Pannelli fotovoltaici con accumulo: prezzi e funzionamento

La riduzione dei costi dei pannelli solari, oltre a quella delle batterie di ultima generazione, rende l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo una scelta sempre più conveniente. Tale soluzione permette di massimizzare l’autoconsumo, migliorare l’efficienza energetica e diminuire la bolletta della luce, nonostante sia necessario un investimento più elevato. Ecco come funzionano i sistemi fotovoltaici con accumulo, con informazioni dettagliate su costi, pro e contro.
Sommario
- Come funzionano i pannelli fotovoltaici con accumulo?
- Quanto costa l'impianto fotovoltaico con accumulo?
- Quali sono i vantaggi dell'impianto fotovoltaico con accumulo?
Come funzionano i pannelli fotovoltaici con accumulo?
Gli impianti fotovoltaici tradizionali prevedono la conversione dei raggi solari in energia elettrica, tramite un sistema che utilizza una serie di pannelli con celle in silicio, trasformando il calore in energia elettrica continua e in seguito alternata, per consentire l’utilizzo all’interno di abitazioni, condomini, industrie e altri locali.
Questo sistema però è vincolato ad alcune limitazioni, ovvero:
- alla presenza del sole durante le ore diurne;
- all’intensità dell’irradiazione solare.
Questi due aspetti possono creare problemi nella generazione di energia elettrica, che risulta elevata durante il giorno e nei mesi estivi, al contrario ridotta o nulla di notte, nelle giornate di pioggia e in inverno.
Per risolvere tale criticità è possibile installare dei sistemi di accumulo, con i quali è possibile immagazzinare l’energia generata stoccandola all’interno di apposite batterie. Inoltre, con l'impianto di accumulo si può migliorare l’efficienza energetica dei pannelli fotovoltaici, evitando che la quantità di elettricità non utilizzata in quel momento venga sprecata, grazie alla presenza delle batterie.
La struttura è composta da un impianto solare termico tradizionale, tuttavia presenta in aggiunta il parco batterie, che può essere installato all’interno o all’esterno ed essere composto da elementi agli ioni di litio, al piombo o in gel.
Le batterie più economiche sono quelle al piombo, ma risultano più ingombranti, meno efficienti e offrono una garanzia di soli 3 anni, inoltre richiedono una manutenzione più costosa e complessa. Quelle migliori sono le batterie al litio, garantite fino a 10 anni, più performanti e con un costo in forte diminuzione negli ultimi anni.
Quanto costa l'impianto fotovoltaico con accumulo?
Installare un impianto fotovoltaico con accumulo richiede sicuramente un investimento importante, allo stesso tempo si tratta di una spesa che permette di risparmiare, considerando un orizzonte temporale di medio e lungo termine, distribuito su un periodo di 20/25 anni. Il costo complessivo dipende da alcuni fattori, tra cui potenza dell’impianto, spese d’installazione e opere murarie.
Innanzitutto l’investimento è relazionato alla potenza del sistema fotovoltaico con accumulo, quindi alle esigenze domestiche in merito alla potenza energetica di cui si ha bisogno, della localizzazione geografica e delle caratteristiche tecniche legate all’installazione.
- Per un nucleo familiare fino a 3 persone basta un impianto in grado di generare 3 kW, con un costo medio chiavi in mano da 7.000€ a 10.000€;
- La spesa aumenta per una famiglia di 4 persone, con una richiesta energetica fino a 6 kW, per un costo che può andare da un minimo di 10.000€ euro fino a un massimo di 16.000€;
- Un investimento più rilevante è necessario per un gruppo familiare esteso, da 4 a 6 persone, con un fabbisogno energetico fino a 9 kW, per cui sarà indispensabile una spesa tra i 18.000€ ed i 25.000€.
Detrazioni fiscali fotovoltaico con accumulo
La prima opzione disponibile è il Bonus Ristrutturazioni, il quale prevede una detrazione Irpef fino al 50% e l’IVA al 10%, fino a un importo massimo di 96 mila euro. Il provvedimento si applica alle ristrutturazioni edilizie, inoltre comprende l’installazione di impianti di sicurezza, l’isolamento acustico, la riduzione della dispersione termica, la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Un’altra soluzione per ridurre la spesa è legata all’Ecobonus, che mette a disposizione una detrazione fiscale fino al 65%, valida per gli interventi di riqualificazione energetica con importo fino a 100 mila euro, l’isolamento termico con soglia fissata a 60 mila euro, compresa la sostituzione di caldaie e impianti di climatizzazione fino a 30 mila euro.
Infine sono previste agevolazioni fiscali anche per i condomini, con detrazioni fino al 65% per operazioni di efficienza energetica, oltre a maggiorazioni del 75% per opere volte a migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio sia in inverno che in estate.
Quali sono i vantaggi dell'impianto fotovoltaico con accumulo?
- La spesa supplementare viene ammortizzata velocemente, grazie alla migliore efficienza del sistema dotato di batterie, con un ritorno medio dell’investimento di 5 anni;
- I costi energetici si riducono quindi si risparmia in bolletta grazie all’energia autoprodotta dal sole, quantità che con il fotovoltaico con accumulo è superiore fino al 30% rispetto a un sistema senza batterie;
- Il costo di questi impianti è diminuito sensibilmente negli ultimi anni, rendendo tale soluzione piuttosto conveniente al giorno d'oggi.
In generale l’impianto fotovoltaico con accumulo richiede un investimento maggiore, se confrontato con un sistema tradizionale senza parco batterie, con dei costi leggermente più elevati anche per quanto riguarda la manutenzione.
Allo stesso tempo può essere ammortizzato in un periodo da 7 a 10 anni, simile a quello degli impianti senza accumulo, offrendo però una produzione più alta di energia elettrica, una migliore efficienza e un risparmio nel lungo periodo più consistente.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan