logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

motociclista in sella mentre guida al tramonto.jpg

LE 3 COSE DA SAPERE:

  1. 1

    La durata va da 1 giorno a massimo 6 mesi.

    1

    La durata va da 1 giorno a massimo 6 mesi.

  2. 2

    Non può godere del periodo di comporto di 15 giorni alla scadenza.

    2

    Non può godere del periodo di comporto di 15 giorni alla scadenza.

  3. 3

    È una buona soluzione per chi usa la moto solo nella stagione calda o durante dei raduni.

    3

    È una buona soluzione per chi usa la moto solo nella stagione calda o durante dei raduni.

Che cos'è l'assicurazione temporanea?

L'assicurazione moto temporanea è un prodotto assicurativo del tipo RC Moto pensato per chi non usa la moto tutto l'anno, offrendo copertura in base alle proprie necessità. Il periodo di copertura può andare da un singolo giorno ad un massimo di 6 mesi. È un buon prodotto per chi, ad esempio, intende utilizzare la propria moto solo d'estate e tenerla in garage d'inverno oppure per chi ha una moto storica o d'epoca e intende utilizzarla solo in poche occasioni o in raduni di una sola giornata.

RC Moto: prezzi da 85€*
RC Moto: prezzi da 85€*

Sommario

Pro e contro dell'assicurazione temporanea

Vantaggi

  • Risparmio economico: Chi non ama risparmiare? Con un'assicurazione temporanea, paghi solo per il tempo in cui utilizzi effettivamente la moto. Rispetto a una polizza annuale, il risparmio può essere notevole!
  • Flessibilità e personalizzazione: Vuoi utilizzare la moto per un evento speciale? Nessun problema! Puoi scegliere la durata della copertura in base alle tue esigenze, perfetta per chi ama l'imprevisto.
  • Adattabilità stagionale: Per chi vive in luoghi con inverni rigidi, questa polizza è un vero toccasana. Non dovrai sborsare soldi per i mesi in cui la moto è ferma in garage!
  • Gestione semplificata: Con le app e i siti web delle compagnie, gestire la tua assicurazione non è mai stato così facile. Attivare e disattivare la polizza è un gioco da ragazzi!

Svantaggi

  • Limitazioni d'uso: Fai attenzione! Durante i periodi di non copertura, non potrai utilizzare la moto e non potrà nemmeno essere parcheggiata su strade pubbliche. Un aspetto da considerare per non rovinare i tuoi piani.
  • Clausole restrittive: Ogni polizza ha le sue regole. Leggi sempre con attenzione il contratto per evitare brutte sorprese. Non tutte le coperture sono uguali!
  • Rischi non coperti: Se accade un incidente al di fuori del periodo di copertura, sei a rischio. È fondamentale pianificare bene l’uso della moto per non trovarti in difficoltà.

Quanto costa l’assicurazione temporanea?

I costi possono variare. Ecco alcuni fattori che influenzano il prezzo:

  • Durata della copertura: In genere, più breve è il periodo, più alto è il costo giornaliero. Tuttavia, il totale sarà comunque inferiore rispetto a una polizza annuale.
  • Caratteristiche del veicolo: La cilindrata e il modello della moto sono determinanti. Moto più potenti o sportive comportano premi più elevati.
  • Profilo del conducente: La tua età, esperienza e classe di merito influenzano il costo finale. I neopatentati potrebbero vedere premi più salati.
  • Area geografica: Dove vivi? Le zone con alti tassi di incidenti o furti possono far lievitare il premio.

Vuoi un preventivo? Niente di più semplice. Grazie al preventivatore per le assicurazioni moto su Facile.it ti basterà inserire i tuoi dati anagrafici e di residenza e i dati del mezzo da assicurare per avere una proposta in pochi secondi! Potrai acquistare la polizza direttamente online. Ricorda che il servizio è completamente gratuito!

Cosa cambia tra polizza temporanea e polizza annuale sospendibile?

C'è un punto di incomprensione molto comune tra le polizze moto temporanee e le assicurazioni moto sospendibili. Non è sempre chiaro, infatti, quale sia la differenza tra le due.

In realtà, è molto semplice. Le polizze temporanee si risolvono in periodi più brevi di un anno e solitamente non sono sospendibili, quindi non possono essere interrotte e riattivate nel tempo.

Quando si parla di polizze sospendibili, invece, ci si riferisce alle polizze annuali che possono essere stoppate e riattivate nel corso dell'anno con differenze tra lunghezza della pausa e frequenza delle interruzioni che cambia da compagnia a compagnia.

Un'altra importante differenza riguarda il periodo di tolleranza o di comporto: mentre le polizze annuali sospendibili prevedono un periodo di comporto di 15 giorni, le polizze temporanee non hanno periodo di comporto.

Tipologie di assicurazione temporanea per moto

Assicurazione moto giornaliera

Hai bisogno di protezione per un solo giorno? Perfetto! L’assicurazione giornaliera è pensata proprio per te, ideale per eventi speciali o uscite occasionali.

Assicurazione moto mensile

Se prevedi di usare la moto più frequentemente, l’assicurazione mensile è l’ideale. Perfetta per la primavera e l'estate, ti offre un buon compromesso tra costo e flessibilità.

Assicurazione moto semestrale

Per chi ama viaggiare durante tutta la bella stagione, l’assicurazione semestrale è una valida opzione. Ti garantisce una copertura continua e un notevole risparmio rispetto a una polizza annuale.

Quali compagnie offrono polizze temporanee?

Diversi attori sul mercato propongono polizze temporanee, ognuno con le proprie specifiche:

  • Allianz: Polizze flessibili con varie opzioni di durata.
  • Genertel: Offerte competitive e personalizzabili.
  • Linear: Coperture flessibili per un uso discontinuo.
  • Zurich Connect: Calcola preventivi online e confronta facilmente.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: