logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Cosa influenza il prezzo della bolletta del gas?

energia luce gas guide cosa influenza il prezzo della bolletta del gas

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Servizi di vendita: comprende costi per materia prima e servizi commerciali

    1

    Servizi di vendita: comprende costi per materia prima e servizi commerciali

  2. 2

    Servizi di rete: costi per infrastrutture di trasporto e distribuzione

    2

    Servizi di rete: costi per infrastrutture di trasporto e distribuzione

  3. 3

    Ulteriori spese: sono costituite dall'IVA e dalle accise regionali

    3

    Ulteriori spese: sono costituite dall'IVA e dalle accise regionali

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Il costo di ogni metro cubo di gas che il cliente finale paga per la bolletta del gas è dato da una serie di voci, di cui la materia prima, ossia il gas che viaggia attraverso i tubi, rappresenta solamente una parte, seppur consistente. Ma che cosa comprende il costo della bolletta del gas? Iniziamo con il dire che il costo finale in bolletta è influenzato da 3 elementi:

Sommario

I servizi di vendita

È possibile individuarequattro diverse componentidella bolletta. La prima è quella dei servizi di vendita e comprende sia la materia prima, sia il margine che l’operatore ottiene per i propri servizi commerciali. Prendendo come riferimento le condizioni economiche del servizio di tutela applicate a una famiglia tipo con consumi di circa 1.400 mc all’anno, i servizi di vendita rappresentano il 49% della bolletta. I servizi di vendita rappresentano la parte variabile del prezzo finale del gas. I servizi di vendita comprendono la Componente di Commercializzazione all’Ingrosso, la Componente di Commercializzazione al dettaglio, la Componente degli Oneri di sistema Aggiuntivi al gas. Nel mercato tutelato questi costi sono fissati trimestralmente dall’AEEG.

Il costo dei servizi di vendita è stabilito dal fornitore: per risparmiare puoi cercare la tariffa migliore.

I servizi di rete

La seconda voce è quella relativa ai servizi di rete e serve a coprire i costi delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e distribuzione. Il trasporto è l’attività su scala nazionale di connessione tra i gasdotti di importazione e i giacimenti italiani da una parte e le reti locali di distribuzione dall’altra. Il servizio di trasporto è effettuato da Snam Rete Gas. Lo stoccaggio è invece l’attività di immagazzinamento in depositi sotterranei di una certa quantità di gas, utilizzata in parte per soddisfare la domanda del mercato nei momenti di punta (per esempio in pieno inverno) e in parte come scorta di emergenza. Infine, la distribuzione locale è quella che riguarda le reti cittadine, che arrivano fino alle case dei clienti finali. Complessivamente, i servizi di rete rappresentano il 17% della bolletta.

Le accise regionali e l’IVA

La terza voce è quella relativa alle accise regionali, che pesano per il 19%, mentre la quarta voce è quella relativa all’IVA, che pesa per il 15% (10% sui primi 480 metri cubi, 21% sugli altri) ed è applicata sulla base delle quantità consumate e della regione di appartenenza. Complessivamente, quindi, la tassazione pesa per circa il 34% sulla bolletta del gas.

Di queste quattro voci,tre sono indipendenti dalle scelte degli operatori e sono uguali per tutti: accise e IVA sono infatti stabilite per legge, mentre la quota relativa ai servizi di rete viene stabilita dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.La concorrenza tra i diversi operatori riguarda dunque meno della metà del prezzo del gas, ossia il costo dei servizi di vendita.

Gas: confronta le tariffe

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Spesa mensile:
17,63€
€ 211,58/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Quota fissa inclusa:
5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
17,63€
€ 211,58/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.