Cambio caldaia: prezzi, detrazioni e obblighi di sostituzione

Quella di cambiare caldaia può essere una scelta molto conveniente se si considera il risparmio energetico che offrono i nuovi modelli e, soprattutto, la possibilità di detrazione fiscale sulla spesa effettuata per le operazioni di sostituzione.
Sommario
- Quando è obbligatorio per legge sostituire la caldaia?
- Quali sono i prezzi per la sostituzione della caldaia?
- Quali sono le detrazioni per chi sostitusce la caldaia?
Quando è obbligatorio per legge sostituire la caldaia?
Negli ultimi anni, con la variazione delle normative sui consumi energetici e sulla sempre maggiore attenzione rivolta all'ambiente, ci si è spesso imbattuti in informazioni non del tutto corrette. Una di queste riguarda l'obbligo di sostituzione della caldaia.
Dalla fine del 2015, infatti, una nuova normativa europea ha visto l'eliminazione dal mercato di determinati tipi di caldaie e l'obbligo, da parte dei brand produttori di questo particolare elettrodomestico, di evidenziare, tramite un'etichetta energetica ben chiara, quale sia l'efficienza energetica della caldaia stessa.
Va sottolineato che la normativa vigente non parla di obbligo di sostituzione della caldaia ma esclusivamente di messa al bando dai mercato di caldaie di tipo tradizionale, a camera stagna. Questo significa che, quando sarà necessario cambiare la propria caldaia, non sarà più possibile acquistare modelli vecchi e si dovrà optare invece per le più convenienti - dal punto di vista energetico - caldaie moderne, tra cui in particolare le caldaie a condensazione. Queste rappresentano la soluzione più conveniente in ottica risparmio a lungo termine e rispetto per l'ambiente. A fronte di un costo iniziale maggiore, infatti, la garanzia di abbattimento dei consumi nel tempo è assicurata.
Sostituzione caldaia a condensazione
Se la vecchia caldaia è guasta e non funziona più in maniera corretta, la sostituzione diventa necessaria. Questo non solo per avere la certezza di produzione di acqua calda sanitaria o di un corretto riscaldamento per la casa, ma anche per un altro motivo.
Per evitare problemi alla caldaia, da semplici perdite d'acqua a più pericolose fughe di gas per le quali potrebbe non bastare una regolare riparazione, diventa più conveniente e sicuro procedere con la sostituzione.
Quali sono i prezzi per la sostituzione della caldaia?
Ma quanto costa cambiare una caldaia? Per quanto la domanda possa sembrare molto semplice, la risposta tuttavia non è altrettanto immediata. Per sapere quanto costa il cambio della caldaia bisogna infatti prendere in considerazione una serie di parametri.
Per prima cosa, quindi, il prezzo è influenzato dal brand e dal modello di caldaia scelto. Inoltre, anche la potenza e la portata sono elementi da prendere in considerazione e che vanno definiti in base alle dimensioni dell'impianto di riscaldamento che deve essere servito dalla caldaia.
Oltre al prezzo per l'acquisto, è necessario poi considerare il costo del montaggio: anche in questo caso la spesa può essere differente a seconda dei casi. In talune situazioni, ad esempio, potrebbe essere necessario effettuare piccoli interventi murari per garantire alla caldaia il giusto alloggiamento o per realizzare gli allacciamenti.
Quali sono le detrazioni per chi sostitusce la caldaia?
Come già evidenziato, tutte le spese relative all'acquisto e sostituzione caldaia possono godere di una serie di incentivi: nello specifico il cambio della caldaia permette di richiedere una detrazione del 50% se si installa una nuova caldaia a condensazione di classe A in sostituzione a quella vecchia, o del 65% se se opta per una caldaia a condensazione classe A e di un sistema di termoregolazione di classe V, VI o VII, oppure un impianto ibrido composto da un sistema integrato tra pompa di calore e caldaia a condensazione.
Le detrazioni rientrano in quello che viene comunemente definito Ecobonus: proprio per questo motivo possono essere richieste solo per l'installazione di caldaie di ultima generazione e, soprattutto, caratterizzate da una classe energetica elevata, in grado di assicurare la riduzione delle emissioni inquinanti.
Se la caldaia è stata sostituita durante l'anno corrente, la prima quota detraibile va indicata nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo con modello 730 o unico.
Ancora, è possibile beneficiare di detrazioni che superano il 65% della spesa in alcuni particolari casi, ossia quando si opta non solo per il cambio della caldaia, ma per l'installazione di un sistema di termoregolazione smart, con sensori ambientali che permettono di regolare le esigenze di accensione e spegnimento in base alle temperature esterne.
Le detrazioni fiscali previste dall'Ecobonus non interessano solo i privati, ma anche i condomini. In caso di lavori di miglioramento dell'efficienza energetica in condomini che prevedono il riscaldamento centralizzato, infatti, è possibile richiedere agevolazioni rispettivamente del 70 o 75% della spesa totale.
Anche in questo caso si tratta di due valori che vengono definiti sulla base del tipo di intervento e sulla scelta della caldaia o del sistema di riscaldamento, ossia a seconda del risparmio finale sui consumi energetici che viene assicurato dal condominio grazie al nuovo tipo di impianto.
Si ricorda, tuttavia, che per poter godere delle detrazioni fiscali condominiali tutti gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica devono interessare esclusivamente le zone comuni.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan