Connessione a internet: tutte le tecnologie disponibili

Sommario
- ADSL: cos’è e come funziona
- Fibra ottica (FTTH e FTTS): cos’è e come funziona
- Connessione satellitare: cos’è e come funziona
- WiMAX: cos’è e come funziona
Quando si parla di connessione a internet, la prima distinzione da fare è quella tra linea fissa e mobile. Negli ultimi anni, infatti, l’evoluzione delle reti mobili per cellulari in fatto di offerte per il traffico dati e il progressivo affermarsi della tecnologia WiMax, lo standard per l’accesso alla banda larga senza fili, hanno determinato un deciso ampliamento dell’offerta internet per il consumatore finale. Non più solo ADSL quindi, anche in fatto di rete fissa, dove l’alternativa si chiama fibra ottica e, nei casi più particolari, prende il nome di adsl satellitare.
1ADSL: cos’è e come funziona
Ormai di famiglia nelle case degli italiani, dove ha debuttato nell’anno 2000, la tecnologia ADSL sfrutta l’ultimo miglio del tradizionale cavo in rame delle linee telefoniche, anche noto con il nome di doppino telefonico, per consentire l’accesso alla connessione a internet con la velocità della banda larga. A livello di infrastrutture degli operatori, l’ADSL ha il vantaggio di sfruttare le reti già esistenti, in quanto richiede interventi solo in centrale o nel famoso “ultimo miglio” del cablaggio. Occorre fare una precisazione: sebbene si continui a usare il termine ADSL, quello corretto nella maggior parte dei casi è ADSL 2 o ADSL 2+, due tecnologie che sono l'evoluzione della prima e consentono di raggiungere delle velocità più elevate, fino a 1,5 Mbit/s in upload e fino a 24 Mbit/s in download. Ma 20 mega quanti giga sono? Intanto bisogna precisare che le offerte si riferiscono solitamente ai Megabit e non ai Megabyte, di cui sono circa un'ottava parte; ciò significa che 20 Mbps equivalgono a 0,0025 Gigabyte e 0,02 Gigabit.
Come si trasmette il segnale con l'ADSL?
La sigla ADSL deriva dall’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line e definisce una tipologia di connettività xDSL, la più diffusa in Italia. Lavorando con frequenze diverse da quelle utilizzate dalla linea voce, in maniera asincrona, l’ADSL viaggia nello stesso cavo telefonico utilizzato per la fonia, occupando la banda rimanente: ne derivano così performance in velocità di trasmissione dati che vanno da 640 kb/s alle decine di Mb/s in download e da 128kb/s a 1 Mb/s in upload. In Italia, le offerte commerciali più diffuse solitamente prevedono velocità medie di fino a 7 Mb/s o di fino a 20 Mb/s per il download, mentre per l’upload spesso si rimane al di sotto dei 400 kb/s.
2Fibra ottica: cos’è e come funziona
Prima alternativa alla tecnologia ADSL per la linea internet di tipo fisso, la fibra ottica è una conquista abbastanza recente per il mercato italiano, tanto che ancora oggi molti piccoli centri e le zone periferiche delle città ne sono sprovvisti. A differenza dell’ADSL, infatti, la fibra ottica richiede cantieri per il passaggio di appositi cavi di nuova generazione, oltre all’ammodernamento delle centrali e delle altre infrastrutture dei fornitori di connessione a internet.
Abbandonando l’obsoleto cavo in rame a favore di quello in fibra ottica, caratterizzato da una maggiore ampiezza di banda e da performance nettamente superiori, questa tecnologia basata sugli impulsi di luce consente ai gestori di abbinare stabilità a velocità di connessione ultrabroadband: le offerte attualmente si dividono in FTTS e FTTH, in base all’estensione della copertura in fibra ottica, e vanno dai 20 Mb/s ai 100 Mb/s in download. Nell’era dei dispositivi connessi, si tratta di un notevole balzo avanti rispetto all’ADSL, oltretutto con elevati margini di miglioramento sia per il download che per l’upload.
Per saperne di più sulla fibra ottica, consulta la nostra guida
3Connessione satellitare: cos'è e come funziona
La connessione satellitare è una scoperta più recente nel settore e arriva in soccorso di chi abita nei piccoli centri o nelle zone più isolate, quelle in Digital Divide per intenderci, dove le tecnologie ADSL e fibra ottica spesso non sono presenti. Sfruttando la connessione via satellite bi-direzionale, evoluzione della tecnologia che conosciamo grazie alla Pay TV, non necessita di linea telefonica e può essere installata ovunque.
Il modem utilizzato è specifico e più assimilabile a un decoder di tipo televisivo, mentre i costi di questa tecnologia sono solitamente superiori a quelli di ADSL e fibra ottica, così come di quelli per le altre soluzioni senza fili. Negli ultimi tempi, però, l’ingresso nel mercato dell’internet satellitare da parte di nuove aziende ha abbassato la spesa media per la connettività, rendendola più vantaggiosa rispetto al passato, anche grazie all’integrazione di altri servizi come lo streaming online.
4WiMAX: cos’è e come funziona
A metà tra la connessione internet di tipo fisso e quella mobile ci sono le offerte WiMAX, la tecnologia senza fili che utilizza le onde radio per la connettività a banda larga nelle zone metropolitane. Come la connessione satellitare, non necessita di una linea telefonica, ma è anch’essa soggetta, come ADSL e fibra ottica, alla copertura da parte degli operatori, in quanto le onde radio utilizzate non riescono a coprire lunghi tragitti in assenza di adeguati ripetitori di segnale.
Con prezzi e velocità solitamente assimilabili a quelle dell’ADSL, ovvero di fino a 20 Mb/s in download, la connessione WiMAX si rivela particolarmente indicata per chi non intende o non può fare lavori in casa per l’installazione di una nuova linea telefonica e nelle zone periferiche dove le tecnologie fisse non arrivano.
Migliori offerte ADSL del mese
Prodotto: | Internet Unlimited |
Velocità (fino a): | 1000 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o bollettino | |
Chiamate | Flat | |
Servizi inclusi | Tv o mobile |
Prodotto: | Fastweb NeXXt Casa + Mobile |
Velocità (fino a): | 2500 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o carta di credito | |
Chiamate | Flat | |
Servizi inclusi | Mobile |
Prodotto: | Tim Super Fibra |
Velocità (fino a): | 1000 Mb |
Attivazione | Gratis | |
Modem wi-fi | Incluso | |
Tecnologia | Adsl o fibra | |
Metodi di pagamento | Rid o bollettino | |
Chiamate | Consumo | |
Servizi inclusi | Tv | |
Durata vincolo | 24 mesi |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
- ADSL internet flat
- Agenda digitale
- Internet satellitare
- Migliori offerte ADSL 13/04/2021
- Migliori offerte Internet casa di oggi
- Offerte internet per studenti
- Offerte chiavette internet
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte Internet per la didattica a distanza
- Offerte Internet per smart working
- Offerte nuova linea telefonica
- Offerte telefonia fissa solo voce
- Promozioni ADSL con modem gratis
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Tariffe in promozione con internet senza limiti
- Velocità ADSL
- Offerte modem wifi portatile
Guide all'ADSL
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Operatori ADSL