L’assicurazione moto è la copertura assicurativa obbligatoria per i veicoli a due ruote che circolano in Italia. La polizza motociclo rimborsa i danni fisici o materiali verso terzi che conseguono un sinistro quando l'assicurato si trova alla guida del motorino o della motocicletta.
La RC moto, ossia l'assicurazione moto base per i motoveicoli, rimborsa i danni fisici e materiali a terzi in caso di incidenti, fino ad un massimale concordato in fase di stipula della polizza, che costituisce l’importo massimo che l’assicurazione risarcisce ai terzi danneggiati. A questa si possono aggiungere diverse garanzie integrative per una copertura più completa contro ogni rischio: dalla polizza infortuni conducente, che tutela i motociclisti alla guida del mezzo, fino alle coperture che garantiscono un indennizzo in caso di furto, incendio o danni all'abbigliamento.
La polizza moto sospendibile permette al guidatore del veicolo di sospendere temporaneamente la copertura assicurativa della motocicletta, in modo da diluire la spesa nel tempo. Potrai ad esempio utilizzare il mezzo nella bella stagione e sospendere l'assicurazione moto durante i mesi più freddi. Questa soluzione ti permette di pagare un premio RC Moto proporzionato all’utilizzo del tuo motoveicolo. Non dimenticare: prima di attivare il contratto, verifica il numero di sospensioni annuali previste sulla polizza per trovare quella più adatta a te.
Utilizzando il nostro comparatore potrai scoprire in ogni momento quali sono le polizze moto più convenienti sul mercato tra le proposte dei numerosi nostri partner assicurativi. Il confronto delle polizze online è un ottimo strumento per garantirsi un’assicurazione moto economica senza rinunciare alla qualità del servizio e con la possibilità di personalizzare la propria copertura.
ASSICURAZIONE | MASSIMALE | PREZZO |
---|---|---|
Polizza moto Quixa | 6.450.000€ per danni a persone, 1.300.000€ per danni a cose | da 68,00€ |
Polizza moto Saturno | 6.450.000€ per danni a persone, 1.300.000€ per danni a cose | da 81,56€ |
Polizza moto ConTe.it | 10.000.000€ per danni a persone e cose | da 83,11€ |
Polizza moto 24hAssistance | 6.450.000€ per danni a persone, 1.300.000€ per danni a cose | da 83,65€ |
Polizza moto Genertel | 7.750.000€ per danni a persone e cose | da 88,68€ |
Polizza moto Prima Assicurazioni | 6.450.000€ per danni a persone, 1.300.000€ per danni a cose | da 95,60€ |
Polizza moto Allianz Direct | 6.500.000€ per danni a persone, 6.500.000€ per danni a cose | da 99,00€ |
Polizza moto Verti | 7.000.000€ per danni a persone, 2.500.000€ per danni a cose | da 108,54€ |
Polizza moto Zurich Connect | 6.450.000€ per danni a persone, 1.300.000€ per danni a cose | da 119,50€ |
Polizza moto wefox | 7.750.000€ per danni a persone e cose | da 123,00€ |
Polizza moto Linear | 6.450.000€ per danni a persone, 1.300.000€ per danni a cose | da 133,84€ |
Ricorda che il costo dell'assicurazione moto varia soprattutto in base alla cilindrata del veicolo, oltre che alle garanzie accessorie scelte in aggiunta alla RC moto obbligatoria. Le polizze assicurative per i motocicli si differenziano infatti dall'assicurazione ciclomotore 50cc perché sono prodotti assicurativi specifici per scooterone o scooter con cilindrata da 125cc in su, comprendendo pertanto cilindrate come 250cc, 300cc o superiori.
In questa tipologia di polizze moto rientrano sia le coperture assicurative specifiche per gli scooter fino a 50cc ad accensione comandata, sia quelle per ciclomotori con motori termici, a prescindere dalla cilindrata. La durata della polizza è annuale e non è previsto il tacito rinnovo. Se il motorino è omologato per due posti, la RC scooter copre anche i danni riportati dal passeggero in caso di incidente.
Il costo della copertura assicurativa per un motorino 125, al contrario di quanto si potrebbe pensare, potrebbe essere più alto di quello relativo a una moto di cilindrata superiore. Infatti, il rapporto fra premio assicurativo e cilindrata non è direttamente proporzionale: dal momento che per guidare una moto da 150cc in su serve una patente specifica, si suppone che il conducente sia più esperto, e quindi il rischio di incidente sia inferiore. Da ciò deriva un costo proporzionalmente più basso rispetto a uno scooter 125. Anche la polizza moto 125 prevede di base la copertura assicurativa per il passeggero, qualora venisse coinvolto in un incidente. Per quanto riguarda il conducente, invece, è solitamente necessario aggiungere una clausola specifica nel contratto di assicurazione per la sua tutela.
Come per tutte le altre polizze moto, anche il costo da sostenere per assicurare un motociclo 250cc, 300cc o di cilindrata più alta è legato al numero e alle caratteristiche di coloro che andranno a guidare la motocicletta. Se il conducente è sempre lo stesso, l’opzione “conducente esclusivo” permette di risparmiare notevolmente sul prezzo complessivo della RC moto. Questo significa che se, in caso di sinistro, il conducente dovesse risultare differente da quello dichiarato, la compagnia assicurativa potrebbe rifiutarsi di risarcire i danni.
Non esiste una migliore assicurazione moto in assoluto, ma soltanto una migliore per le tue esigenze: in questo senso, la RC moto più vantaggiosa è quella che unisce risparmio e ampia gamma di servizi o garanzie incluse nella polizza.
Per trovare la compagnia assicurativa più conveniente per l'assicurazione moto consigliamo di effettuare un preventivo personalizzato sul nostro comparatore, specificando dati personali e dati del motociclo da assicurare.
Per effettuare un confronto delle assicurazioni moto tieni con te la carta d'identità o la patente, il libretto di circolazione e l'attestato di rischio. I dati in essi contenuti sono sufficienti per completare la richiesta di preventivo e visualizzare le tariffe.
L’assicurazione moto è valida in alcuni casi anche all'estero, ma dipende dal Paese di destinazione. Alcuni Stati richiedono obbligatoriamente il possesso della cosiddetta carta verde, il certificato internazionale di assicurazione.
Se hai stipulato il contratto assicurativo della tua moto con una compagnia diretta, contatta direttamente il servizio clienti della società. Riceverai tutto il supporto di cui hai bisogno per la segnalazione dei sinistri e ogni altra evenienza.
Oltre alla normale assicurazione moto di durata annuale, è possibile stipulare una polizza moto sospendibile, se ad esempio utilizzi la moto soltanto nella bella stagione. Se fai un utilizzo ancor più ridotto del mezzo, ad esempio solo qualche mese o un weekend, una buona soluzione potrebbe essere una assicurazione moto temporanea. Infine, esistono polizze specifiche per moto d’epoca, cioè con almeno 20 anni di età e per veicoli cancellati dal PRA, che permettono di assicurare il motociclo a prezzi vantaggiosi.
Per scoprire dove costa meno l'assicurazione moto ti consigliamo di visualizzare l'Oservatorio dei prezzi di Facile.it. Stando agli ultimi dati la polizza moto costa meno nelle seguenti regioni:Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige e Umbria.
Sì, in generale è sempre possibile sospendere la polizza moto: la sospensione è regolamentata da ogni singola compagnia e prevede di congelare la copertura da un minimo di 30 giorni a un massimo di 6 o 9 mesi.
No, non è prevista nessuna commissione aggiuntiva per il confronto dei preventivi e l’acquisto della polizza moto. Al momento dell’acquisto, pagherai solo il costo effettivo della polizza assicurativa.
Su Facile.it puoi personalizzare il preventivo moto e scegliere tra diversi metodi di pagamento per saldare la tua polizza. È possibile optare per bonifico bancario, carta di credito, carta prepagata o PayPal.
In caso di caduta con la moto, la sola la RC moto non è sufficiente: è necessario aggiungere la garanzia infortuni conducente per essere tutelato come conducente in caso di sinistro.
Le polizze sospendibili non devono essere confuse con le polizze temporanee: le prime permettono di sospendere il periodo di copertura secondo dei limiti minimi e massimi stabiliti da ciascuna compagnia, e recuperare il periodo di sospensione alla fine del contratto. Le seconde sono invece delle assicurazioni che hanno una durata limitata nel tempo, che può essere giornaliera, mensile o semestrale. Sono vantaggiose se utilizzi poco la tua moto, ma in proporzione hanno costi più elevati rispetto a una polizza annuale.
Scopri tutte le assicurazioni moto confrontate su Facile.it e le informazioni utili per la gestione del tuo veicolo:
Il servizio di Facile.it permette di confrontare le polizze moto online di diverse compagnie e intermediari assicurativi e richiedere un preventivo per l'assicurazione moto aiutandoti a individuare quella più conveniente e adatta alle tue esigenze. Inserisci i tuoi dati personali, quelli del tuo veicolo e quelli relativi al tuo profilo di guida. Il nostro comparatore gratuito ordinerà i preventivi per prezzo crescente, mostrandoti in evidenza l'assicurazione moto più economica tra le proposte dei nostri partner. Potrai visualizzare le caratteristiche fondamentali di ogni polizza per scegliere quella più adeguata per il tuo motociclo, come la compagnia, la tipologia di prodotto, di risarcimento e di emissione, il massimale, la tipologia di guida ed eventuali altre garanzie incluse. Una volta individuata l'assicurazione per la moto più adatta a te, potrai acquistarla direttamente online o al telefono.
Facile.it non ti fa solo risparmiare: il nostro Osservatorio sulle Assicurazioni Moto ti offre uno strumento di informazione sul mercato delle polizze moto e ti aggiorna costantemente sugli andamenti dei prezzi delle assicurazioni moto in Italia. Verifica quali sono le tariffe medi nella tua provincia, effettua un confronto su Facile.it e scopri quanto puoi risparmiare!
L’Osservatorio calcola il premio di una polizza assicurativa RC moto medio a livello nazionale, regionale e provinciale e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si avvale di un campione di oltre un milione di preventivi calcolati dai suoi utenti nel corso dell’ultimo anno. Le tariffe indicate nell'Osservatorio sui costi delle assicurazioni per ciclomotori, scooter e moto di Facile.it prendono in considerazione come campione tutti i preventivi effettuati sul sito e relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: Come funziona »
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.
4.5/5 sulla base di 13990 recensioni
4.5/5 sulla base di 13990 recensioni
*BMW K 75 RT, preventivo del 2023-04-13, immatricolata nel 1996, età conducente 52 anni, residente a San Paolo di Jesi (AN), classe di merito 1X senza sinistri negli ultimi 5 anni. Scopri come funziona il servizio, come calcoliamo il risparmio e i nostri partner.
**Preventivi calcolati tra il 2023-01-21 e il 2023-04-13, classe di merito 1X, senza sinistri negli ultimi 5 anni.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968