Codice di migrazione: a cosa serve e dove trovarlo

Sommario
- Codice di migrazione: cos'è e a cosa serve
- Come calcolare il codice di migrazione
- Verifica codice migrazione: dove trovarlo
- Come utilizzare il codice di migrazione
Qualora si voglia sottoscrivere una nuova offerta internet casa, è bene essere in possesso del cosiddetto codice di migrazione. Il codice di migrazione è una serie alfanumerica che può contenere fino a 18 caratteri, introdotta dalla Delibera AGCOM N° 204/07/CONS nel 2007 per facilitare il passaggio fra operatori di telefonia e servizi Internet, anche in presenza di configurazioni complesse a livello di risorse di rete.
Grazie al codice di migrazione (detto anche codice di trasferimento utenza) i consumatori possono passare a nuove offerte ADSL o fibra ottica in modo semplificato, comunicando il codice del gestore di provenienza al nuovo gestore.
Codice di migrazione: cos'è e a cosa serve
Vediamo a che cosa corrispondono ad esempio nel seguente codice di migrazione: 2ZZ 069234552 001 K
- 2ZZ è il COW e identifica il gestore;
- 069234552 è il COR e corrisponde al numero telefonico del cliente
- 001 è il COS e identifica la risorsa
- K è il Codice di Controllo e assicura la correttezza formale della serie.
Come calcolare il codice di migrazione
Il codice di migrazione riportato è stato generato con i sistemi online di generazione codice di migrazione, che possono essere utilizzati dai consumatori per il passaggio da un gestore all’altro in caso di irreperibilità del codice originario.
Ogni codice generato attraverso i sistemi è personalizzato, e si calcola inserendo le seguenti informazioni:
- gestore di provenienza;
- numero telefonico del cliente;
- gestore di destinazione.
I servizi online di generazione codice permettono anche di effettuare una verifica di correttezza formale, ma il canale da preferire per ottenere il codice giusto è il Servizio Clienti del gestore di provenienza (in caso di mancata comunicazione basta chiedere il supporto al gestore di destinazione). Ciascun gestore può disporre di uno o più codici di migrazione. Ciò avviene in particolare quando il cliente ha sottoscritto contestualmente un contratto di telefonia e un contratto di servizi Internet. In tal caso è necessario comunicare al nuovo gestore entrambi i codici.
Verifica codice migrazione: dove trovarlo
Reperire il codice di migrazione è molto semplice perché è specificato in ogni bolletta, o può essere richiesto al Servizio Clienti attraverso i canali ammessi (Call Centre, via e-mail, via fax).
È importante sapere che ciascun gestore di servizi è tenuto per legge a rendere disponibile il codice entro 24 ore dalla richiesta, anche all’interno dell’area online riservata ai clienti. Per avere maggiori informazioni, è possibile consultare le guide dedicate a ciascun operatore:
- Codice migrazione Vodafone
- Codice migrazione Telecom
- Codice migrazione Fastweb
- Codice migrazione Infostrada
- Codice migrazione Tiscali
- Codice migrazione Tre
- Codice migrazione Linkem
- Codice migrazione TeleTu
- Codice migrazione Eolo
- Codice migrazione Ehiweb
- Codice migrazione Siportal
- Codice migrazione MC-link
- Codice migrazione Beactive
- Codice migrazione Tooway
- Codice migrazione Clouditalia
- Codice migrazione Acantho
- Codice migrazione Infracom Italia
- Codice migrazione Welcome Italia
Come utilizzare il codice di migrazione
La validità del codice di migrazione può essere controllata durante la procedura di passaggio al nuovo gestore.
Se l’acquisto della nuova offerta avviene via telefonica, dopo aver espresso il consenso ed accettato l’informativa sulla privacy, l’operatore chiederà al nuovo cliente di comunicare il codice di migrazione del gestore di provenienza.
Se l’acquisto dell’offerta avviene online invece, il codice di migrazione va comunicato inserendo la serie alfanumerica nel campo richiesto.
Migliori offerte ADSL del mese
Prodotto: | Sky Wifi + Prova Sky Q |
Velocità (fino a): | 2500 Mb |
Attivazione | 20,00 € | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o bollettino | |
Chiamate | Consumo |
Prodotto: | Tim Premium Fibra per clienti mobile |
Velocità (fino a): | 1000 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | Modem TIM HUB+ Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o bollettino | |
Chiamate | Flat |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- ADSL internet flat
- Agenda digitale
- Internet satellitare
- Migliori offerte ADSL 19/05/2022
- Migliori offerte Internet casa di oggi
- Offerte FWA
- Offerte internet per studenti
- Offerte chiavette internet
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte Internet per smart working
- Offerte Internet seconda casa
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte telefonia fissa solo voce
- Promozioni ADSL con modem gratis
- Saponetta Wifi offerte
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Velocità ADSL
- Offerte modem wifi portatile
Guide all'ADSL
-
Fwa: cos'è e a cosa serve
Fwa è la sigla di Fixed Wireless Access ed è...
-
Disdetta fibra ottica: come fare, costi e tempi
Le compagnie telefoniche prevedono modalità e...
-
Gestione resi Vodafone: come funziona
Eseguire la gestione resi Vodafone non è affatto...
-
Da cosa dipende la velocità dell'ADSL?
La velocità dell'ADSL è un criterio importante...
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL