02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Il gas naturale: caratteristiche, costi e principali utilizzi

Il gas naturale: caratteristiche, costi e principali utilizzi
Le 3 cose da sapere:
  • Cos'è: è una miscela di gas, costituita principalmente da metano
  • Vantaggi: è facilmente trasportabile e meno inquinante degli altri combustibili
  • Confronta le offerte luce e gas più convenienti e scegli la più adatta

Il gas naturale viene utilizzato quotidianamente in tutte le case. I suoi utilizzi sono diversi e questa fonte di energia presenta diversi vantaggi, ma non sempre sono ben noti a tutti. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa preziosa risorsa.

Sommario

Che cos'è il Gas Naturale?

Il gas naturale è una miscela di gas, composta quasi interamente da metano, a cui si aggiungono piccolissime quantità di altri gas (etano, propano, butano, anidride carbonica e azoto). Nell’uso comune, spesso si parla di metano come sinonimo di gas naturale. I gas naturali sono generati da formazioni geologiche e sono connessi ai giacimenti di carbon coke o di petrolio.

Il gas è più leggero dell’aria, incolore e inodore: il caratteristico cattivo odore è dato da apposite sostanze chimiche (i mercaptani), aggiunte per consentire di individuare rapidamente le fughe. L’energia è estratta dal gas principalmente attraverso la combustione, che però avviene solamente quando la presenza di gas nell'aria è compresa tra il 5% e 15%.

Quali sono i vantaggi del gas naturale?

Il gas presenta numerosi vantaggi: è facilmente trasportabile tramite tubature e può essere utilizzato per diversi scopi. Inoltre, a parità di energia prodotta, il gas naturale è meno inquinante degli altri combustibili fossili.

Utilizzare il gas permette di ridurre sia l’inquinamento atmosferico, sia le emissioni di anidride carbonica.

Allo stato aeriforme il gas viene trasportato nei gasdotti o metanodotti, lunghissime tubature intervallate da stazioni intermedie di controllo della pressione lungo le tubature. Il gas può essere trasportato anche in forma liquida utilizzando le navi metaniere; una volta raggiunti i centri di stoccaggio, il gas viene riportato alla forma aeriforme e immesso nella rete di distribuzione. I costi di stoccaggio sono molto elevati, quindi le riserve di sicurezza, conservate per affrontare interruzioni degli approvvigionamenti temporanee, sono sufficienti a garantire il fabbisogno di un Paese al massimo per poche settimane.

Come si utilizza il gas naturale?

Il gas è una fonte di energia che si è diffusa in Italia e in Europa a partire dagli anni Cinquanta grazie alla sua economicità e all’abbondanza delle sue riserve. Oltre all’utilizzo domestico, per ottenere acqua calda e per cucinare, il gas naturale è infatti utilizzato dalle industrie nei processi produttivi e soprattutto dalle centrali elettriche per la generazione di corrente. Basti pensare che circa metà dell’energia elettrica prodotta in Italia proviene da centrali alimentate a gas.

Quali sono i costi del gas naturale?

In Italia, il più noto e diffuso utilizzo del gas è quello domestico, che assorbe circa il 40% dei consumi totali. Nelle abitazioni, il gas naturale è utilizzato principalmente per tre scopi: cucinare, riscaldare l’acqua e riscaldare gli ambienti. Per una famiglia di quattro persone, il consumo annuo per cucinare è di circa 70 metri cubi, quello per l’acqua calda è in media 200 metri cubi, per una spesa complessiva di circa 250 euro. Se si aggiunge anche il riscaldamento autonomo, i consumi aumentano in media di 1.130 metri cubi e la spesa complessiva per la bolletta del gas sale a circa 1.250 euro.

L’unità di misura del gas naturale è lo standard metro cubo (smc). Nel mercato di tutela, il prezzo per standard metro cubo di gas varia trimestralmente a gennaio, aprile, luglio e ottobre a seconda delle deliberazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AAEGSI); nel mercato libero, invece, il prezzo del gas naturale viene definito dai singoli fornitori energetici, in base alle diverse offerte.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Migliori offerte gas del mese

Fornitore: ARGOS
Prodotto: Gas Naturale Variabile Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSBG + 0,0250 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 138,89 € 1.666,66/anno
Vai
Fornitore: PULSEE
Prodotto: Pulsee Gas RELAX Index
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:Psbil + 0,0000 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 145,72 € 1.748,67/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi -Facile -Prima Attivazione
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile - Subentro
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Gas alla fonte 12 mesi - Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:PSV + 0,0500 €
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 149,05 € 1.788,62/anno
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi gas

Scopri quanto puoi risparmiare CARICA LA TUA BOLLETTA

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure