logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Come leggere correttamente la bolletta telefonica

adsl guide la bolletta telefonica

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Voci: dati abbonato, dettaglio costi e telefonate, servizi aggiuntivi

    1

    Voci: dati abbonato, dettaglio costi e telefonate, servizi aggiuntivi

  2. 2

    Perché leggerla attentamente: per monitorare i propri consumi

    2

    Perché leggerla attentamente: per monitorare i propri consumi

  3. 3

    Confronta le offerte ADSL e trova la più conveniente per le tue abitudini

    3

    Confronta le offerte ADSL e trova la più conveniente per le tue abitudini

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese
Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Sommario

Leggere una bolletta telefonica non significa comprenderla fino in fondo, soprattutto se non si possiede una conoscenza approfondita della tecnologia e del linguaggio utilizzato dai gestori. Anche se negli ultimi anni le compagnie telefoniche hanno compiuto notevoli sforzi in direzione di una maggiore chiarezza, quando di mezzo ci sono codici cliente, servizi internet, costi e sconti per le migliori offerte internet casa, la confusione finisce col regnare sovrana. Eppure, leggere una bolletta telefonica potrebbe rivelarsi più facile del previsto.

1. I dati dell'abbonato e il totale della fattura

Quando si prende in mano una bolletta telefonica, anche in modo figurato quando si parla di bolletta elettronica, i primi dati che saltano all’occhio sono quelli riferiti all’abbonato: nome, cognome, codice fiscale e indirizzo dell’intestatario della fornitura sono posizionati nella parte alta del documento, dove solitamente si trova anche il numero di telefono oggetto di fatturazione. Attenzione però, in caso di solo servizio internet, il classico numero telefonico potrebbe risultare assente o sostituito da un codice composto da numeri e lettere. Ad ogni modo, i riferimenti in fattura ci dicono con chiarezza che la fattura è la nostra e, in caso di possesso di più linee telefoniche, a quale di queste si riferisce.

Tra le parti più leggibili della bolletta ci sono poi il totale della fattura, comprensivo di IVA per i privati, e la scadenza del pagamento. Tali dati, insieme a quelli dell’intestatario della fattura, sono anche riportati nel bollettino postale allegato al documento, almeno quando l’utente non ha provveduto a richiedere l’addebito bancario per l’utenza.

2. Il dettaglio costi

Il dettaglio dei costi è la parte che spesso risulta meno leggibile, soprattutto quando si va oltre i servizi telefonici base. Se una linea voce, ad esempio, comprende solo gli eventuali costi fissi e delle telefonate a consumo, con internet e i servizi di telefonia mobile aggregati i problemi aumentano in maniera esponenziale. Spese, sconti e conguagli rischiano di gettare l’utente nel panico, quando invece basta considerare le singole voci che conducono all’importo complessivo.

3. Le telefonate

Le offerte si caratterizzano per chiamate a consumo, tutto compreso o con soglie. Solitamente, il nome del piano telefonico sottoscritto è riportato in modo chiaro, così da essere rintracciabile online o attraverso l’aiuto di un operatore dell’azienda fornitrice, anche a distanza di tempo. Quando l’offerta è a consumo o a soglie di traffico è poi necessario considerare le chiamate locali, le interurbane, le internazionali e quelle ai cellulari: salvo eccezioni, si tratta di singole voci di spesa, con costi differenti e con conteggi separati per la durata. Queste voci andrebbero lette con attenzione, in quanto sono determinanti quando si decide di cambiare piano telefonico per spendere meno con un’offerta su misura.

4. Gli abbonamenti

Gli abbonamenti, ad esempio una tariffa flat per le chiamate o un'offerta internet casa come ADSL o alle offerte Fibra, ci dicono quali sono le spese fisse in bolletta. Spesso ci troviamo di fronte a spese di cui potremmo fare a meno e che, volenti o nolenti, finiscono tutti i mesi con il pesare sul budget famigliare. Analizzare con attenzione i costi degli abbonamenti, eventuali aumenti non dichiarati in fase di sottoscrizione del contratto o la presenza di servizi indesiderati è alla base di una corretta lettura della bolletta telefonica.

5. I servizi aggiuntivi

Gioie e dolori di ogni utente di telefonia, i servizi aggiuntivi possono riservare sconti, soprattutto durante il primo anno di contratto o in caso di offerte aggregate, ma anche sgradite sorprese. Non di rado, infatti, capita di attivare servizi a sovrapprezzo inutili o non richiesti: in questi casi, l’utente deve contattare il servizio clienti per informarsi sulla natura di tali servizi.

In altri casi, invece, si tratta solo di rateizzazioni di apparati come telefoni, modem-router per la linea ADSL o fibra ottica, o altri dispositivi. Tenete sotto controllo le fatture, mensili o bimestrali in base all’operatore scelto, per meglio comprendere le variazioni da una fattura all’altra e l’accumularsi di spese che spesso potrebbero essere evitate pagando per intero, una tantum, l’importo di tali dispositivi.

Internet Ultraveloce: prezzi da 14,90€/mese

Offerte confrontate

Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.

Guide internet casa

pubblicato il 20 giugno 2025
Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Quando si parla di protezione della casa, non basta più pensare solo a un allarme tradizionale. I ladri si evolvono, così come le tecnologie per contrastarli. Ecco perché è meglio optare per un sistema di sicurezza a 360°.
pubblicato il 9 maggio 2025
VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

Navigare online in modo sicuro, proteggere i propri dati e accedere a contenuti geograficamente limitati: sono solo alcune delle motivazioni per cui oggi sempre più utenti Mac scelgono di utilizzare una VPN (Virtual Private Network).
pubblicato il 8 maggio 2025
VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

L’uso di una VPN su Firefox garantisce maggiore sicurezza, privacy e accesso senza limiti ai contenuti online. Leggi questa guida e scopri i vantaggi di una VPN e come attivarla sul browser.
pubblicato il 27 marzo 2025
Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

Cresce la copertura del territorio nazionale con le reti in fibra ottica di ultima generazione e molto del merito va alla strategia attuata da Open Fiber: ecco come funziona e tutte le compagnie partner che offrono la connettività con tecnologia FTTH.
pubblicato il 26 marzo 2025
VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla

Vuoi navigare in modo sicuro e senza restrizioni su Chrome? Una VPN può proteggere la tua privacy e garantirti maggiore sicurezza su reti pubbliche. Scopri come attivarla, quali sono le migliori opzioni disponibili e come scegliere tra VPN gratuite e a pagamento per un'esperienza di navigazione senza limiti.

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.