Assicurazione auto storiche e moto d'epoca: come funziona

Gli appassionati e i collezionisti di veicoli storici (auto o moto), per avere la possibilità di partecipare ai numerosi incontri e raduni dedicati ai mezzi storici - ma anche per poter semplicemente circolare su strada - devono provvedere all’aspetto assicurativo di questi mezzi, attraverso specifiche polizze. Si tratta di assicurazioni diverse da quelle dedicate ai mezzi "comuni" definite in genere da speciali formule pensate dalle varie compagnie assicurative.
Sommario
Caratteristiche dei mezzi d'epoca
Un’auto o una moto per essere considerate d’epoca devono rispondere ad una serie di requisiti imprescindibili.
La prima caratteristica è relativa all’età del mezzo: l'auto o la moto in questione deve avere più di 20 anni di vita ed essere conservato in condizioni ottime. Inoltre l’auto o la moto dovranno essere considerate interessanti da un punto di vista culturale e storico.
Altra caratteristica è l'età del richiedente: per stipulare a proprio nome una polizza assicurativa per auto o un'assicurazione moto d’epoca l’età minima del richiedente deve essere infatti 23 anni.
Verificate tutte queste condizioni basilari si dovrà procedere con l’iscrizione del veicolo all’ASI (Automotoclub Storico Italiano), in modo da provarne la storicità. Perché ciò sia possibile è richiesto lo step intermedio dell’iscrizione ad un club o un’associazione di veicoli federati con l’ASI.
Cosa cambia nell’assicurazione delle auto storiche
Conclusi gli accertamenti del caso, il possessore del veicolo dovrà provvedere all’invio della documentazione alla compagnia assicurativa scelta.
Generalmente questa tipologia di mezzi, che necessita di una precisa polizza, gode di una serie di agevolazioni dal punto di vista assicurativo. La principale, senza dubbio, riguarda il costo, decisamente inferiore rispetto alle polizze tradizionali.
Normalmente tra i vantaggi che offrono le varie compagnie assicurative si trova anche la classe di merito fissa e la guida libera, che permette a chiunque la possibilità di guidare il mezzo. Per conoscere l'importo esatto, basta calcolare un preventivo moto online su una delle principali compagnie assicurative che offrono prodotti dedicati come Sara Assicurazioni o Helvetia.
Per coloro poi che hanno la fortuna di possedere più di un’auto o di una moto d’epoca, sul mercato esistono interessanti soluzioni che prevedono la possibilità di assicurare con un’unica formula la totalità dei veicoli.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione moto a rate
- Assicurazione quadriciclo
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Guide alle assicurazioni
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Quando si verifica un incidente stradale,...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Al giorno d'oggi, non tutti sanno cosa si...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus che...
Targa prova auto: cos'è e quando si utilizza
La targa di prova dell'automobile...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Genialloyd
- Linear Assicurazioni
- Prima.it
- Quixa
- Zurich Connect