logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Caldaie a condensazione: come funzionano?

caldaia a condensazione

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Recuperando il calore dei fumi di scarico, aumenta l'efficienza energetica.

    1

    Recuperando il calore dei fumi di scarico, aumenta l'efficienza energetica.

  2. 2

    L'installazione può comportare costi aggiuntivi per lo smaltimento della condensa.

    2

    L'installazione può comportare costi aggiuntivi per lo smaltimento della condensa.

  3. 3

    I modelli in classe A+++ rappresentano l'opzione più efficiente, anche se più costosa.

    3

    I modelli in classe A+++ rappresentano l'opzione più efficiente, anche se più costosa.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le caldaie a condensazione rappresentano una tecnologia avanzata per il riscaldamento domestico e la produzione di acqua calda sanitaria. Questo tipo di caldaia si distingue dalle caldaie tradizionali per la capacità di recuperare il calore contenuto nei fumi di scarico, trasformandolo in energia utile. Grazie a questo sistema, le caldaie a condensazione sono tra le più efficienti sul mercato, potendo raggiungere un rendimento energetico superiore al 90%. La tecnologia a condensazione è indicata per abitazioni di ogni dimensione, ma è particolarmente adatta a contesti in cui è richiesto un riscaldamento frequente e costante.

Sommario

Come funzionano le caldaie a condensazione

Il funzionamento di una caldaia a condensazione è basato su un principio semplice ma molto efficiente. Durante la combustione del gas, la caldaia produce calore che viene trasmesso all'acqua sanitaria. Una parte del calore, che nelle caldaie tradizionali viene disperso attraverso i fumi di scarico, viene invece recuperata attraverso la condensazione del vapore acqueo presente nei fumi stessi. Questa condensa, ricca di energia termica, viene reimmessa nel sistema, consentendo alla caldaia di sfruttare il massimo potenziale del combustibile e riducendo i consumi energetici. In questo processo, però, viene prodotta acqua di condensa, che deve essere opportunamente smaltita.

In uno schema di funzionamento della caldaia a condensazione, si possono identificare le fasi di combustione, di recupero del calore e di smaltimento della condensa. Questa caratteristica rende le caldaie a condensazione particolarmente efficienti, soprattutto in abbinamento a sistemi di riscaldamento a bassa temperatura come i pavimenti radianti.

Caratteristiche

Le caldaie a condensazione presentano caratteristiche uniche che le distinguono dalle caldaie tradizionali. La loro efficienza energetica è elevata grazie al recupero del calore dai fumi di combustione, consentendo di abbattere i consumi. Inoltre, sono dotate di sistemi di controllo elettronico avanzati, che ottimizzano la combustione e garantiscono una distribuzione ottimale del calore. Alcuni modelli di alta gamma rientrano nella classe energetica A+++, la più alta in termini di efficienza. Tuttavia, per garantire il funzionamento corretto di una caldaia a condensazione, è necessario prevedere uno scarico adeguato per la condensa e un sistema di evacuazione dei fumi.

Tipologie

Esistono diverse tipologie di caldaie a condensazione, ognuna progettata per rispondere a specifiche esigenze di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Caldaia a condensazione per riscaldamento

Questa tipologia è ideale per le abitazioni che richiedono un riscaldamento uniforme e continuativo. Le caldaie a condensazione per riscaldamento forniscono calore ai radiatori o ai pannelli radianti, garantendo una temperatura costante in tutta la casa.

Caldaia a condensazione combinata

Le caldaie combinate sono in grado di fornire sia riscaldamento che acqua calda sanitaria, risultando ideali per abitazioni di medie e grandi dimensioni. Questa tipologia di caldaia consente di ottimizzare gli spazi e ridurre i consumi energetici.

Caldaia a condensazione a basamento

Le caldaie a condensazione a basamento sono progettate per impianti di riscaldamento centralizzati o per abitazioni di ampie dimensioni. Questi modelli, dotati di un serbatoio di accumulo integrato, sono capaci di rispondere a elevati fabbisogni di calore e acqua calda.

Vantaggi e svantaggi

Tra i principali vantaggi delle caldaie a condensazione si annovera l'elevata efficienza energetica, con un risparmio sui consumi che può raggiungere anche il 30% rispetto alle caldaie tradizionali, in base alla propria tariffa gas. Le emissioni inquinanti sono ridotte, grazie al recupero del calore dai fumi, rendendo queste caldaie una scelta più ecologica. Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi. Le caldaie a condensazione richiedono uno scarico per la condensa, che può comportare lavori aggiuntivi, e presentano un costo iniziale più elevato rispetto alle caldaie tradizionali.

Rischi

Le caldaie a condensazione sono sicure e affidabili, ma presentano alcuni rischi se non vengono installate e manutenute correttamente. Uno dei principali rischi riguarda il blocco dello scarico della condensa. Se lo scarico non è progettato adeguatamente, la condensa potrebbe accumularsi all'interno del sistema, causando malfunzionamenti e possibili danni. Inoltre, il malfunzionamento della ventola di scarico dei fumi può compromettere il rendimento della caldaia e, in casi estremi, provocare la dispersione dei gas all'interno dell'abitazione.

Prezzi per acquisto e montaggio

Il costo di una caldaia a condensazione può variare significativamente in base alla potenza, alla marca e alla classe energetica. Una caldaia a condensazione di classe A+++, ad esempio, può arrivare a costare tra i 2.000 e i 3.500 euro, mentre i modelli di classe inferiore possono essere più economici. Il prezzo del montaggio dipende dalle condizioni dell'impianto preesistente, ma generalmente oscilla tra i 300 e i 700 euro. Alcune aziende offrono pacchetti “all inclusive” che comprendono sia la fornitura che l’installazione della caldaia, con prezzi medi a partire da 2.500 euro.

Domande Frequenti

Quando non conviene installare una caldaia a condensazione?
Non conviene installare una caldaia a condensazione in ambienti con riscaldamento discontinuo o in abitazioni molto piccole, dove il risparmio sui consumi non giustifica l’investimento.

Che differenza c'è tra una caldaia a condensazione e una caldaia normale?
La principale differenza è che la caldaia a condensazione recupera il calore dei fumi di scarico, riducendo il consumo di combustibile, mentre la caldaia normale disperde questo calore.

Quali sono i pro e i contro di una caldaia a condensazione?
I vantaggi includono risparmio energetico e minori emissioni inquinanti, mentre gli svantaggi sono legati al costo iniziale e alla necessità di uno scarico per la condensa.

Cosa esce dal tubo di scarico della caldaia a condensazione?
Dal tubo di scarico esce acqua di condensa, derivante dal processo di recupero del calore dei fumi, che va opportunamente smaltita.

Dove buttare l'acqua della caldaia a condensazione?
L'acqua della caldaia a condensazione può essere smaltita tramite uno scarico adeguato, collegato all’impianto fognario o a un sistema di smaltimento apposito.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
Spesa mensile:
29,14€
€ 349,71/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1079
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,14€
€ 349,71/anno
Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Spesa mensile:
30,12€
€ 361,40/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Smart Luce Single Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1000
Quota fissa inclusa:
9€/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 30€ di sconto per ogni fornitura sottoscritta

Spesa mensile:
30,12€
€ 361,40/anno
Spesa mensile:
30,15€
€ 361,78/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Luce RELAX Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0960
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
30,15€
€ 361,78/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.