Quanto consuma un phon: il calcolo per risparmiare

Tante persone si pongono questa domanda: quanto consuma un phon? In effetti, l'asciugacapelli è uno strumento indispensabile per una moltitudine di individui, ma il suo utilizzo, pratico e comodo, comporta un costo in termini di impiego di energia elettrica che incide sulla tariffa luce sostenuta ogni mese. Uno degli elettrodomestici più usati è anche uno dei principali energivori. Prima di acquistarne uno nuovo, è bene considerare alcuni fattori. La scelta dell'articolo più adatto alle proprie esigenze va sempre messa in relazione ai fattori che ne influenzano il consumo. Si deve prestare attenzione al tipo di apparecchio, alle funzioni e alle ore di impiego. Con l'adozione di alcuni accorgimenti, è possibile risparmiare in bolletta.
Sommario
- I fattori che influenzano il consumo
- Tipologie di phon
- La classe energetica
- Il calcolo del consumo
- Consigli per risparmiare
I fattori che influenzano il consumo
Un phon usa l'energia elettrica per funzionare e quindi prevede una spesa di mantenimento, oltre al costo d'acquisto. Per conoscere quanto si paga ad ogni utilizzo e fare un calcolo su base annuale, bisogna considerare principalmente tre fattori: potenza, tempo di utilizzo e prezzo dell'energia elettrica secondo il contratto firmato con il proprio fornitore. La potenza equivale alla quantità di energia che il phon trasforma in calore e in aria. Maggiore è la potenza e più il phon asciuga i capelli rapidamente, ma ciò comporta un dispendio energetico più alto. Va tenuto in considerazione quando si compra il prodotto. Il tempo di utilizzo, invece, è il periodo di accensione dell'apparecchio. Se si impiega molto per asciugarsi i capelli, il consumo aumenta. Naturalmente, per quanto riguarda il costo, si tratta del prezzo unitario richiesto dall'operatore del settore con cui è stata attivata la fornitura. La tariffa moltiplicata per il consumo effettuato determina l'importo da pagare in bolletta. Va tenuto a mente quando si verificano potenza e consumi, così da optare per un modello che aiuti a risparmiare.
Tipologie di phon
In commercio si trovano vari tipi di apparecchi, i diversi modelli si distinguono per la tecnologia, la forma e la classe energetica. I sistemi adottati per la produzione di questi elettrodomestici possono essere tradizionali o a ioni. Nel primo caso vi è l'emissione di aria calda che asciuga i capelli per evaporazione dell'acqua. Invece, il secondo tipo di phon emette ioni negativi che neutralizzano l'elettricità statica dei capelli e li rendono più lucidi e morbidi. Gli ioni necessitano di una minore quantità di energia rispetto ai modelli tradizionali, ma il loro costo è più elevato. La loro forma classica o a pistola può influire sulla resa e quindi sull'impiego di energia elettrica. I phon classici sono realizzati con un corpo cilindrico con una bocchetta all'estremità. Mentre le versioni a pistola hanno un corpo con una maniglia e una bocchetta orientabile. Ciò dona una maggiore ergonomicità, che si traduce nella praticità di utilizzo, anche se si ha un certo ingombro.
La classe energetica
Lo sviluppo tecnologico ha permesso di concepire elettrodomestici sempre più performanti, anche in termini di consumo energetico. A tal proposito, i diversi modelli in commercio, oltre che dalle peculiarità tecniche, sono contraddistinti dalla classe energetica, indice dell'efficienza energetica del phon. Le classi vanno da A+++ a G, la prima è la più efficiente, mentre la seconda quella relativa a un consumo maggiore. La scelta per l'acquisto di un phon deve orientarsi su un modello di classe energetica alta. Il prezzo è più elevato, ma si riesce ad ammortizzare la spesa riducendo il dispendio energetico e quindi l'importo in bolletta.
