La cartolarizzazione del mutuo: cos'è e come funziona

Sommario
Le banche traggono la maggior parte dei loro ricavi dai finanziamenti erogati ai clienti. Ma nel caso dei mutui, per effetto della lunga durata dei piani di rimborso, gli istituti di credito possono rientrare della liquidità prestata solo dopo parecchi anni. Per incassare immediatamente il denaro prestato, le banche ricorrono talvolta a un’operazione finanziaria chiamata cartolarizzazione.
La cartolarizzazione: cos’è e come funziona
La cartolarizzazione è una tecnica finanziaria, regolata e regolamentata per legge, che consiste nella vendita dei crediti vantati dalla banca, come appunto i mutui, a una società chiamata ‘società veicolo’ (in inglese SPV, special purpose vehicle).
Quest’ultima corrisponde alla banca la liquidità equivalente al valore dei mutui comprati ed emette, come garanzia, dei titoli obbligazionari riferiti ai mutui stessi, trasformando di fatto i crediti in ‘carta’, da cui il nome cartolarizzazione. La società veicolo mette poi in vendita sul mercato i titoli emessi con l’obiettivo di recuperare quanto pagato alla banca.
Cosa cambia per il mutuatario
A livello contrattuale non cambia niente perché i termini e le condizioni previste nel contratto di mutuo stipulato con la banca che ha ceduto i crediti non vengono modificate. In caso di cartolarizzazione, il mutuatario viene solitamente informato dell’avvenuta operazione attraverso l’invio per posta di una comunicazione scritta. Il mutuatario continuerà a mantenere i rapporti con la banca che ha erogato il finanziamento in origine e alla stessa continuerà a pagare le rate del mutuo che, a loro volta, verranno girate alla società veicolo. E’ più complicato invece richiedere una surroga o rinegoziazione perché i termini dell’accordo (ad esempio la tipologia di tasso e la durata) tra la banca e la società veicolo non si possono cambiare. Ma oggi, seppure con qualche difficoltà, si ha la certezza che le due operazioni siano fattibili per effetto della convenzione firmata il 12 novembre 2007 da ABI (l’associazione bancaria italiana) e il Consiglio del Notariato e che fa riferimento alla legge 130/1999 dove si parla di mutui cartolarizzati.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa