Cambiare compagnia assicurativa: l'abolizione del tacito rinnovo
A partire dal mese di dicembre 2013 non è più necessario comunicare la disdetta dell'assicurazione auto alla propria compagnia assicurativa. Grazie alle modifiche delle normative in vigore sulle assicurazioni dal mese di dicembre 2012 per mezzo del decreto Sviluppo Bis, le compagnie assicurative non richiedono più la disdetta delle polizze assicurative, poiché la clausola di tacito rinnovo (ossia il rinnovo automatico alla scadenza) è stata abolita: per disdire il contratto di assicurazione, è sufficiente far scadere la polizza attiva. L'abolizione del tacito rinnovo è formalizzata nell'articolo 170-bis del codice normativo delle assicurazioni private, nel quale è esplicitamente definito che i contratti di assicurazione per responsabilità civile per veicoli a motore e natanti hanno un termine massimo di decorrenza pari a 12 mesi pena la nullità dello stesso; all'interno dello stesso articolo è definita l'abolizione del tacito rinnovo, nonché la data di decorrenza dell'assicurazione dei contratti accessori o in abbinamento stipulati.
Il nuovo art. 170-bis del Codice delle assicurazioni private prevede infatti l’abolizione delle clausole di tacito rinnovo del contratto di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per veicoli a motore e natanti, e degli eventuali contratti stipulati in abbinamento. Sempre secondo la nuova normativa, il contratto di RC auto potrà avere una durata massima di 12 mesi, e le eventuali clausole contrarie alle nuove disposizioni introdotte saranno nulle.
Per rinnovare la polizza con la compagnia con cui sei attualmente assicurato, devi fornire il tuo consenso esplicito: se questo non avviene, puoi scegliere di assicurarti con un’altra impresa senza fornire nessun preavviso né inviare la disdetta. Se decidi di cambiare compagnia assicurativa, devi solamente stipulare una nuova polizza, senza più bisogno di inviare una copia dell'attestato di rischio cartaceo alla nuova compagnia per permetterle di verificare i tuoi dati. Infatti, dal 1° luglio 2015 è disponibile esclusivamente in formato elettronico e le imprese di assicurazione acquisiscono tutte le informazioni direttamente da una banca dati degli attestati di rischio gestita dall'ANIA e controllata dall'IVASS, dove possono reperire autonomamente la tua storia assicurativa.
Il pagamento della nuova polizza va effettuato entro la data di scadenza della polizza in corso. In questo modo non si rischierà di restare “scoperti”, e il nuovo contratto si attiverà automaticamente alla scadenza dell’assicurazione attuale. Presta sempre attenzione alla data di decorrenza del contratto, per non rischiare di incorrere in conseguenze anche gravi derivanti dalla circolazione senza la copertura assicurativa obbligatoria per legge.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni