Polizza auto eventi atmosferici e naturali: cos'è e cosa copre

Tra le garanzie accessorie per l’assicurazione auto è possibile annoverare anche la polizza eventi atmosferici e naturali, una copertura aggiuntiva all'RC Auto obbligatoria, che risarcisce l’assicurato contro i danneggiamenti subiti al proprio veicolo avvenuti in circostanze climatiche eccezionali. Benché generalmente non sia tra le polizze accessorie più richieste, questa copertura permette di assicurare il valore della propria auto, un'operazione particolarmente importante soprattutto per chi risiede in zone soggette a eventi atmosferici straordinari.
Cos’è l’assicurazione eventi atmosferici e naturali
La polizza auto eventi atmosferici e naturali è una garanzia accessoria, una copertura aggiuntiva che è possibile sottoscrivere presso una qualsiasi compagnia assicurativa. Infatti la RC Auto, la Responsabilità Civile obbligatoria per legge, copre esclusivamente i danni provocati dall’assicurato a cose o a persone durante la guida del proprio veicolo. Qualsiasi danneggiamento nell'assicurazione relativo alla propria auto non viene coperto dalla polizza RC Auto, per questo è necessario stipulare dei servizi specifici con la propria compagnia assicurativa. L’assicurazione eventi atmosferici e naturali copre qualsiasi tipologia di danno, purché venga riportato dalla propria auto a causa di condizioni atmosferiche eccezionali. Ad esempio rientrano in questa categoria:
- grandinate
- nevicate
- inondazioni
- frane e smottamenti
- uragani
- valanghe
- trombe d’aria
- cicloni
- mareggiate
- tifoni
Ovviamente la sottoscrizione di questa polizza comporta un aumento del premio assicurativo. Il costo dell’assicurazione eventi atmosferici e naturali viene calcolato in base al valore dell’auto, tenendo conto delle condizioni climatiche storiche del comune di residenza e del tipo di utilizzo che viene fatto del veicolo. Per esempio, assicurare un’auto in una zona di montagna, oppure particolarmente soggetta ad allagamenti e inondazioni, sarà sicuramente più costoso rispetto a una città dove questi eventi sono molto più rari.
Cosa copre l’assicurazione eventi atmosferici e naturali
L’assicurazione contro gli eventi atmosferici e naturali copre i danni riportati dal veicolo assicurato, qualora vengano causati da eventi climatici di straordinaria entità. Per rientrare nelle clausole di rimborso, gli eventi atmosferici devono essere riconosciuti da un centro meteorologico ufficiale, che deve darne notizia tramite la pubblicazione di un bollettino specifico. Inoltre è essenziale che l’eccezionalità sia riscontrata da più automobilisti, fatto che ne attesta indiscutibilmente la caratteristica di straordinarietà. Per far scattare il rimborso è necessario contattare immediatamente il Servizio Clienti della propria compagnia assicurativa, fornendo i propri dati personali e gli estremi della polizza. Una volta confermato l’evento atmosferico basterà attendere la visita del perito, che potrà avvenire presso il proprio domicilio oppure direttamente presso un’officina convenzionata con l’assicurazione. Terminata la stima dei danni subiti sarà possibile procedere con le riparazioni previste, recuperando la totale integrità della propria auto.
Limiti ed esclusioni della polizza eventi atmosferici e naturali
La stipula di una polizza auto eventi atmosferici e naturali prevede una serie di vincoli e limitazioni. In base alle indicazioni riportate nelle voci del contratto, differenti a seconda delle varie compagnie assicurative, può comprendere:
- massimale
- franchigia
- riparazioni in officine convenzionate
- responsabilità dell’assicurato
- eventi non coperti da rimborso
Qualsiasi garanzia accessoria è vincolata a un massimale di spesa, ovvero un importo limite oltre il quale non è possibile venire rimborsati per il danno riportato. La stima del danneggiamento viene effettuata da un perito indicato dalla compagnia assicurativa, un consulente che effettua una visita tecnica volta a fornire il reale importo da rimborsare. Oltre ai massimali previsti per ogni singola circostanza climatica, la polizza eventi atmosferici e naturali include anche una franchigia. Si tratta di un importo minimo entro il quale non scatta l’intervento dell’assicurazione, il cui valore varia in base alla compagnia e ai termini del contratto stipulato. Ogni assicurazione inoltre può fornire o meno l’obbligo di rivolgersi per le riparazioni a un’officina convenzionata. In questo caso basta lasciare l’auto presso la carrozzeria raccomandata, fornire gli estremi della polizza e il centro tecnico provvederà direttamente a effettuare tutte le riparazioni concordate con il perito e con la compagnia. La copertura della polizza eventi atmosferici e naturali non scatta nel caso siano riscontrate responsabilità dell’assicurato, oppure di qualsiasi altra persona alla quale sia stato affidato il veicolo. Lo stesso vale se le condizioni climatiche non vengono indicate come straordinarie, oppure nel caso di occupazioni militari, tentativi di suicidio, insurrezioni oppure se l’auto si ferma in seguito a un malfunzionamento non direttamente implicabile all’evento atmosferico. Alcune compagnie prevedono delle eccezioni, come ad esempio l'inserimento del rimborso per i danni provocati dai terremoti, oppure avvenuti in seguito all’impatto con animali selvatici all’interno delle corsie di circolazione. Le limitazioni e le esclusioni vanno verificate prima di firmare il contratto, leggendo attentamente tutte le voci della polizza ed eventualmente richiedendo l’inserimento dei servizi aggiuntivi ritenuti necessari.
A chi conviene la polizza per eventi atmosferici e naturali?
Stipulare un'assicurazione eventi atmosferici e naturali conviene soprattutto per chi abita in territori soggetti a particolari calamità naturali, Con i recenti cambiamenti climatici, che portano spesso piogge torrenziali e vere e proprie bombe d'acqua, la polizza eventi atmosferici risulta essere una ottima garanzia accessoria, consentendo di avere un rimborso e una copertura parziale per poter riparare la propria vettura. Ovviamente la polizza risulta essere maggiormente conveniente in caso di auto nuova, in quanto il rimborso è calcolato in base al valore commerciale dell'auto.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni