Domande frequenti
Domande frequenti Assicurazioni
- Se non comunico i dati del conducente mi sospendono la patente?
- Il servizio di confronto assicurazioni di Facile.it è a pagamento?
- Quali documenti servono per richiedere un'assicurazione online?
- L'attestato di rischio si riferisce al proprietario del veicolo o al contraente della polizza?
- Quali sono i tempi necessari all’emissione del contratto assicurativo?
- Cosa devo fare in caso di incidente? E se devo sostituire, annullare, sospendere, riattivare la polizza, o richiedere un duplicato dell’attestato di rischio?
- Posso mantenere la classe di merito di un veicolo che ho venduto anni fa?
- Per quanto tempo è valido l’attestato di rischio?
- Posso essere multato durante i 15 giorni di tolleranza?
- Scegliere una compagnia diretta vuol dire avere meno assistenza?
- Dopo il pagamento della polizza l’assicurazione è attiva da subito?
- La mia assicurazione RC Auto/Moto è valida anche all'estero?
- Posso cambiare compagnia se non ho l’attestato di rischio?
- Voglio cambiare compagnia: devo dare disdetta alla mia vecchia assicurazione?
- Posso bloccare il prezzo della polizza se non conosco la targa del veicolo?
- Perché la polizza incendio esclude i danni da fenomeno elettrico?
- Quali benefici mi offre un'assicurazione infortuni e malattia?
- Le polizze infortuni e malattia mi assicurano anche in caso di decesso o invalidità?
- Posso recuperare le spese mediche con la polizza infortuni?
- Quanto costa una polizza infortuni?
- È indennizzabile un infortunio conseguente a colpa dell'assicurato?
- Ci sono benefici fiscali per la polizza infortuni? Ci sono detrazioni?
- Che cosa si intende per ciclomotore?
- Posso stipulare l'assicurazione mutuo solo se ho un nuovo mutuo? Vale anche in caso di surroga?
- Posso detrarre il premio dell'assicurazione mutuo dalla dichiarazione dei redditi?
- In quali casi sono coperto dall'assicurazione mutuo?
- Perché è importante stipulare un'assicurazione viaggio?
- Assicurazione viaggio: quali Paesi sono considerati Caraibi?
- Assicurazione viaggio: quali Paesi sono considerati Europa?
- Quali informazioni mi serviranno in viaggio?
- È possibile assicurare un viaggio di lavoro?
- Cosa devo fare se necessito di assistenza medica durante il mio viaggio?
- Che documenti devo consegnare in ospedale se vengo ricoverato?
- Che cos'è il P.I.R.?
- Se la compagnia aerea dovesse smarrire il mio bagaglio, quali sono le procedure da seguire?
- Cos’è l’assicurazione sulla vita?
- A chi è consigliata la polizza?
- Come scegliere il capitale da assicurare?
- Come scegliere la durata dell'assicurazione?
- Ci sono limiti d'età per stipulare una polizza vita?
- Posso stipulare una polizza vita senza visita medica?
- Come e quando posso scegliere il beneficiario?
- Posso intestare la mia polizza ad altri?
- Il beneficiario può essere una persona giuridica?
- Se muore il contraente, cosa succede?
Domande frequenti Mutui
- Il servizio di confronto mutui di Facile.it è a pagamento?
- Che tipologia di mutui confronto su Facile.it?
- Cosa sono i tassi d’interesse sul Mutuo? Quali tassi ho a disposizione?
- È meglio il tasso fisso o il tasso variabile? Quale scelgo per il mio mutuo?
- Qual è la durata massima di un mutuo?
- Qual è l'importo massimo finanziabile con un mutuo?
- Se la banca fallisce cosa succede al mutuo?
- Sono previste agevolazioni fiscali sul mutuo?
- Quali sono i tempi di risposta della Consap per sospendere il mutuo?
- Come si calcolano gli interessi sul mutuo?
- Si può cancellare un protesto?
- Come trovo la rata adatta a me?
- Fino a che età è possibile richiedere un mutuo?
- Se perdo il lavoro e non riesco a pagare le rate del mutuo cosa succere?
- Quanto anticipo mi serve per richiedere il mutuo?
- Quanto tempo ci vuole per ottenere un mutuo?
- A cosa serve la surroga?
- Quando conviene fare la surroga?
- Quanto costa la surroga del Mutuo?
- Quando non si può surrogare un mutuo?
- Da quanto tempo devo lavorare per avere un mutuo?
- Si può ridurre la durata nella surroga?
- Sono previsti costi di perizia e assicurazione per la surroga?
- Quante volte si può chiedere la surroga del mutuo?
Domande frequenti Prestiti
- Cosa significa prestito infruttifero?
- Cosa significa prestito a fondo perduto?
- Cosa significa prestito chirografario?
- Quando un prestito è usuraio?
- Quando decade un prestito non pagato?
- Chi ripaga il prestito in caso di morte?
- Cosa significa prestito in sofferenza?
- Cosa significa prestito in ammortamento?
- Quando conviene estinguere prestito?
- Cosa significa prestito deliberato?
- Cosa significa prestito con delega?
- Quando un prestito si dice diviso?
- Cosa significa prestito protetto?
- Cosa significa prestito in doppia mensilità?
- Cosa significa prestito con obbligo di riscatto?
- Cosa significa prestito secco?
- Cosa significa prestito preapprovato?
- Quali sono i tempi di erogazione e bonifico della cessione del quinto?
- Sono previste commissioni per il servizio di confronto prestiti di Facile.it?
- Come contestare un finanziamento?
- Dopo aver inviato la richiesta di prestito cosa succede?
- Che requisiti servono per ottenere un prestito?
- Chi valuterà la richiesta e deciderà se concedere il prestito?
- Posso richiedere un prestito se ho già in corso un altro finanziamento?
- Posso inviare una nuova richiesta se la precedente è stata rifiutata?
- Sono concessi prestiti ai pensionati?
- Il datore di lavoro viene informato della richiesta di cessione del quinto?
- Qual è la differenza tra prestito personale e finalizzato?
- Qual è la differenza tra prestito personale e cessione del quinto?
- Quali sono le società di factoring che operano in Italia?
Domande frequenti Conti
- Che differenza c'è tra un conto corrente tradizionale e un conto deposito?
- Che operazioni posso effettuare con un conto corrente?
- Quali operazioni posso fare con un conto deposito?
- Qual è la differenza tra saldo contabile e saldo disponibile in conto corrente?
- Con quale frequenza vengono liquidati gli interessi in un conto deposito?
- Dove trovo le condizioni di un conto corrente o deposito?
- Quali somme sono garantite sul conto?
- Cos'è un conto titoli?
- Come si apre un deposito titoli?
- Come funziona un deposito titoli?
- Come trasferire un deposito titoli?
Domande frequenti ADSL
- Se cambio operatore devo cambiare il mio numero di telefono?
- Posso attivare solo la linea dati ADSL senza telefono?
- Devo acquistare il modem ADSL o posso noleggiarlo?
- Che differenza c’è tra un modem e un router?
- Quanti computer posso collegare con la mia rete Wi-Fi domestica?
- Come posso proteggere la mia connessione Wi-Fi?
- Cos'è il ping e a cosa serve?
- Quali sono le tempistiche per cambiare operatore ADSL?
- Qual è la differenza tra velocità di download e velocità di upload?
- Con quali tecnologie posso connettermi ad Internet?
Domande frequenti Gas e Luce
- Quali sono le componenti del costo di fornitura dell’energia elettrica e del gas?
- Quali sono i vantaggi della liberalizzazione del mercato dell’energia?
- Cosa cambia effettivamente nei costi presentati dai diversi fornitori?
- Che cosa comporta il passaggio ad un nuovo fornitore?
- Cos'è il numero cliente?
- Qual è la differenza tra diritto di ripensamento e diritto di recesso?
- Qual è la differenza tra allaccio, prima attivazione e subentro?
- In cosa consistono le offerte web per l'energia?
- Quando cambio fornitore rischio l'interruzione della fornitura?
- Posso intestare le utenze senza avere la residenza?