logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Ipoteca giudiziale: cos'è e come fare per cancellarla

mutui guide ipoteca giudiziale cos e come fare per cancellarla

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Cos'è: atto per consentire ad un creditore di recuperare il proprio credito

    1

    Cos'è: atto per consentire ad un creditore di recuperare il proprio credito

  2. 2

    Come si cancella: avvenire tramite domanda formale una volta saldati i debiti

    2

    Come si cancella: avvenire tramite domanda formale una volta saldati i debiti

  3. 3

    Confronta e scegli il tasso di mutuo più adatto alle tue esigenze

    3

    Confronta e scegli il tasso di mutuo più adatto alle tue esigenze

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Sommario

L'ipoteca giudiziale può gravare su una proprietà a causa di debiti di varia entità pendenti sul proprietario. La presenza dell'ipoteca impedisce di rivendere il proprio bene e può rappresentare un limite nei rapporti con le banche e gli istituti finanziari. In questa guida, ti mostreremo come fare per cancellare l'ipoteca giudiziale ed evitarne gli effetti.

Ipoteca giudiziale: cos'è

L’ipoteca è uno strumento di garanzia nei confronti di un creditore che, qualora non si veda restituita la somma di denaro ceduta, può espropriare il bene e ricavare così un capitale. L'ipoteca può essere di tre tipi:

  • Ipoteca su base volontaria: può essere sottoscritta per volontà del proprietario del bene o del creditore o di entrambi. Viene ufficializzata mediante la compilazione e registrazione di un'istanza formale.
  • Ipoteca di tipo legale: questa tipologia di ipoteca è stabilita dalla legge e si utilizza in genere come garanzia per contratti di acquisto di immobili. Serve a tutelare il venditore da chi acquista il suo bene, garantendogli la somma dovuta. L'ipoteca legale, tuttavia, non è obbligatoria ed è possibile rinunciarvi se tutta la cifra pattuita viene pagata al momento della stipulazione del contratto di vendita o se non viene ritenuta necessaria. La rinuncia dell'ipoteca giudiziale deve essere messa per iscritto con un notaio.
  • Ipoteca giudiziale: avviene in seguito all'emissione di un provvedimento di tipo giudiziale che impone al debitore di adempiere ad un debito. Deve essere richiesta formalmente dal creditore presso i tribunali competenti e può essere posta solo su beni presenti nel registro immobiliare della Conservatoria.

L'ipoteca giudiziale viene emessa da un'autorità giudiziale in seguito ad una sentenza di legge, per consentire ad un creditore di recuperare il proprio credito. Per poter eliminare l'ipoteca il debitore deve impegnarsi a saldare il proprio debito. Se ciò non avviene, può rischiare l'espropriazione del suo bene che verrà riutilizzato per ricavare il credito di cui è debitore.

Tuttavia, anche quando il debito viene saldato, la cancellazione dell'ipoteca giudiziale non avviene in maniera automatica ma deve essere richiesta in maniera formale agli uffici competenti. Finché è presente l'ipoteca il bene non può essere venduto. Inoltre essa compare nei registri pubblici e può essere visionata da tutte le banche, istituti di credito e altri soggetti interessati, pregiudicando la propria posizione nei rapporti finanziari.

Cancellazione ipoteca giudiziale: come funziona

Effettuare la procedura di cancellazione dell’ipoteca giudiziale è fondamentale per far recuperare valore ai propri beni e poterne continuare a disporne liberamente, senza vincoli. Questa operazione può essere effettuata da tutti coloro che hanno saldato i loro debiti. La cancellazione per l'ipoteca giudiziale deve avvenire tramite domanda formale e può essere richiesta nei seguenti casi:

  • Estinzione del debito che ha portato all'ipoteca giudiziale.
  • Dichiarazione di perimento della proprietà su cui pende l'ipoteca.
  • Rinuncia del credito da parte del creditore, formalizzata per iscritto.
  • Vendita forzata del bene sottoposto a ipoteca.

Dunque, la cancellazione dell'ipoteca giudiziale può avvenire solo nelle situazioni sopracitate che devono essere provate da documentazione attinente. Per l'eliminazione dell'ipoteca è necessario sottoscrivere un atto ufficiale dal notaio, pubblico o sotto forma di scrittura privata, tra le parti coinvolte. In seguito, dovrà essere inoltrato al giudice che ne valuterà la fattibilità e provvederà all'estinzione dell'ipoteca. Nel caso in cui l'ipoteca sia dovuta ai mutui online/tradizionali, ad esempio un mutuo prima casa, una volta che esso sarà estinto, la banca dovrà darà comunicazione agli uffici competenti affinché avvenga la cancellazione.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.