02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Che cosa sono gli oneri di sistema

Che cosa sono gli oneri di sistema
LE 3 COSE DA SAPERE
  • Gli oneri di sistema non dipendono dall'operatore
  • Le spese per gli oneri di sistema non coprono le spese dei clienti morosi
  • Si calcolano in modo diverso tra clienti residenti e non residenti

Tra le numerose voci di spesa presenti nella bolletta luce e gas sono presente anche i cosiddetti costi per oneri di sistema. Ma che cosa sono e a quali servizi energetici fanno riferimento? Ecco perché si paga questa spesa e dove individuarla sulla bolletta.

Sommario

Cosa sono gli oneri di sistema?

Gli oneri di sistema rappresentano la divisione tra i vari utenti dei costi sostenuti per le attività di interesse generale.

Quando si riceve la bolletta questi sono accorpati in un'unica voce e rappresentano circa il 20% del totale della fattura, ma in realtà comprendono diverse voci.

Tra i costi che sono coperti attraverso gli oneri di sistema vi sono ad esempio quelli per la dismissione delle centrali nucleari. Non solo, molte voci sono destinate a coprire vantaggi riconosciuti a determinati settori. Ad esempio sono coperte le spese per gli incentivi all'uso delle fonti rinnovabili, inoltre la copertura del bonus elettrico (naturalmente questa voce non viene caricata a coloro che usufruiscono del bonus sociale, cioè persone che si trovano in situazione di svantaggio economico).

Questa voce in bolletta è utilizzata anche per coprire i costi relativi alle agevolazioni per le imprese che consumano molta energia nel loro ciclo produttivo, le agevolazioni riconosciute al servizio ferroviario e le integrazioni versate in favore delle imprese fornitrici di energia elettrica che hanno un numero di clienti esiguo.

Quali sono gli oneri di sistema?

La maggior parte degli oneri di sistema serve a coprire gli incentivi per il passaggio alle fonti rinnovabili. Questi oneri sono identificati con la sigla Asos, resta però la copertura anche degli altri costi visti in precedenza raggruppati con la sigla Arim (rimanenti oneri generali).

I primi incidono per l'85% sulla bolletta e il 16% della bolletta totale. Con la riforma è cambiato anche il modo di calcolare le spese per gli oneri di sistema, ora si distingue tra clienti residenti e non residenti.

  • I clienti non residenti sono solitamente coloro che hanno un'utenza di una seconda casa in cui non si abita.
  • Per i clienti residenti sono calcolati tutti in quota energia, cioè vengono ripartiti in base ai consumi, per i clienti non residenti sono divisi, una parte in quota fissa e una parte in quota energia.

Questo sistema ha portato dei vantaggi per i clienti residenti che negli anni hanno visto una diminuzione della quota da pagare in base ai consumi, mentre un aumento vi è stato per i clienti non residenti che quindi in un anno, usando ad esempio la casa per le vacanze, ha consumato poco.

Perché si pagano gli oneri di sistema?

Naturalmente visto quanto incidono gli oneri di sistema sulla bolletta dell'energia, tutti si chiedono se è possibile diminuire l'importo della bolletta attraverso gli oneri di sistema, cioè se scegliendo un operatore diverso è possibile risparmiare. La risposta è negativa perché questi sono stabiliti dall'ARERA (Autorità Energia Elettrica e Gas) attraverso le varie normative e sono uguali per tutti gli operatori.

Per risparmiare è quindi necessario usare dei comparatori delle tariffe che tengano in considerazione le altre voci della bolletta e non solo quella relativa agli oneri. Per i clienti che passano da un fornitore ad un altro è previsto il meccanismo chiamato Cmor, corrispettivo di morosità, questo prevede che le morosità seguano il cliente e di conseguenza al nuovo fornitore dovranno essere pagati anche i debiti pregressi accumulati con il precedente.

Le spese di sistema hanno diversi obiettivi:

  • da un lato si aiutano le imprese in modo che possano ricevere sconti nella loro produzione;
  • dall'altro si aiutano le famiglie in stato di difficoltà attraverso i bonus energia;
  • viene sostenuta l'energia da fonti rinnovabili in modo da diminuire il tasso di inquinamento.

Dove sono gli oneri di sistema sulla bolletta?

Come riconoscere le spese per oneri di sistema nella bolletta? In realtà è molto semplice, infatti nella bolletta solitamente alla prima pagina vi è una sintesi dei costi, mentre nella seconda pagina vi è il dettaglio e in questa sezione sono indicati in modo chiaro gli oneri di sistema e il loro ammontare.

Nella maggior parte dei casi è presenta anche un grafico nel quale è possibile determinare la quota totale sull'ammontare della bolletta delle spese connesse a questa voce in bolletta.

 

Migliori offerte energia elettrica del mese

Fornitore: Octopus Energy
Prodotto: Octopus Flex Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento:Addebito bancario
Spesa mensile: € 40,40 € 484,81/anno
Fornitore: ARGOS
Prodotto: Luce Variabile Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento:Addebito bancario
Spesa mensile: € 44,55 € 534,61/anno
Fornitore: Octopus Energy
Prodotto: Octopus Fissa 12M Facile
Tipologia contratto: Prezzo fisso
Tipo di tariffa:Monoraria
Prezzo/kWh:€ 0,1850
Pagamento:Addebito bancario
Spesa mensile: € 44,74 € 536,92/anno
Fornitore: Alperia
Prodotto: Digital Bioraria
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento:Addebito bancario
Spesa mensile: € 45,05 € 540,59/anno
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Energia alla fonte - Facile - Prima Attivazione
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento:Addebito bancario
Spesa mensile: € 46,33 € 555,91/anno
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi energia elettrica

Energia: confronta le tariffe Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure