logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

donna legge bolletta energetica

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    E' utile perché serve ad allineare i consumi stimati con quelli reali.

    1

    E' utile perché serve ad allineare i consumi stimati con quelli reali.

  2. 2

    Una bolletta troppo alta per conguaglio può essere rateizzata o contestata.

    2

    Una bolletta troppo alta per conguaglio può essere rateizzata o contestata.

  3. 3

    L’autolettura è il miglior modo per evitare i conguagli futuri.

    3

    L’autolettura è il miglior modo per evitare i conguagli futuri.

Se hai ricevuto un conguaglio in bolletta sappi che si tratta di una voce comune nelle fatture di luce e gas, ma che può generare confusione, soprattutto quando l'importo risulta più alto del previsto. Vediamo di seguito cos’è il conguaglio, perché viene emesso, quando arriva, come leggerlo correttamente e cosa fare nel caso in cui l'importo risulti troppo alto.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Cos’è il conguaglio e perché viene emesso

Il conguaglio in bolletta rappresenta la differenza tra quanto hai effettivamente consumato e quanto ti è stato addebitato in base a consumi stimati nei mesi precedenti. In altre parole, se il tuo fornitore ti ha fatturato dei consumi “a occhio” e poi riceve la lettura reale del contatore, ecco che arriva il conguaglio per regolarizzare la situazione.

Ma cosa significa conguaglio nel concreto? È un ricalcolo che può portare a una cifra da pagare in più o, se hai consumato meno del previsto, ad un credito a tuo favore. È una pratica prevista per legge e serve a garantire che paghi per ciò che hai realmente consumato.

Differenza tra bolletta stimata e reale

Per capire perché si riceve un conguaglio bisogna considerare la differenza tra bolletta stimata e bolletta reale. Le bollette stimate si basano su calcoli previsionali, basati su consumi storici o medie statistiche, e sono emesse in mancanza di letture aggiornate del contatore. La bolletta reale, invece, si basa su dati effettivi rilevati dal contatore, tramite autolettura o sopralluogo del distributore.

Quando finalmente il fornitore riceve una lettura aggiornata e reale, confronta quanto pagato finora con i consumi effettivi: da qui nasce il conguaglio luce e gas.

Quando arriva il conguaglio

Il conguaglio può arrivare in qualsiasi momento dell’anno, ma è più frequente che compaia in bolletta dopo un periodo prolungato senza letture reali. Spesso avviene:

  • alla fine dell’anno solare;
  • dopo la prima autolettura inviata dopo mesi;
  • in caso di variazione di contratto o cambio fornitore;
  • alla chiusura del contratto (es. trasloco).

È quindi importante tenere sempre sotto controllo le comunicazioni del proprio gestore e verificare con regolarità lo stato delle letture.

Come leggere il dettaglio

Capire se il conguaglio in bolletta funziona correttamente è più semplice di quanto sembri. Nella sezione “Dettaglio consumi” troverai le diciture che indicano chiaramente se i consumi sono stimati (S) o effettivi (R). In caso di conguaglio, ci sarà una voce specifica che riporta la dicitura “Conguaglio” o “Ricalcolo consumi” con l’importo relativo.

In questo caso controlla che:

  • le letture siano effettive;
  • i consumi indicati siano coerenti con le tue abitudini;
  • l’intervallo temporale coperto sia corretto;
  • se qualcosa non ti torna, puoi chiedere al fornitore una verifica dettagliata.

Cosa fare se l’importo è troppo alto

Una bolletta troppo alta per colpa del conguaglio può spaventare, ma ci sono soluzioni da adottare per risolvere la situazione. Prima di tutto, verifica che i dati riportati siano corretti. Se lo sono, puoi chiedere una rateizzazione dell’importo: è un tuo diritto, soprattutto se l’addebito deriva da letture stimate errate accumulate nel tempo.

Se, invece, noti anomalie nei consumi o errori di calcolo, è importante fare subito reclamo scritto al servizio clienti del fornitore, con in allegato le prove delle tue letture (es. foto del contatore) o dei pagamenti già effettuati.

In caso di mancata risposta, puoi rivolgerti allo Sportello per il Consumatore di ARERA o alle associazioni dei consumatori.

Come evitare i conguagli: autolettura e cambio fornitore

Il modo più semplice per evitare i conguagli è inviare l’autolettura regolarmente. Prendi l’abitudine di leggere il contatore ogni mese e comunica il dato al fornitore nei tempi previsti (solitamente indicati in bolletta). In questo modo la fatturazione sarà sempre basata su consumi reali.

Un altro strumento utile è cambiare fornitore, scegliendone uno che garantisca letture più frequenti o che offra fatturazione su consumi reali tramite contatori elettronici smart. Alcuni gestori offrono anche app o aree clienti online per l’invio rapido e comodo dell’autolettura.

26 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.