Il calcolo del consumo
Conoscere il dispendio energetico del phon è fondamentale perché consente di selezionare un modello a basso consumo al fine di risparmiare sulla spesa annuale. Tale dato permette anche di usare il prodotto in maniera corretta, eliminando qualsiasi spreco. Siccome questo tipo di elettrodomestico è energivoro, bisogna prestare molta attenzione. Alcuni accorgimenti consentono di ricevere una fattura più leggera, senza dover rinunciare all'asciugacapelli. Uno dei fattori principali da sapere è la potenza, che mediamente varia tra 600 e 2.400 Watt. Una potenza di 1.000 Watt è considerata buona e va bene per un'asciugatura rapida dei capelli dopo la doccia. L'articolo con questa potenza può avere 2 o 3 livelli, così da regolare l'intensità dell'aria a piacimento.
In tal caso, l'asciugacapelli consuma 1 kWh, quindi è sufficiente moltiplicare il valore per il prezzo dell'energia riportato sulla propria bolletta, frutto dell'offerta sottoscritta con il fornitore. Ovviamente, si parte dalla potenza, se ad esempio è di 2.000 Watt significa che il consumo orario è di 0,2 kWh. Supponendo di avere una tariffa di 0,30 euro, per l'uso del phon si pagano 0,06 euro. Il risultato è dato dalla seguente operazione: 0,2 kWh x 0,30 euro. Per conoscere l'esatto dispendio energetico, è necessario svolgere il calcolo con potenza e tariffe riferiti alla propria bolletta e all'apparecchio in uso. Mediamente, però, il phon ha un consumo di 1 kWh e il suo utilizzo avviene per circa mezz'ora al giorno. Ne deriva che il consumo annuale sia pari a 182 kWh. Seguendo sempre l'ipotesi che la tariffa pagata sia pari a 0,30 euro, la spesa annuale da sostenere per l'impiego dell'elettrodomestico è di 54,6 euro, se si adopera il phon ogni giorno.
Il costo può salire o scendere a seconda delle ore di accensione, della potenza e della temperatura impostata per asciugare i capelli. Anche la tariffa applicata dall'operatore incide, più è alta e maggiore sarà l'esborso. Se si dispone di un phon da 2.000 Watt, con i medesimi parametri, si arriva a pagare 146 euro annui di energia elettrica per il solo utilizzo di questo elettrodomestico. Va tenuto presente che se si sceglie un dispositivo da 3 kW, si arriva vicini al limite di potenza concesso dalla fornitura, infatti i contratti domestici standard concedono una potenza di circa 3,3 kW. Cosa significa? Avere il phon e un altro elettrodomestico in uso potrebbe far scattare il contatore, interrompendo il flusso di corrente.
Consigli per risparmiare
Adottando alcuni accorgimenti è possibile ridurre il consumo energetico senza dover rinunciare all'utilizzo del phon. All'acquisto del prodotto, è meglio optare per un apparecchio a bassa potenza o a ioni, il prezzo è più alto, ma si ammortizza nel tempo alleggerendo le bollette. In questo contesto, è utile controllare la classe energetica, che dovrebbe essere A o superiore, così da ottenere prestazioni eccellenti e la rapidità nel raggiungimento del risultato. Prima di accendere il dispositivo, asciugare i capelli con un asciugamano consente di velocizzare l'operazione e quindi di usare il phon per meno tempo. Seccare i capelli rappresenta un vantaggio perché si riduce il tempo di impiego dell'elettrodomestico e si può tenere approfittare del programma di asciugatura lenta.
Per contenere il dispendio di energia elettrica, è anche consigliabile mantenere una temperatura bassa o media e quindi spegnere l'apparecchio quando non si adopera. Proprio perché si tratta di un articolo energivoro, è opportuno impiegarlo solo se necessario. Tutti questi suggerimenti sono pensati per minimizzare la spesa energetica, ma anche per salvaguardare l'ambiente. In commercio si trovano alcuni prodotti ecologici con programmi a basso consumo che assicurano alte prestazioni e un grande risparmio nei consumi. Il costo è superiore rispetto agli altri apparecchi, ma si recupera la differenza abbassando la spesa in bolletta, così da ripagare l'investimento in breve tempo.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan