Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

Le 3 cose da sapere:
- 1
I furti in casa sono in crescita, soprattutto nelle città e nelle ore serali.
1I furti in casa sono in crescita, soprattutto nelle città e nelle ore serali.
- 2
I vecchi allarmi non bastano più: non garantiscono interventi tempestivi.
2I vecchi allarmi non bastano più: non garantiscono interventi tempestivi.
- 3
Un sistema connesso offre una reazione immediata e sicurezza in tempo reale.
3Un sistema connesso offre una reazione immediata e sicurezza in tempo reale.
Sommario
Negli ultimi anni, il tema della sicurezza domestica è tornato al centro dell’attenzione, anche per via di un dato ben preciso: i furti in abitazione stanno aumentando. Lo dicono le rilevazioni ufficiali dell’ISTAT e del Ministero dell’Interno, che confermano una ripresa dei reati contro il patrimonio dopo il calo registrato durante la pandemia.
Ecco una panoramica sui numeri più aggiornati e capiamo come oggi sia possibile, e in certi contesti necessario, proteggersi in modo più efficace, anche a distanza.
Anche se la tecnologia rende più facile controllare e proteggere le proprie abitazioni, sono molti gli italiani che si affidano ancora a soluzioni parziali o obsolete.
Cosa dicono i dati ufficiali
Nel 2023, i furti in abitazione in Italia sono stati 147.660, secondo i dati forniti dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. È un numero in crescita del +10,4% rispetto al 2022, che segna una netta inversione di tendenza rispetto agli anni del Covid, quando i reati contro il patrimonio avevano registrato un calo legato alle restrizioni sulla mobilità.
Il dato è ancora lontano dai picchi del decennio precedente (oltre 250.000 furti nel 2014), ma conferma una dinamica da non sottovalutare. Secondo l’ISTAT, si tratta di uno dei reati che più incide sulla percezione soggettiva di insicurezza: anche dove i numeri restano contenuti, la paura del furto in casa rimane molto diffusa.
A confermarlo è anche il 3° Rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Censis-Verisure pubblicato a fine 2024, secondo cui il 48% degli italiani teme di subire un furto nella propria abitazione, e il 24,4% afferma di averlo già subito almeno una volta nella vita.
Perché la casa è ancora il punto debole
Molti degli immobili italiani, soprattutto quelli costruiti tra gli anni Settanta e Novanta, non sono progettati per resistere a intrusioni. La maggior parte delle case non ha sistemi d’allarme moderni e spesso le serrature o gli infissi sono superati o facilmente forzabili.
A questo si aggiunge un comportamento ancora molto diffuso: la tendenza a considerare “sicure” le zone tranquille, le località di provincia o i condomini con portineria. In realtà, le statistiche mostrano che i furti si verificano anche, e spesso, in queste situazioni, soprattutto quando si è fuori casa per lavoro, per le vacanze o semplicemente durante la notte.
I limiti delle soluzioni tradizionali
Fino a qualche anno fa, le contromisure più comuni consistevano in porte blindate, grate alle finestre, luci esterne e sirene acustiche. Si tratta di elementi ancora utili, ma non sempre sufficienti in un contesto in cui i ladri possono agire rapidamente e in modo mirato.
Anche la diffusione delle telecamere smart ha introdotto un cambiamento importante, ma resta un limite: monitorare da remoto non significa proteggere.
Se nessuno interviene in tempo, la possibilità di evitare un furto è comunque bassa.
Cosa può fare in più un sistema connesso
I sistemi d’allarme connessi a una centrale operativa attiva 24 ore su 24 rappresentano oggi la soluzione più completa per la protezione domestica. Non si limitano a segnalare un’anomalia, ma garantiscono verifica immediata e, se necessario, intervento rapido delle forze dell’ordine o di un servizio di vigilanza.
Quando scatta un allarme, il segnale viene inviato in tempo reale a operatori che valutano la situazione – spesso tramite video o audio – e decidono se attivare l’intervento. Questo riduce drasticamente i falsi allarmi, ma soprattutto consente una risposta concreta anche quando nessuno è in casa.
Un impianto connesso può anche integrare la rilevazione di incendi, fughe di gas, manomissioni e blackout. E nella maggior parte dei casi può essere gestito da remoto tramite app, con una configurazione semplice e accessibile.
La sicurezza come investimento (e non solo economico)
Un sistema di sicurezza moderno non è solo una spesa: è un modo per tutelare la propria tranquillità, la propria famiglia e i propri beni. L’installazione di un allarme connesso rientra tra gli interventi che possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 50%, anche in assenza di lavori strutturali (Bonus Sicurezza).
In molti casi, le compagnie assicurative applicano sconti significativi sulla polizza casa se è presente un sistema certificato collegato a una centrale operativa.
Una questione culturale, oltre che tecnologica
La diffusione di sistemi di sicurezza connessi è molto più alta in altri paesi europei, mentre in Italia resta ancora legata a segmenti specifici della popolazione, o a chi ha già subito un furto. Ma il cambiamento sta avvenendo: secondo recenti ricerche di mercato, sempre più famiglie scelgono di affidarsi a servizi professionali per sentirsi più protette.
Con i numeri in crescita, il vero salto è capire che la sicurezza non si improvvisa: si costruisce con strumenti adeguati, con attenzione quotidiana e – quando possibile – con la certezza di un intervento, non solo di un segnale d’allarme.
Vuoi capire quale sistema di sicurezza è più adatto alla tua casa?
Esistono soluzioni personalizzabili con videosorveglianza, connessione h24 alla centrale operativa e gestione da app, anche per chi vive in appartamento o ha una seconda casa.
Richiedi una consulenza gratuita per scoprire la soluzione più adatta al tuo stile di vita.
Migliori offerte ADSL del mese

Offerta per i già clienti o nuovi clienti Mobile
- Prodotto:
- Fastweb Casa Light per clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso gratis
- Tecnologia
- Adsl o fibra
- Metodi di pagamento
- Rid o carta di credito
- Chiamate
- Consumo

19.9 € al mese per i primi 24 mesi
- Prodotto:
- Enel Vera Fibra Trio
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.9 €
- Modem wi-fi
- incluso
- Tecnologia
- Fibra
- Metodi di pagamento
- Rid
- Chiamate
- Consumo

Attivazione gratuita! Offerta attivabile solo se sei già cliente mobile
- Prodotto:
- Internet Unlimited per già clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Adsl o fibra
- Metodi di pagamento
- Rid
- Chiamate
- Flat

25.9 € al mese per i primi 12 mesi
- Prodotto:
- Sky Wifi Fibra100%
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29 €
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Fibra
- Metodi di pagamento
- Rid
- Chiamate
- Consumo

- Prodotto:
- TIM WiFi Casa
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Adsl o fibra
- Metodi di pagamento
- Rid o carta di credito o bollettino
- Chiamate
- Flat
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Luglio 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Leggi tutti gli approfondimenti sulla sicurezza

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.