Ipoteca giudiziale: cos'è e come fare per cancellarla

Sommario
L'ipoteca giudiziale può gravare su una proprietà a causa di debiti di varia entità pendenti sul proprietario. La presenza dell'ipoteca impedisce di rivendere il proprio bene e può rappresentare un limite nei rapporti con le banche e gli istituti finanziari. In questa guida, ti mostreremo come fare per cancellare l'ipoteca giudiziale ed evitarne gli effetti.
Ipoteca giudiziale: cos'è
L’ipoteca è uno strumento di garanzia nei confronti di un creditore che, qualora non si veda restituita la somma di denaro ceduta, può espropriare il bene e ricavare così un capitale. L'ipoteca può essere di tre tipi:
- Ipoteca su base volontaria: può essere sottoscritta per volontà del proprietario del bene o del creditore o di entrambi. Viene ufficializzata mediante la compilazione e registrazione di un'istanza formale.
- Ipoteca di tipo legale: questa tipologia di ipoteca è stabilita dalla legge e si utilizza in genere come garanzia per contratti di acquisto di immobili. Serve a tutelare il venditore da chi acquista il suo bene, garantendogli la somma dovuta. L'ipoteca legale, tuttavia, non è obbligatoria ed è possibile rinunciarvi se tutta la cifra pattuita viene pagata al momento della stipulazione del contratto di vendita o se non viene ritenuta necessaria. La rinuncia dell'ipoteca giudiziale deve essere messa per iscritto con un notaio.
- Ipoteca giudiziale: avviene in seguito all'emissione di un provvedimento di tipo giudiziale che impone al debitore di adempiere ad un debito. Deve essere richiesta formalmente dal creditore presso i tribunali competenti e può essere posta solo su beni presenti nel registro immobiliare della Conservatoria.
L'ipoteca giudiziale viene emessa da un'autorità giudiziale in seguito ad una sentenza di legge, per consentire ad un creditore di recuperare il proprio credito. Per poter eliminare l'ipoteca il debitore deve impegnarsi a saldare il proprio debito. Se ciò non avviene, può rischiare l'espropriazione del suo bene che verrà riutilizzato per ricavare il credito di cui è debitore.
Tuttavia, anche quando il debito viene saldato, la cancellazione dell'ipoteca giudiziale non avviene in maniera automatica ma deve essere richiesta in maniera formale agli uffici competenti. Finché è presente l'ipoteca il bene non può essere venduto. Inoltre essa compare nei registri pubblici e può essere visionata da tutte le banche, istituti di credito e altri soggetti interessati, pregiudicando la propria posizione nei rapporti finanziari.
Cancellazione ipoteca giudiziale: come funziona
Effettuare la procedura di cancellazione dell’ipoteca giudiziale è fondamentale per far recuperare valore ai propri beni e poterne continuare a disporne liberamente, senza vincoli. Questa operazione può essere effettuata da tutti coloro che hanno saldato i loro debiti. La cancellazione per l'ipoteca giudiziale deve avvenire tramite domanda formale e può essere richiesta nei seguenti casi:
- Estinzione del debito che ha portato all'ipoteca giudiziale.
- Dichiarazione di perimento della proprietà su cui pende l'ipoteca.
- Rinuncia del credito da parte del creditore, formalizzata per iscritto.
- Vendita forzata del bene sottoposto a ipoteca.
Dunque, la cancellazione dell'ipoteca giudiziale può avvenire solo nelle situazioni sopracitate che devono essere provate da documentazione attinente. Per l'eliminazione dell'ipoteca è necessario sottoscrivere un atto ufficiale dal notaio, pubblico o sotto forma di scrittura privata, tra le parti coinvolte. In seguito, dovrà essere inoltrato al giudice che ne valuterà la fattibilità e provvederà all'estinzione dell'ipoteca. Nel caso in cui l'ipoteca sia dovuta ai mutui online/tradizionali, ad esempio un mutuo prima casa, una volta che esso sarà estinto, la banca dovrà darà comunicazione agli uffici competenti affinché avvenga la cancellazione.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa