02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Assicurazione bagaglio: cos'è, come funziona e cosa copre

Assicurazione bagaglio: cos'è, come funziona e cosa copre
Le 3 cose da sapere:
  • Cosa copre: risarcisce il valore di quanto sottratto o smarrito
  • Cosa non copre: furto o smarrimento dovuti a dolo o colpa grave del cliente
  • Confronta le polizze viaggio e scegli la più conveniente per tutelare la tua vacanza

Il 2017 ha visto il vertiginoso aumento dei furti di bagaglio in aeroporto. I casi più noti riguardano gli aeroporti di Roma e Venezia, ma i fenomeni criminosi possono verificarsi in tutto il Mondo, e non solo nei principali scali. Esistono mete più a rischio di altre, in cui la sottrazione di effetti personali può avvenire in ogni luogo pubblico. Per proteggersi da furti, rapine, danneggiamenti e dallo smarrimento del bagaglio, ipotesi frequente nei viaggi internazionali, basta munirsi dell’assicurazione bagaglio: ecco come funziona.

Cos’è e cosa copre l’assicurazione bagaglio

L’assicurazione bagaglio è una copertura non obbligatoria ma consigliata, perché tutela il viaggiatore dalle spiacevoli conseguenze del furto, dello smarrimento e del danneggiamento. Iniziare una vacanza sprovvisti di indumenti e accessori indispensabili non è l’ideale, ecco perché la polizza bagaglio interviene su più fronti. La funzione primaria dell’assicurazione bagaglio è risarcire il valore di quanto sottratto o smarrito nei limiti del massimale. Se il viaggiatore non dispone del bagaglio perché le valigie arriveranno in ritardo, l’assicurazione eroga una somma a copertura delle spese di prima necessità come capi d’abbigliamento, costi di soggiorno e generi alimentari. Alcune assicurazioni si avvalgono di tecnologie avanzate per rintracciare il bagaglio (i localizzatori da inserire in valigia ad esempio), e garantiscono la possibilità di rientrare in possesso degli effetti personali in tempi brevi. Il vantaggio dell’assicurazione bagaglio sta nella possibilità di estendere la copertura anche ad oggetti preziosi, dispositivi elettronici come smartphone e tablet, denaro e carte di credito. Questo perché la polizza viaggio è un prodotto altamente personalizzabile: per ottenere un preventivo in pochi secondi basta confrontare le assicurazioni viaggio online.

Massimale, franchigia ed esclusioni nell’assicurazione bagaglio

Ogni compagnia pone un limite al risarcimento che prende il nome di massimale. Il massimale rappresenta l’esborso massimo erogabile in caso di furto o smarrimento, ed è importante controllare il suo l’importo, che di solito oscilla fra 1.500 e 2.000 €, per ovviare a problemi di sottoassicurazione. Cos'è la sottoassicurazione? Una polizza a sé stante che copre solo una sua piccola parte del valore totale dell'oggetto assicurato.

Oltre al massimale, il contratto di assicurazione però può prevedere l’applicazione della franchigia, cioè di un importo fisso prestabilito che rimane comunque a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Generalmente sono escluse dal risarcimento le ipotesi di furto o smarrimento dovute a dolo o colpa grave del cliente, e il furto del bagaglio all’interno di un veicolo non chiuso a chiave. Documenti, denaro e assegni sono altresì esclusi, ma per essi è possibile sottoscrivere una specifica assicurazione. Per conoscere tutte le esclusioni si consiglia di consultare il contenuto della polizza.

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure