Serve assistenza?
02 55 55 222

Mutui Under 36 Agevolati per Giovani: confrontiamo i migliori

mutui giovani
mutui giovani

Risparmia sulla rata

I nostri partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • deutsche bank
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca widiba
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL

Mutui Under 36

Per andare incontro alle difficoltà dei più giovani che spesso faticano a trovare un lavoro stabile e ad avere un reddito fisso, lo Stato e gli enti di credito hanno elaborato delle soluzioni di credito che garantiscono anche ai giovani di accedere ai mutui e nello specifico a quelli che sono definiti spesso "mutui under 36", "mutui under 30" o "mutui per giovani".

Ovvero dei mutui agevolati, che prevedono delle rate basse e dei piani di rimborso flessibili nel caso decidano di acquistare la loro prima abitazione. L'erogazione di questa forma particolare di finanziamento è prevista grazie alla presenza di un Fondo di Garanzia per la prima casa, approvato con legge n 147, del 27 dicembre 2013.

A chi si rivolge il Fondo Garanzia per la prima casa?

Beneficiari di questo Fondo sono i giovani under 36 titolari di un contratto di lavoro atipico, ma anche coppie, nuclei monogenitoriali con figli minorenni a carico e conduttori di alloggi come case popolari che hanno la necessità di richiedere un mutuo prima casa.

Fino a quando dura il Mutuo Under 36?

La scadenza delle condizioni agevolate per i Mutui Under 36 è stata fissata al 31/12/2023, e prorogata di un anno rispetto alla precedente scadenza del 31/12/2022. La Garanzia dello Stato, quindi, scadrà entro fine anno e, dopo questa data, per i giovani non ci sarà più possibilità di richiedere mutui garantiti dallo Stato.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
294,63€
Prodotto
Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,68% (Irs 20A + 0,75%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.710,21
Rata mensile
294,63€
Rata mensile
295,66€
Prodotto
Mutuo Tasso Fisso On Line
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,72% (Irs 20A + 0,75%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,24%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.959,39
Rata mensile
295,66€
Rata mensile
301,67€
Prodotto
Mutuo Domus Fisso - Piano Base
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,95% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,57%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 72.401,87
Rata mensile
301,67€
Rata mensile
301,67€
Prodotto
Prontomutuo Tasso Fisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
3,95% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,29%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 72.401,87
Rata mensile
301,67€
Rata mensile
309,08€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
4,23% (Irs 20A + 1,20%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,71%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 74.180,18
Rata mensile
309,08€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Come funziona il Fondo di Garanzia Prima Casa?

Il funzionamento è piuttosto semplice: lo stato garantisce ai giovani lavoratori fino all’80 per cento dell'importo richiesto come mutuo per l'acquisto di un immobile da adibire a prima casa, inclusi anche quelli che richiedono interventi di ristrutturazione o miglioramento energetico, con un limite massimo dell’importo del finanziamento a 250.000 euro. Per ottenere l’80% della garanzia del Fondo l’ISEE deve essere inferiore ai 40mila euro annui. Coloro che superano questo importo possono comunque ottenere la garanzia dello Stato al 50%.

Cosa può fare chi non può richiedere un mutuo giovani?

Chi, per limiti di età o legati all'ISEE non può richiedere uno dei mutui giovani può cercare la soluzione più adatta a sé attraverso il nostro comparatore mutui.

Mutui per Giovani Under 36: vantaggi

I mutui under 36 hanno il vantaggio di garantire un supporto "statale" tramite il Fondo di Garanzia a tutti i giovani che desiderano acquistare la prima casa. Le agevolazioni sui mutui prima casa sono di diversi tipi:

  • soglia finanziabile dell'immobile più elevata;
  • imposta di registro, ipotecaria e sul mutuo azzerate;
  • tassi di interesse sul mutuo calmierati (massimo all’1,8% per i tassi fissi e 2,2 su quelli variabili).

Requisiti per accedere al mutuo under 36

Per accedere alle agevolazioni concesse dal Decreto Sostegni bis, si devono possedere i seguenti requisiti:

  • Avere un ISEE non superiore ai 40.000 euro annui per ottenere la garanzia all’80%;
  • Non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo in Italia e all’estero. Si ricorda che gli immobili acquisiti in eredità per successione e che sono in uso a titolo gratuito a genitori e fratelli non precludono l’accesso alla richiesta del mutuo giovani agevolato.
  • La casa per la quale si vuole richiedere il mutuo deve essere locata in Italia, non deve avere caratteristiche di lusso e non deve rientrare nelle seguenti tipologie di immobile: abitazione di tipo signorile; villa; castello; palazzo storico o di pregio artistico.

Mutuo giovani senza busta paga, disoccupati e precari

Per chi si trova in una situazione in cui, sulla carta, il rischio di insolvenza è considerato più elevato rispetto a quello di un lavoratore dipendente, l’accesso a un mutuo standard potrebbe essere più complicato. Tuttavia, richiedere un mutuo under 36 è possibile anche per chi si trova in stato di disoccupazione o di precariato, come chi non ha un lavoro a tempo indeterminato, i liberi professionisti e coloro che hanno un contratto di lavoro atipico. Sarà sufficiente presentare le dichiarazioni dei redditi degli anni precedenti e fornire le garanzie richieste dalla banca.

Per portare a termine la richiesta di un mutuo per precari, così come di un mutuo per disoccupati, è necessario che l’interessato proceda con una domanda di finanziamento presso una banca aderente al Fondo di Garanzia pubblico. La garanzia fornita dal fondo, il quale può operare a livello nazionale, regionale o provinciale, solitamente permette l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato e prevede diversi vantaggi al momento della richiesta di un preventivo di mutuo.

In alcuni casi, poi, è il fondo pubblico stesso che opera come garante del mutuo, tutelando le banche dal rischio di mancato rimborso da parte del mutuatario tramite la liquidazione dell’importo previsto dalla garanzia. Trattandosi di un garante forte, le condizioni del finanziamento saranno più vantaggiose a livello economico e il pagamento delle rate potrà essere sostenuto più facilmente anche da giovani precari o disoccupati.

Mutuo under 36 con garante

Non è necessario avere un garante per ottenere il mutuo agevolato. Se si presentano i requisiti sopra descritti, lo Stato farà da garante per il finanziamento.

Come compilare il modulo per la richiesta al fondo garanzia prima casa

Il modulo per la richiesta al Fondo Garanzia è scaricabile dal sito MEF o Consap oppure è disponibile direttamente presso la banca aderente all’iniziativa alla quale si intende richiedere il finanziamento. Una volta inseriti i propri dati anagrafici, e aver dichiarato di possedere i requisiti richiesti per accedere al Fondo, si dovrà presentare il modulo firmato e corredato di documento di identità e dichiarazione ISEE direttamente alla banca scelta.

Tempistiche di accesso al mutuo under 36 con il Fondo Garanzia

Una volta presentata la richiesta alla banca, questa inoltrerà i documenti al Consap che entro 20 giorni comunicherà alla banca l’ammissione al Fondo. A quel punto, entro 90 giorni la banca a sua volta segnalerà al Consap i dettagli del mutuo erogato o la sua mancata accensione.

Limitazioni di utilizzo mutuo giovani

I mutui giovani under 36 non sono però "applicabili" a tutti gli immobili, ma sono previste limitazioni:

  • La prima e più importante riguarda la destinazione d'uso: tali finanziamenti sono utilizzabili solo in caso di abitazioni principali, ovvero la prima casa, pena l'esclusione.
  • Altra limitazione di cui tener conto riguarda le tipologie catastali: nel caso di abitazioni di categoria A1, A8, A9 e case di lusso non è possibile usufruire di tali fondo.
  • Infine, l’importo massimo del mutuo richiesto non può superare i 250mila euro.

Facciamoci spiegare tutto dal nostro Claudio Gino Diaferio, consulente esperto in mutui in Facile.it!

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.6
trustpilot-logo.webp

4.6/5 sulla base di 14235 recensioni

4.6/5 sulla base di 14235 recensioni

Migliori Mutui Giovani a tasso fisso sul mercato*

BANCAIMPORTORATA MENSILETAEGTASSO
Banca Popolare Pugliese50.000 €286,14 €3,61%3,35%
Intesa Sanpaolo50.000 €287,42 €3,66%3,40%
Banco BPM50.000 €294,37 €3,87%3,67%
Banca Widiba50.000 €293,07 €3,98%3,62%
Crédit Agricole Italia50.000 €289,98 €4,00%3,50%

Fra i migliori mutui del mese troviamo la soluzione di Intesa Sanpaolo, un finanziamento studiato appositamente per le esigenze di chi ha meno di 36 anni e desidera acquistare la prima casa. Il mutuo giovani di Intesa Sanpaolo può coprire l’intero valore dell’immobile, rispondendo alle esigenze di chi ha bisogno di un mutuo al cento per cento, con un tasso vicino all'1%. Inoltre, le spese di istruttoria, corrispondenti a quasi 1000 euro, sono azzerate mentre quelle relative all'imposta sostitutiva sono a carico di Intesa San Paolo stessa, per tutti i mutui sotto l'80%.

Segnaliamo anche il mutuo under 36 proposto da Crédit Agricole, sempre con finalità di acquisto prima casa. In questo caso il LTV (Loan to Value) è compreso tra l'80 e il 100% e il tasso può essere fisso o variabile. Per avere accesso al fondo Consap, in caso di cointestazione le coppie coniugate conviventi da almeno due anni possono richiedere il mutuo agevolato se almeno uno dei due coniugi ha meno di 36 anni; per quanto riguarda le coppie conviventi, entrambi gli intestatari devono rispettare il limite di età.

Per accedere al fondo Consap con Intesa San Paolo o Crédit Agricole, il mutuo deve rispettare anche i seguenti requisiti: deve avere una durata massima di 30 anni e l'importo del finanziamento richiesto non deve superare i 250mila euro. Per tutti i mutui sotto l'80% si può accedere al fondo Consap indipendemente dall'ammontare dell'ISEE annuo; per i mutui al 100% invece è necessario avere un ISEE al di sotto dei 40mila euro annui.

Anche BNL propone un'ottima soluzione per i mutui giovani ma non si tratta di un prodotto Consap. Almeno uno dei richiedenti deve avere meno di 36 anni e la finalità di acquisto deve essere la prima casa. Il LTV sarà dell'80%, è possibile scegliere tra tasso fisso o variabile e le spese per l'istruttoria sono scontate del 20%.

Decreto legge Sostegni bis: agevolazioni mutui per giovani

Con il Decreto Sostegni bis di maggio 2021 sono state introdotte importanti novità anche per quanto riguarda i mutui per giovani con l'estensione dell'accesso al Fondo di Garanzia ai giovani di età inferiore ai 36 anni. Questo significa che i giovani potranno far ricorso al Fondo Garanzia per comprare casa con un mutuo all'80% del valore dell'immobile, proprio perché interverrà lo Stato come Garanzia e garante del mutuo.

La manovra consentirà inoltre di annullare le imposte relative all'acquisto immobile e stipula del mutuo: in pratica sarà prevista una esenzione dall’imposta di registro e delle imposte catastale e ipotecaria fino al 31 dicembre 2022: gli interessati potranno presentare domanda fino al 31 dicembre 2022. In tal modo resterebbero da pagare solo le spese di agenzia e di notaio. L’agevolazione riguarda i giovani al di sotto dei 36 anni che intendono acquistare la prima casa fino a un massimo di 250 mila euro, esclusi gli immobili di prestigio.

Banche aderenti

Domande frequenti mutui under 36

Come funziona il mutuo per gli under 36?

I mutui under 36 sono mutui speciali con la garanzia CONSAP. Sono garantiti dallo Stato, e permettono di accedere ad un mutuo che copre fino al 100% del valore dell'immobile.

Qual è l’importo massimo di un mutuo under 36 agevolato?

250.000 euro è l’importo massimo del mutuo under 36 con il Fondo Garanzia.

Quanto si risparmia con un mutuo under 36?

Dipende, ovviamente, dal mutuo. Ad esempio, il mutuo di Intesa Sanpaolo a febbraio 2023 permette di risparmiare fino a 24 mila euro su una durata di 30 anni

Quali banche fanno mutui per under 36?

Su Facile.it trovi una selezione di banche che fanno mutui agevolati per under 36. In particolare, a febbraio Intesa Sanpaolo offre un mutuo con tasso fisso al 3,40% e sconti sulle spese di istruttoria.

Qual è il reddito massimo per accedere al mutuo under 36 agevolato?

40.000 euro annui è il reddito massimo per ottenere la garanzia all’80%.

A quanto ammonta la garanzia del fondo prima casa?

All’80% se l’ISEE non supera i 40mila euro annui; al 50% se il reddito annuo è superiore ai 40.000.

Fino a quando è possibile fare richiesta per un mutuo giovani agevolato?

Fino al 31 dicembre 2022 è possibile richiedere il mutuo giovani agevolato.

Gli intestatari del mutuo devono essere entrambi under 36?

Per accedere ai mutui giovani proposti dalle banche con garanzia CONSAP all’80% entrambi i mutuatari devono avere meno di 36 anni.

Con una surroga posso rientrare nel mutuo under 36?

No, il mutuo under 36 rientra nelle disposizioni del decreto sostegni bis (DL. 25 maggio 2021, n.73, art. 64) che aumenta la garanzia del fondo CONSAP dal 50% all’80% prevista per le finalità di acquisto, acquisto più ristrutturazione oppure acquisto con accollo da costruttore.

Devo avere la cittadinanza italiana per accedervi?

Per usufruire dei mutui giovani con tassi agevolati non è necessario avere la cittadinanza italiana.

Chi ha la partita IVA può accedere al mutuo giovani?

Sì, anche i richiedenti con Partita IVA possono richiedere un mutuo giovani con garanzia Consap all’80% per l’acquisto della prima casa.

Cos’è l’ISEE?

Per ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, si intende un indicatore usato per valutare e confrontare la situazione economica di un nucleo familiare che intende chiedere una prestazione sociale agevolata

Cos'è la Garanzia CONSAP?

Per CONSAP si intende la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.P.A., ovvero una società per azioni interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il MEF ha istituito un fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa, il cosiddetto Fondo Prima Casa o Garanzia CONSAP, istituito con la legge 27 Dicembre 2013, n. 147, art.1 comma 8 lett. C. e rifinanziato con il “Decreto Sostegni Bis” (D.L. 25 maggio 2021, n 73, art. 64).

Guide ai mutui

Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Scopri di più sul bonus ristrutturazione 2023 e...
Cos'è un mutuo e come funziona

Cos'è un mutuo e come funziona

Il mutuo è un prestito a lungo termine in cui...
Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Scegliere un mutuo è un momento importante nella...
Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Esistono vari tipi di tasso d’interesse, ma la...
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

Ogni contratto di mutuo prevede la possibilità...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...

Altri prodotti

surroga mutuo
surroga mutuo

Trasferisci a costo zero il tuo mutuo in una nuova Banca e ottieni condizioni migliori.

mutuo ristrutturazione
mutuo ristrutturazione

Finanzia il lavori di ristrutturazione della tua casa con un mutuo personalizzato.

mutuo completamento costruzione
mutuo completamento costruzione

Scopri i vantaggi di un mutuo per completare la costruzione del tuo immobile

sostituzione liquidità
sostituzione liquidità

Sostituisci il tuo mutuo, ottieni condizioni migliori e liquidità per i tuoi acquisti.

mutuo liquidità
mutuo liquidità

Ottieni liquidità per finanziare i tuoi acquisti e realizzare i tuoi progetti.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968