02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

Banda minima ADSL garantita: come tutelarsi

Banda minima ADSL garantita: come tutelarsi
Le 3 cose da sapere:
  • Banda minima ADSL: velocità minima raggiungibile dalla connessione ADSL
  • Esistono numerosi test di velocità online per calcolare la banda minima
  • Se l'operatore non rispetta la banda minima, è possibile inviare un reclamo

Da qualche tempo i fornitori di servizi di telefonia e Internet pubblicizzano connessioni ultraperformanti, a banda larga, che consentono di navigare velocemente, senza limiti e senza interruzioni. Cosa accade quando la linea è intasata? In certi momenti la connessione può rallentare drasticamente dando luogo ad un vero e proprio disservizio, che può essere oggetto di reclamo solo se l’operatore non rispetta la banda minima ADSL o quella legata alle offerte Fibra: ecco cos’è e come tutelarsi.

Sommario

Cos'è la banda minima ADSL?

Per banda minima garantita si intende la velocità di navigazione internet minima che la compagnia telefonica riesce a garantire in ogni istante anche in presenza di rete congestionata. Viene misurata in Kilobit/secondo (Kbps), può essere diversa da operatore a operatore e variare a seconda della tecnologia di connessione (ADSL, fibra o internet wireless).

Prima di sottoscrivere un contratto di servizi Internet è fondamentale controllare la banda minima ADSL in download, e se possibile, anche la banda minima in upload. A garanzia e tutela dei consumatori infatti, la normativa di settore stabilisce che gli operatori sono obbligati a dichiarare nell’informativa pubblicitaria del servizio, o della scheda tecnica, la velocità minima raggiungibile dalla connessione durante i picchi di traffico, cioè la banda minima ADSL.

L’obbligo riguarda solo la velocità di download. Per conoscere anche la velocità minima durante il caricamento dati (velocità di download) è necessario contattare il Servizio Clienti dell’operatore. Se durante i momenti di intasamento di linea la connessione acquistata raggiunge livelli inferiori alla banda minima ADSL dichiarata, il cliente può sporgere reclamo ed eventualmente disdire il contratto.

Per conoscere la banda dichiarata da ciascun operatore basta consultare l’elenco disponibile su MisuraInternet.it, il portale gestito dall’Autorità Garante nelle Comunicazioni (AGCOM).

Come calcolare la velocità effettiva dell'ADSL?

Esistono diversi sistemi per calcolare la velocità effettiva della connessione. Si tratta dei test di velocità online disponibili sul portale web dell’operatore, o dei test di velocità imparziali, offerti direttamente dall’AGCOM o da altri soggetti.

Il test Ne.me.sys disponibile sul portale MisuraInternet.it di AGCOM, permette di eseguire una misurazione certificata, da utilizzare in caso di reclamo e successiva disdetta del contratto. Altri test di velocità che consentono di verificare se la connessione è scesa al di sotto della banda minima ADSL, sono MioIP, TestdiVelocità e SpeedTest by Ookla, tuttavia non si tratta di misurazioni certificate.

Alcuni speed-test online richiedono l’utilizzo di Flash, altri possono essere eseguiti anche in assenza di Flash in pochi secondi. Tutti i test di velocità forniscono dati sulla velocità di download, upload e ping, ma per utilizzarli è necessario mettere in atto alcuni accorgimenti come:

  • disattivare il Wi-Fi e collegare il pc al modem via cavo Ethernet prima di eseguire il test;
  • chiudere tutte le applicazioni in background, compreso Skype;
  • eseguire il test più di una volta per ottenere risultati veritieri.

Come inviare un reclamo all’operatore?

Sporgere reclamo all’operatore per mancato rispetto della banda minima ADSL dichiarata è semplice. Si consiglia però di contattare l’assistenza tecnica prima disdire, segnalare il problema e chiedere il ripristino degli standard dichiarati.

Se nonostante la richiesta la connessione non funziona o rallenta drasticamente, il reclamo può essere inoltrato attraverso tutti i canali disponibili: via e-mail al Servizio Clienti, tramite raccomandata a/r o tramite form online. Il reclamo può essere anche sporto via telefonica ma è preferibile la forma scritta. I contatti e-mail, telefonici e l’indirizzo cui inviare il reclamo sono disponibili alla Sezione Contatti del portale web degli operatori.

Migliori offerte internet casa del mese

Prodotto: Internet Unlimited
Velocità (fino a):2500 Mb
AttivazioneGratis
Modem wi-fiIncluso
Tecnologia Adsl o fibra
Metodi di pagamento Rid o bollettino
Chiamate Flat
Servizi inclusi Tv o mobile
Durata vincolo24 mesi
Prezzo / mese € 24,90 Prezzo fisso
Prodotto: Fastweb Casa Light
Velocità (fino a):2500 Mb
AttivazioneGratis
Modem wi-fiincluso
Tecnologia Adsl o fibra
Metodi di pagamento Rid o carta di credito
Chiamate Consumo
Prezzo / mese € 26,95 Prezzo fisso
Prodotto: Beactive FiberEvolution Full
Velocità (fino a):1000 Mb
Attivazione25,90 €
Modem wi-fiIncluso
Tecnologia Adsl o fibra
Metodi di pagamento Rid
Prezzo / mese € 25,90 € 15,90 per 10 rinnovi
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Cerca l'offerta ADSL più adatta a te Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.

Guide internet casa

Guide internet casa

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

Operatori ADSL

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure