02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Mercato Tutelato Energia: cos'è e quando finisce

Mercato Tutelato Energia: cos'è e quando finisce
Le 3 cose da sapere:
  • Nel Mercato Tutelato le condizioni economiche sono aggiornate ogni trimestre dall'ARERA
  • Ciascuna area geografica ha il proprio distributore di riferimento
  • La fine del Mercato Tutelato è prevista per il 10 gennaio 2024

Una buona parte dei consumatori dispone ancora di una fornitura domestica per la luce e per il gas sotto il Servizio di Maggior Tutela. In questa guida trovi un approfondimento su come funziona, quando è prevista la fine del Mercato Tutelato e sulle differenze tra questo regime e quello del Mercato Libero.

Sommario

Cos'è il Servizio di Maggior Tutela?

Con il Servizio di Maggior Tutela le condizioni economiche delle offerte luce e gas sono stabilite e regolate dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ogni trimestre.

Fanno parte del Mercato Tutelato tutti i clienti che non hanno mai cambiato compagnia energetica e più in generale che non dispongono di un'offerta luce e gas del Mercato Libero.

Per la fornitura luce il fornitore coincide con il distributore locale, mentre per la fornitura gas tutti i fornitori possono offrire offerte in regime di maggior tutela.

Enel Mercato Tutelato

Tra i principali fornitori che operano in mercato di Maggior Tutela vi è ad esempio Enel. Quando si parla di Mercato Tutelato Enel si fa riferimento in realtà al Servizio Elettrico Nazionale, ovvero la società di Enel E-Distribuzione dedicata alla vendita di energia elettrica e gas con prezzi stabiliti dall'ARERA e a condizioni agevolate.

Quando è prevista la fine del mercato tutelato?

Il 10 gennaio 2024 è la data prevista per la fine del Mercato tutelato, ovvero per l'abolizione dei prezzi di Maggior Tutela per l'energia elettrica e il gas per i clienti domestici.

Questa data è stata stabilita tramite un decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblicato il 18 Maggio 2023.

Quali sono le differenze tra Mercato Tutelato e Mercato Libero?

Di seguito le differenze principali che sussistono tra i due regimi energetici:

  • Nel Mercato di Maggior Tutela le condizioni economiche e contrattuali sono regolate dall'ARERA trimestralmente in base alle variazioni sul mercato del prezzo della materia prima;
  • Nel Mercato Libero le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite dalle compagnie energetiche che propongono prezzi e condizioni differenti in concorrenza tra loro.

Rispetto al Servizio di Maggior Tutela, il Libero Mercato può inoltre prevedere dei servizi aggiuntivi o degli sconti ai propri clienti.

Le differenze tra Mercato libero e tutelato

Scopri nel nostro approfondimento dedicato quali sono le differenze tra mercto libero e maggior tutela.

  • 00:23 Come vengono stabiliti i prezzi
  • 01:05 La fine del Mercato Tutelato
  • 01:17 Il Servizio a Tutele Graduali

Come passare dal Mercato Tutelato al Mercato Libero?

I clienti che hanno deciso di aderire al Libero Mercato prima della scadenza obbligata del 10 gennaio 2024, hanno la possibilità di spaziare fra tariffe luce e gas vantaggiose. Una volta identificato il fornitore più conveniente non rimane che contattarlo, fornire i propri dati, sottoscrivere il contratto e attendere la tempistica necessaria per ottenere l'attivazione delle nuove forniture di luce e gas.

Tutti i vari aspetti tecnici, commerciali ed amministrativi verranno gestiti dal nuovo fornitore, lasciando così libero il cliente, che dovrà solo attendere la formalizzazione del passaggio al mercato libero, senza subire alcun disagio perché le utenze non verranno sospese.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Migliori offerte Dual Fuel Luce+ Gas

  • Fornitore: SORGENIA SPA
    Prodotto: Next Energy Sunlight
    Prezzo/Smc:PSV + 0,15 €
    Prezzo/kWh:PUN + 0,0150 €
    Pagamento:Addebito bancario
  • Spesa mensile: € 49,01
    Quota gas: € 11,15 Quota luce: € 37,86
    € 588,06/anno
  • Vai
  • Fornitore: ARGOS
    Prodotto: Luce & Gas Naturale Variabile Facile
    Prezzo/Smc:PSBG + 0,0250 €
    Prezzo/kWh:PUN + 0,0176 €
    Pagamento:Addebito bancario
  • Spesa mensile: € 51,78
    Quota gas: € 9,92 Quota luce: € 41,86
    € 621,37/anno
  • Vai
  • Fornitore: Wekiwi
    Prodotto: Alla Fonte 12 mesi - Facile - Prima Attivazione
    Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
    Prezzo/kWh:PUN + 0,0160 €
    Pagamento:Addebito bancario
  • Spesa mensile: € 52,06
    Quota gas: € 10,58 Quota luce: € 41,48
    € 624,70/anno
  • Vai
  • Fornitore: Wekiwi
    Prodotto: Alla Fonte 12 mesi - Facile
    Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
    Prezzo/kWh:PUN + 0,0160 €
    Pagamento:Addebito bancario
  • Spesa mensile: € 52,16
    Quota gas: € 10,58 Quota luce: € 41,58
    € 625,91/anno
  • Vai
  • Fornitore: Alperia
    Prodotto: Alperia Digital & Green Gas
    Prezzo/Smc:PSV + 0,05 €
    Prezzo/kWh:PUN + 0,0297 €
    Pagamento:Addebito bancario
  • Spesa mensile: € 54,82
    Quota gas: € 13,42 Quota luce: € 41,40
    € 657,86/anno
  • Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi dual fuel luce+ gas

Cos'è il Servizio a Tutele Graduali?

Per quanto riguarda la fornitura luce, per agevolare il passaggio al Mercato Libero evitando interruzioni, ARERA ha introdotto il Servizio a Tutele Graduali (STG), già previsto per le microimprese ed esteso ora anche agli utenti privati. Attivo e sfruttabile fino al 1° aprile 2027, questo servizio agevolerà un graduale passaggio soprattutto per chi è sempre stato abituato al Mercato Tutelato: dopo tale data l'STG verrà mantenuto solo per i clienti che restano, per varie ragioni, senza fornitore.

Gli esercenti del STG saranno individuati mediante gare ad asta le cui modalità di svolgimento sono definite da ARERA.

Il Servizio a Tutele Graduali sarà applicato ai clienti domestici ancora sul Mercato tutelato e prevederà l'applicazione di un'offerta PLACET con PUN (Prezzo Unico Nazionale) determinato in base alla media ponderata delle offerte proposte da ciascun fornitore.

Per quel che riguarda la fornitura di gas, non è previsto l'utilizzo dell'STG e ognuno potrà valutare in autonomia l'offerta del mercato libero che gli verrà proposta dall'attuale esercente. Se si decide di non aderire alla nuova tariffa, né si sottoscrive un altro contratto, la fornitura di gas verrà erogata applicando il costo delle offerte PLACET di gas a prezzo variabile.

Chi sono gli utenti vulnerabili?

Unica deroga a quanto appena descritto è quella prevista per i cosiddetti utenti vulnerabili. Sono considerati utenti vulnerabili tutti coloro che risultano precettori di un bonus sociale, gli utenti over 75 e i beneficiari della legge 104: questi clienti continueranno a rimanere nel regime a Maggior Tutela anche dopo che sarà avvenuto il definitivo passaggio al Libero Mercato.

Quali sono i principali distributori luce e gas aderenti al Mercato Tutelato?

Le forniture di luce e gas vengono gestite da un distributore che può variare a seconda della zona geografica in cui ci si trova. Ecco quali sono i principali.

  • Servizio Elettrico Nazionale: appartenente al Gruppo Enel S.p.A., è il principale fornitore di energia elettrica e possiede circa il 90% della rete; 
  • Servizio Elettrico Roma: appartenente al Gruppo Acea, distribuisce energia elettrica soprattutto nel Lazio; 
  • Unareti: è la società di distribuzione luce e gas di A2A presente prevalentemente nelle provincie di Milano e Brescia; 
  • Ireti: gestisce la distribuzione di luce, gas e acqua per conto della società Iren
  • Inrete: è il distributore di energia elettrica e gas per conto di HERAcomm attivo principalmente in Emilia Romagna. 

Per l'elenco completo puoi leggere la nostra guida dedicata ai fornitori gas e luce del mercato tutelato.

Scopri quanto puoi risparmiare CARICA LA TUA BOLLETTA

Come tornare al Servizio di Maggior Tutela?

Tornare al servizio di maggior tutela è possibile fino al 10 Gennaio 2024 richiedendo l'attivazione della tariffa luce e/o gas presso il distributore di riferimento della propria zona. Dopo tale data sarà presente solo il Mercato Libero.

Perché finisce il Mercato Tutelato?

I mercati dell'energia elettrica e del gas tendono verso la liberalizzazione, così come voluto a livello europeo, allo scopo di aumentare gli investimenti sulle fonti rinnovabili e garantire maggiore risparmio ai clienti.

Come contattare il Servizio di Maggior Tutela?

Occorre fare riferimento ai contatti dei distributori di Maggior Tutela. Questi fornitori dispongono di un servizio clienti raggiungibile via telefono, via email o tramite form sui siti ufficiali.

Il passaggio al Mercato Libero prevede dei costi?

Il passaggio dal Mercato di Tutela a quello Libero non comporta costi. Solo in rari casi la compagnia di energia richiede il pagamento del bollo pari a 16 euro.

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure