. Per tale ragione è bene non farsi trovare impreparati e mettere nel bagaglio i prodotti che vendono consigliati dal Ministero degli Affari Esteri. Sarà poi opportuno sottoscrivere una polizza per essere certi di ottenere massima assistenza in caso di ricovero, malattie e infortuni. L'assicurazione viaggio è spesso obbligatoria in base alla destinazione da raggiungere, quindi è buona regola informarsi bene prima di intraprendere ogni spostamento.
Preparare un kit di medicine da portare in aereo è un'abitudine abbastanza diffusa, ma tanti passeggeri non sanno che esistono precisi limiti in ordine ai quantitativi ammessi. Per alcuni prodotti è poi indispensabile esibire anche la ricetta medica, perché diversamente verrà negato il trasporto del medicinale. Si ricorda inoltre che i farmaci devono essere custoditi nella confezione originale assieme al foglietto illustrativo. Nel corso dei controlli doganali potrebbe essere richiesta la prova della loro necessità, per tale ragione è bene non dimenticare il certificato medico, documento da tradurre in lingua inglese in caso di voli internazionali.
Chi soffre di malattie croniche o viaggia con bambini dovrà consultare il proprio medico di fiducia, anche al fine di valutare misure preventive e profilassi specifiche. Anche i farmacisti possono supportare nella scelta delle medicine da mettere in valigia, indicando quelle che non sono in vendita nel luogo di destinazione. In genere analgesici, antibiotici ad ampio spettro d'azione, cerotti, garze, disinfettanti, siringhe sterili, repellenti contro le zanzare, soluzioni per curare le scottature e antidiarroici sono tutti prodotti ammessi.
Medicine nel bagaglio a mano: limiti ed eccezioni
Chi deve assumere medicine in formato liquido potrà trasportarne i flaconi anche nel bagaglio a mano, ma nel pieno rispetto delle soglie massime consentite dalle compagnie aeree.
Nello specifico, il quantitativo da non oltrepassare è pari a 100 ml. Questi prodotti dovranno poi essere esibiti ai controlli all'interno di buste trasparenti plastificate. I sacchetti ben chiusi inoltre devono misurare 18 x 22 centimetri e devono presentare il foglietto illustrativo e il certificato medico con tutti i dati del paziente.
Attenzione alle restrizioni negli altri paesi
Bisogna poi far presente che in Europa i farmaci per uso personale possono essere trasportati senza particolari limiti da rispettare.
Diversa è la questione in altri Paesi, all'interno dei quali si possono introdurre medicine per un periodo non superiore a tre mesi. Per questa ragione si raccomanda di controllare le restrizioni vigenti nella destinazione da dover raggiungere onde evitare pesanti sanzioni.
Esistono infatti nazioni, come la Thailandia e l'India, in cui vige una normativa molto severa su alcune tipologie di medicine, come gli psicofarmaci. Un altro aspetto importante viene poi segnalato dal Ministero degli Esteri e riguarda l'impossibilità di reperire presidi medici in alcune aree geografiche. Si tratta di luoghi in cui il sistema sanitario non rispecchia gli standard dei paesi europei, ovvero dove alla carenza delle medicine si accompagna quella del personale ospedaliero. In questi Stati a rischio è pertanto obbligatorio sottoscrivere una polizza adeguata che garantisce ampia copertura e tutta una serie di garanzie extra.
I viaggiatori possono infatti contare sull'assistenza medica telefonica a cura di dottori italiani, attiva tutti i giorni e senza alcuna interruzione. Gli assicurati possono inoltre ricevere adeguato ristoro in caso di trasporto in ambulanza, degenza ospedaliera, traduzione delle cartelle cliniche ecc.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni