Calcolo rata mutuo: simulatore, formula ed esempi

Strumento di calcolo del mutuo
Calcola la rata del tuo mutuo
Come usare il calcolatore per effettuare una simulazione
Per utilizzare lo strumento di calcolo della rata del mutuo è sufficiente inserire i seguenti parametri:
- importo del mutuo (richiesto o che vorresti richiedere)
- tasso di interesse
- durata del mutuo (da 5 fino a 40 anni)
- rate (mensili, trimestrali, semestrali, annuali)
Dopo aver inserito i dati, clicca sul bottone "calcola la rata" per ottenere i seguenti valori:
- importo totale del mutuo comprensivo degli interessi
- numero di rate necessarie all'estinzione del mutuo
- importo della rata
- totale degli interessi da pagare
Il tool di calcolo è molto utile per visualizzare l’importo della rata e il totale degli interessi da pagare per un mutuo già stipulato di cui si conosce il tasso applicato. Se invece desideri effettuare una stima del costo di un nuovo mutuo da richiedere è possibile utilizzare i valori del tasso fisso attuale per avere un’idea della rata da corrispondere. Nel caso di mutuo a tasso variabile, nella sezione degli interessi occorre inserire il parametro Euribor e sommare lo spread.
Sommario
- Strumento di calcolo per la rata del mutuo
- Come usare lo strumento di calcolo rata mutuo
- Come effettuare il calcolo della rata del mutuo
- Metodi e formula per calcolare la rata del mutuo
- Calcolo rata mutuo con Excel
- Variabili che incidono sulla rata
Come effettuare il calcolo della rata del mutuo
Prima di stipulare un mutuo è consigliabile calcolare, almeno indicativamente, l’importo della rata per rendersi conto se l’esborso è sostenibile rispetto al proprio reddito.
A tale proposito, va ricordato che, generalmente, il rapporto rata reddito non deve superare il 30-35%.
Se, ad esempio, si guadagnano 1.500 euro al mese, la rata non deve superare i 500 euro. E se il mutuo è cointestato, bisogna considerare un terzo della somma degli stipendi dei titolari del finanziamento. Se, ad esempio, uno dei due titolari percepisce 1.000 euro al mese e l’altro 2.000, la rata mensile non può superare in linea di massima i 1.000 euro, ossia un terzo di 3.000 euro.
Se hai già usato il nostro calcolatore o altri tool online per il calcolo della rata del mutuo e vuoi capirne più a fondo il funzionamento, è utile sapere quali sono i valori che influenzano la formula per il calcolo della rata del mutuo: l'importo di ogni singola rata è infatti il frutto di specifici algoritmi matematici che partono dal piano di ammortamento e da una serie di parametri variabili e concordati tra istituto di credito e cliente, come:
- valore dell’immobile;
- finalità del mutuo (ad esempio, mutuo prima casa, acquisto seconda casa o mutuo ristrutturazione);
- importo del mutuo;
- durata del periodo di rimborso del finanziamento;
- numero di rate che si vogliono pagare annualmente (mensili, trimestrali o semestrali);
- tasso d’interesse, che si ottiene sommando lo spread richiesto dalla banca, cioè il suo ricavo, con l’indice di riferimento, cioè l’Euribor (a 1 o a 3 o a 6 mesi), in caso si scelga un mutuo a tasso variabile, o l’Irs (o Eurirs) se il finanziamento è a tasso fisso.
Ancora confuso? Non preoccuparti, ti spiegheremo tutto ciò che serve sapere con l'aiuto di Paolo, consulente mutui in Facile.it
Metodi per calcolare la rata del mutuo
Quando si fa un preventivo di un mutuo le banche e gli istituiti di credito condividono con i clienti un piano di ammortamento, ovvero il piano di rimborso del mutuo concesso, all'interno del quale è presente il dettaglio di tutte le rate e la ripartizione per ogni rata della quota capitale e della quota interessi restituita.
Per avere però un'idea di massima dell’importo della rata che andremo a pagare, è possibile calcolare la rata del proprio mutuo con l’aiuto di una semplice formula matematica. Per avere un calcolo il più preciso possibile è necessario introdurre alcuni concetti necessari, quali:
- C = il capitale, ovvero l'importo del finanziamento
- TA = il tasso annuo del finanziamento espresso in decimali (3% = 0,03)
- PA = i periodi annui, ovvero il numero di rate che si pagano nell’anno (ad esempio 12 se le rate sono mensili)
- A = il numero di anni previsti complessivamente per il rimborso
Formula matematica per calcolare la rata di un mutuo
C * (1+TA/PA)(PA* A) TA/PA
* --------------------
(1 + TA/PA)(PA* A) -1
Adesso che conoscete la formula per il calcolo della rata del mutuo passiamo a vedere quali metodi esistono per semplificare la simulazione del mutuo e dell'importo della rata.
Calcolo mutuo con Excel
Chi dispone del programma Excel può ricorrere alla funzione ‘Rata’, che si compone di 3 argomenti:
- tasso di periodo (ovvero tasso annuo / periodi annui)
- periodi totali (dati da periodi annui x anni)
- capitale (in segno negativo)
All'interno del vostro foglio Excel dovreste avere le seguenti righe e colonne:
A | B | |
---|---|---|
1 | Capitale | 150.000 |
2 | Tasso di Periodo | 5% |
3 | Periodi Totali | 12 |
4 | Anni | 10 |
5 | RATA | = RATA(B2/B3;B3*B4;B1*(-1)) |
Calcolo del Capitale: come si effettua
Dalla precedente formula, con il supporto di un foglio di calcolo Excel o OpenOffice è possibile risalire al calcolo del capitale, utilizzando la funzione “VA” di Excel, con i seguenti parametri:
- Tasso di periodo
- Periodi totali
- Rata (in segno negativo)
Rata / ((1 + TA / PA)(PA x A) |
TA / PA x ------------------------ (1 + TA / PA)(PA x A) -1) |
Applicando la formula appena vista sarà possibile con Excel effettuare il calcolo del capitale in questo modo:
A | B | |
---|---|---|
1 | Rata | 1.591 |
2 | Tasso di Periodo | 5% |
3 | Periodi Totali | 12 |
4 | Anni | 10 |
5 | CAPITALE | =VA(B2/B3;B3*B4;B1*(-1)) |
Come calcolare il tasso
Per quanto riguarda il calcolo del tasso, i conteggi sono più complessi, per questo consigliamo di utilizzare l'apposita formula di Excel (“TASSO”), che automaticamente procede a fornirvi il risultato dopo aver inserito i valori di periodi totali, rata e capitale:
A | B | |
---|---|---|
1 | Rata | 1.591 |
2 | Capitale | 150.000 |
3 | Periodi Totali | 12 |
4 | Anni | 10 |
5 | TASSO | = TASSO(B3*B4;B1;B2*(-1))*B3 |
Variabili che incidono sulla rata
Ricordiamo infine che i dati relativi al valore dell’immobile e alla finalità del mutuo sono importanti perché possono incidere sugli interessi da pagare. Alcune banche, ad esempio, applicano tassi diversi a seconda del rapporto tra mutuo e valore dell’immobile, così come i tassi e la durata del finanziamento per l’acquisto di una seconda casa o per una ristrutturazione possono essere meno convenienti rispetto agli stessi applicati alle abitazioni principali.
Quale piano di ammortamento si deve scegliere per il calcolo online
Quando si calcola la rata con un comparatore online bisogna assicurarsi che il computo venga effettuato utilizzando il cosiddetto piano di ammortamento alla francese, cioè il sistema di calcolo adottato in Italia dalle banche e dagli intermediari finanziari che erogano i mutui.
Esempio di calcolo rata mutuo a tasso fisso
Per fare qualche esempio concreto, supponiamo di dover calcolare la rata mensile di un mutuo ventennale da 100.000 euro a tasso fisso e con un tasso d’interesse pari al 2,5%, dato dalla somma dell’Eurirs e dello spread della banca. Inserendo i dati nell’apposito calcolatore si ottiene una rata di circa 530 euro mensili. Essendo questo finanziamento a tasso fisso, la rata si manterrà costante per tutta la durata del rimborso.
Simulazione rata mutuo a tasso variabile
Ipotizziamo invece lo stesso mutuo, della stessa durata, a tasso variabile e con un tasso di interesse pari all’1,5%, valore che si ottiene sommando l’indice Euribor con lo spread della banca. In questo caso la rata mensile risulta pari a circa 483 euro ma, trattandosi di un tasso variabile, va tenuto presente che l’importo, nel giro di 20 anni, può variare verso l’alto o verso il basso in base alle oscillazioni del parametro Euribor.
Simulazione di calcolo rata mutuo per la prima casa
In caso si stia richiedendo un mutuo prima casa bisogna tenere in considerazione che esistono diverse agevolazioni che possono incidere notevolmente sulla rata del mutuo. Ad esempio, per i giovani under 36 con ISEE inferiore ai 40.000 euro, a partire sempre da una richiesta di 100.000 euro a tasso fisso per 20 anni con interesse pari al 2,5%, l’importo della rata si attesta intorno ai 450 euro.
Esempio calcolo rata mutuo 100%
Per i mutui 100%, ovvero quei mutui che coprono l’intero valore dell’immobile, solitamente il tasso di interesse aumenta rispetto a un mutuo tradizionale, poiché il rischio di insolvenza è maggiore. Ipotizziamo dunque una richiesta di 100.000 euro con piano di ammortamento ventennale, ma con un tasso di interesse del 3,5%. In questo caso, l’ammontare della rata mensile sarà pari a circa 580 euro.
Offerte Mutuo a Tasso Fisso
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,37% (Irs 20A + 0,45%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,92% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 68.796,22 |
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,39% (Irs + 0,46%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 4,18% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 68.918,79 |
Prodotto: | Mutuo Spensierato Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,55% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,95% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 69.903,88 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa