Pay per view e abbonamento: quali sono le differenze?

I principali operatori del mercato Pay TV offrono sostanzialmente due modalità principali di fruizione dei contenuti: l’abbonamento e la pay per view. Vediamo insieme quali sono le differenze e quale soluzione è più adatta alle proprie esigenze.
Abbonamento: cos'è e come funziona
L’abbonamento alla PayTV, satellitare o digitale terrestre, prevede l’acquisto di un pacchetto televisivo che si compone di una serie di canali tematici visualizzabili per un periodo di tempo prestabilito. L’utente può scegliere tra una serie di offerte quella che più si adatta ai suoi gusti e alle sue possibilità di spesa, ed eventualmente – se l’operatore lo consente – può “costruire” il suo pacchetto personale aggiungendo nuovi contenuti fino a comporre l’offerta desiderata. Solitamente gli operatori propongono pacchetti suddivisi per tema quali “Cinema”, “Sport”, “Famiglia”, “Calcio” e così via, con diverse combinazioni per soddisfare le esigenze di tutti gli spettatori.
L’abbonamento non esclude la possibilità di acquistare singoli contenuti in pay per view (come film in anteprima o competizioni sportive) che non sono compresi nel proprio pacchetto. Se si prevede di visualizzare un numero elevato di partite di calcio, ad esempio, converrà ovviamente acquistare un apposito pacchetto in abbonamento piuttosto che acquistare i singoli match, perché i costi complessivi saranno molto minori.
Pay per view: cos'è e come funziona
La pay per view è una modalità di fruizione dei contenuti più “limitata”, che consente di visualizzare un singolo programma televisivo (o un insieme circoscritto di programmi) senza necessariamente acquistare un intero pacchetto e sottoscrivere un abbonamento. Il vantaggio economico è notevole per uno spettatore che vuole accedere ad un basso numero di contenuti, pagando solo quello che vede. L’acquisto, solitamente, può avvenire tramite televisore, SMS, telefono o via web, ma spetta ad ogni operatore definire le modalità prescelte.
I maggiori operatori del settore, sia per il satellite sia per il digitale terrestre, propongono servizi dedicati a chi preferisce questa soluzione. Sky, ad esempio, mette a disposizione dei suoi clienti Sky Primafila, un servizio che consente di acquistare singolarmente anteprime cinematografiche ed eventi sportivi che verranno addebitati sul proprio abbonamento o scalati dalle apposite tessere di ricarica della Smart Card Sky. Mediaset Premium, invece, permette di acquistare contenuti in pay per view attraverso la tessera Premium Ricarica o, per gli abbonati Easy Pay, con addebito sulla fattura dell’abbonamento.
Offerte confrontate
Confronta le tariffe Pay TV, scegli l'offerta migliore e richiedi l'attivazione on line.
Argomenti in evidenza
Approfondisci gli argomenti più discussi e ricercati nel mondo della Pay TV.
- Dove vedere la Juve in Champions
- Promozioni Mediaset Premium e pacchetti
- Promozioni Netflix e pacchetti
- Promozioni CHILI e pacchetti
- Serie TV Sky
- Promozioni Sky e pacchetti
- IPTV e internet TV
Guide alla Pay TV
-
DAZN: cos'è e come funziona
La piattaforma DAZN ha fatto molto parlare di sé...
-
Come funziona Netflix
Con un solo account una quantità infinita di...
-
Now TV: cos'è e come funziona
Now TV è il servizio per accedere ai contenuti...
-
5 consigli per scegliere la migliore Pay TV
Quando si sceglie una Pay TV è facile sentirsi...
Operatori Pay TV
Scopri le informazioni societarie degli operatori Pay TV, con le offerte disponibili.
Piattaforme Pay-Tv