Furto moto o scooter: cosa fare se ti rubano un veicolo a due ruote

Il furto di moto o scooter crea una danno duplice ai proprietari: quello economico derivante dalla perdita del bene e quello di vedersi privati all’improvviso del mezzo di trasporto. Per questo motivo i motocilisti acquistano assieme all’assicurazione ciclomotore una polizza furto o furto-incendio: l’unico strumento di tutela in questi casi per ottenere il risarcimento. Al contempo preferiscono acquistare assicurazioni complete, che prevedano, oltre alla tutela offerta dalla garanzie accessorie, la concessione di un veicolo sostitutivo per un certo periodo di tempo.
Furto moto o scooter: cosa fare
Come per il furto auto, è importante innanzitutto accertarsi che si tratti di reato. Nell’immediato può capitare di attribuire ad eventuale furto lo smarrimento del veicolo (può accadere di non ricordare dove la moto o lo scooter sono stati parcheggiati), o di non rendersi conto che il veicolo è stato oggetto di rimozione forzata a causa di un’infrazione al Codice della Strada.
Appurato che si tratta di furto moto o scooter, il proprietario deve recarsi immediatamente presso il Commissariato di Polizia o la stazione dei Carabinieri più vicina e denunciarlo. In tale sede le Autorità stileranno un verbale contenente la ricostruzione del fatto e la descrizione del veicolo. Il verbale conterrà informazioni come il giorno del furto, l’ora approssimativa in cui si è verificato, il luogo (garage privato o strada pubblica ad esempio) e i dati utili a identificare il mezzo.
Sottoscritto il verbale è necessario conservarne copia da trasmettere all’assicurazione, ma non è questo l’unico documento utile per avviare la pratica di risarcimento.
Dopo la denuncia infatti, bisogna recarsi al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per registrare la perdita di possesso del veicolo e farsi rilasciare il relativo certificato. A questo punto, muniti del verbale di denuncia, del certificato di perdita di possesso e delle chiavi di riserva della moto o dello scooter, ci si potrà rivolgere alla compagnia assicurativa per comunicare il furto e richiedere l’indennizzo.
La compagnia indicherà al cliente le modalità per trasmettere il documenti utili alla pratica e le tempistiche da rispettare. E’ importante sapere che solo gli assicurati muniti di polizza furto o furto incendio hanno diritto al risarcimento, previa conclusione dell’istruttoria volta ad accertare che il fatto non si è verificato per colpa/disattenzione del cliente.
In caso di ritrovamento della moto o dello scooter bisogna tornare entro 40 giorni al PRA per farsi rilasciare il certificato di rientro nel possesso da trasmettere all’assicurazione. In base al momento in cui il veicolo viene ritrovato si susseguono vicende assicurative diverse:
- se il cliente ha già ottenuto l’indennizzo la proprietà del veicolo viene trasferita all’assicurazione fino a restituzione del rimborso erogato;
- se il cliente non ha ottenuto l’indennizzo ma solo rimborso del premio, non potrà circolare fino alla sottoscrizione di una nuova polizza moto e al pagamento del relativo premio.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Assicurazione sanitaria viaggio
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni