logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas

energia luce gas guide 10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Scegli la bolletta elettronica: è gratuita e permette di risparmiare fino a 12€ l’anno.

    1

    Scegli la bolletta elettronica: è gratuita e permette di risparmiare fino a 12€ l’anno.

  2. 2

    Richiedi il Bonus Gas disponibile per famiglie numerose e a basso reddito.

    2

    Richiedi il Bonus Gas disponibile per famiglie numerose e a basso reddito.

  3. 3

    Confronta le tariffe gas per trovare l’offerta più conveniente in base ai tuoi consumi.

    3

    Confronta le tariffe gas per trovare l’offerta più conveniente in base ai tuoi consumi.

La liberalizzazione del mercato del gas ha aperto nuove opportunità di risparmio per le famiglie italiane. Oggi puoi scegliere liberamente il tuo fornitore e confrontare le diverse offerte disponibili, senza essere vincolato al gestore locale.

Scegliere l'offerta gas più adatta alle tue esigenze può far risparmiare fino a 250€ l’anno sulla bolletta. Con centinaia di fornitori e tariffe differenti, trovare l’opzione giusta può sembrare complicato: ecco perché abbiamo raccolto i nostri 10 consigli pratici, per aiutarti a scegliere con sicurezza e ottenere il massimo risparmio.

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Sommario

1) Delinea i tuoi consumi

Per individuare il fornitore gas più conveniente, è fondamentale conoscere il tuo consumo annuo di gas, espresso in metri cubi. Alcune offerte del mercato libero prevedono sconti o vantaggi extra in base al volume consumato. Conoscere il tuo consumo ti permette di stimare quanto potresti risparmiare in un anno scegliendo la tariffa giusta.

Puoi trovare il dato sulla tua bolletta, alla voce “consumo annuo”. Se non hai la bolletta a portata di mano, puoi calcolarlo facilmente con un comparatore di tariffe gas: indicando il numero di persone in casa, le dimensioni dell’abitazione e l’utilizzo del gas, il sistema ti fornirà una stima precisa del risparmio possibile.

2) Confronta le tariffe

Sul mercato libero sono attivi numerosi fornitori gas, che variano costantemente le tariffe e propongono offerte sempre nuove. Per ottenere la fornitura più conveniente per le tue esigenze, è fondamentale confrontare le tariffe gas disponibili nella tua zona.

Scopriamo quali sono le 3 cose da tenere a mente per scegliere la tariffa più adatta a te insieme ad Elisabetta Della Croce, esperta del settore energia in Facile.it!

  • 00:36 Prezzo fisso o variabile?
  • 00:59 La quota fissa dell'offerta
  • 01:11 La divisione in fasce orarie

Quali elementi confrontare?

  • Il prezzo al metro cubo: è la componente che incide maggiormente nel calcolo dei servizi di vendita.
  • I servizi di vendita: comprendono la quota variabile del costo metano, l’unica componente del prezzo dell’energia che dipende dal fornitore di gas.

3) Scheda di confrontabilità: cos’è e come utilizzarla

La scheda di confrontabilità è un documento che consente di confrontare le tariffe del mercato libero con quelle della maggior tutela. Viene fornita dai fornitori entro 10 giorni dalla stipula del contratto e include una stima della spesa annua con entrambe le tariffe, mostrando la differenza in euro e in percentuale.

In questo modo puoi capire immediatamente quale offerta è più conveniente e quanto potresti risparmiare. La legge prevede che la scheda venga aggiornata ogni tre mesi, in base alle variazioni delle tariffe del servizio tutelato.

4) Scegli il pagamento con RID

Il pagamento con RID (addebito bancario) è più conveniente rispetto ai bollettini postali, sia per praticità che per costi:

  • gratis, evitando fino a 18 euro di commissioni sui bollettini postali;
  • alcune offerte più convenienti prevedono solo il pagamento con RID;
  • nessun deposito cauzionale da versare, che viene invece richiesto con altri metodi di pagamento.

Il deposito cauzionale è una somma versata a garanzia del pagamento e viene restituito entro 30 giorni dalla cessazione del contratto.

Il deposito cauzionale è la somma di denaro da consegnare al proprio fornitore all’atto di stipula del contratto, ed è valido come garanzia di pagamento. L’ammontare del deposito cauzionale viene stabilito in base ai consumi del cliente, e viene restituito entro 30 giorni dalla cessazione del contratto di fornitura.

da sapere

5) Scegli la bolletta elettronica

La bolletta elettronica viene inviata gratuitamente via e-mail dal fornitore e può essere consultata anche online. Scegliere la bolletta elettronica ti permette di risparmiare fino a 12 euro l’anno, evitando il contributo richiesto per la bolletta cartacea.

Inoltre, alcune offerte più convenienti prevedono esclusivamente la bolletta in formato elettronico.

6) Approfitta dei bonus e delle promozioni

Quando scegli un fornitore gas, non trascurare bonus e promozioni, che possono incidere significativamente sulla bolletta. Alcune aziende offrono sconti aggiuntivi per chi attiva contemporaneamente gas e luce, o pacchetti speciali legati a caldaie di nuova generazione e sistemi di pagamento digitali.

Valutare queste opportunità ti permette di massimizzare il risparmio e scegliere l’offerta più vantaggiosa per la tua casa.

7) Bonus Gas: cos’è e chi ne ha diritto

Le famiglie numerose e a basso reddito possono usufruire del Bonus Gas, uno sconto in bolletta riservato a chi possiede determinati requisiti:

  • famiglie con ISEE fino a 7.500 euro;
  • famiglie con più di 3 figli a carico e ISEE fino a 20.000 euro.

Una volta verificati i requisiti, è necessario presentare la domanda presso il proprio Comune. Per chi ha riscaldamento autonomo, il bonus viene erogato direttamente nelle bollette successive alla richiesta; per chi ha riscaldamento condominiale, il bonus viene erogato in un’unica soluzione tramite bonifico domiciliare.

8) Prezzo bloccato, indicizzato o tutto compreso?

Sul mercato del gas esistono diversi tipi di piani tariffari a prezzo fisso e prezzo indicizzato:

  • prezzo bloccato: il fornitore stabilisce un prezzo fisso per tutta la durata del contratto, proteggendoti da eventuali aumenti;
  • prezzo indicizzato: il prezzo varia in base al costo della materia prima, consentendo di approfittare di eventuali ribassi, ma esponendoti anche a possibili rincari;
  • offerte tutto compreso: si paga un importo fisso mensile o annuale per una quantità prestabilita di gas. Se i consumi superano la soglia, possono essere previsti extra costi.

Conoscere queste opzioni ti permette di scegliere la tariffa più adatta e di risparmiare sulla bolletta.

Scegli una tariffa tutto compreso solo se sei in grado di stimare con precisione i tuoi consumi di gas: se sfori puoi incappare in costosi extra.

9) Hai la Partita IVA? Consulta le offerte dedicate

Aziende e liberi professionisti hanno esigenze diverse dai clienti residenziali. Per questo motivo, i principali fornitori offrono tariffe gas dedicate a chi ha la Partita IVA, pensate per adattarsi ai consumi e alle necessità del settore business.

Consultare queste offerte ti permette di individuare la soluzione più conveniente e adatta al tuo tipo di attività.

10) Approfitta delle detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico

Esistono diverse detrazioni fiscali per interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio e riducono i consumi di gas.

  • Fino a 30.000 euro possono essere destinati alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento, con caldaie a condensazione, pompe di calore o caldaie a biomasse.
  • Fino a 60.000 euro possono essere investiti per migliorare l’isolamento termico, con pareti coibentate o la sostituzione di infissi e finestre.

Le spese per l’installazione degli impianti sono anch’esse detraibili.

Questi interventi permettono non solo di risparmiare sulla bolletta del gas, ma anche di aumentare il comfort domestico e il valore dell’abitazione.

Meglio il Mercato Libero o il Servizio di Maggior Tutela

Molti utenti si chiedono se convenga di più il Mercato Libero o il Servizio di Maggior Tutela, una domanda legittima che spesso crea confusione. La liberalizzazione del settore luce e gas ha portato diversi vantaggi, tra cui una maggiore concorrenza e possibilità di risparmio.

Il Servizio di Maggior Tutela è stato abolito per tutti i clienti non vulnerabili:

  • per il gas, il servizio è terminato il 10 gennaio 2024;
  • per la luce, il servizio è terminato il 1° luglio 2024.

A partire da queste date, i clienti non vulnerabili sono stati trasferiti al Mercato Libero, dove hanno potuto scegliere tra diverse offerte disponibili.

Per i clienti vulnerabili, invece, è previsto un periodo transitorio:

Servizio a Tutele Graduali (STG):

  • per il gas, la permanenza nel STG cesserà il 31 marzo 2027; 
  • per la luce, la permanenza nel STG cesserà il 31 marzo 2027; 

Al termine di questo periodo, tutti i clienti saranno trasferiti al Mercato Libero.

Il Mercato Libero offre maggiore libertà di scelta, con un’ampia gamma di offerte e promozioni, tra cui tariffe dual fuel e luce green, permettendo spesso di ottenere sconti reali sulla bolletta.

Inoltre, la possibilità di gestire autonomamente i contratti con gli operatori è un’opportunità presente soltanto all’interno del comparto privato liberalizzato.

Per il momento, il servizio tutelato può ancora risultare una scelta vantaggiosa per i clienti vulnerabili, tuttavia, per la maggior parte delle persone, il Mercato Libero rappresenta la soluzione migliore attualmente disponibile per abbattere i costi delle utenze domestiche e risparmiare sulle forniture energetiche.

Vantaggi delle offerte gas online

Le offerte di gas online permettono di gestire le forniture direttamente dal computer, smartphone o tablet, senza recarsi fisicamente in negozio o all’ufficio postale.

Ricevere la bolletta via email e gestire i pagamenti online riduce i costi operativi e permette di ottenere una bolletta più conveniente. Nel complesso, le offerte online rappresentano un modo pratico, veloce ed efficiente per controllare e risparmiare sulle forniture di gas.

Scegli una tariffa dual fuel luce e gas

Le tariffe dual fuel luce e gas permettono di attivare contemporaneamente luce e gas, spesso con promozioni vantaggiose e contratti unificati. Questo tipo di offerta consente di risparmiare combinando i due servizi e semplifica la gestione dei pagamenti.

Confrontare le offerte è semplice: bastano pochi minuti per individuare la tariffa più adatta. Un esperto può anche analizzare la tua bolletta per verificare il risparmio reale e consigliarti la soluzione migliore.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Spesa mensile:
17,63€
€ 211,58/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Quota fissa inclusa:
5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
17,63€
€ 211,58/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

16 ott 2025 | 7 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.