Serve assistenza?
02 55 55 222

Mutui Liquidità: confrontiamo i migliori per te

mutuo liquidità
mutuo liquidità

risparmia sulla rata

I nostri partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca widiba
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL

Che cos'è il Mutuo liquidità

Il mutuo per liquidità è un tipo di prestito garantito dal proprio immobile, che permette di ottenere importi elevati per soddisfare le esigenze più diverse, come sostenere costi famigliari o spese impreviste, oppure ottenere liquidità extra per finanziare un qualsiasi progetto. Il mutuo liquidità è infatti un finanziamento senza vincoli e non necessita di alcuna dichiarazione sulla modalità di impiego del denaro ottenuto e sulla finalità specifica.

Se sei già proprietario di un’abitazione, senza ipoteche, e hai la necessità di avere a disposizione in breve tempo una somma consistente per dare corpo a un progetto o affrontare una spesa importante, puoi richiedere un preventivo di un mutuo per ottenere una liquidità extra.

Valida alternativa a un fido bancario, i mutui liquidità sono molto meno onerosi, sebbene il tassi d'interesse applicati siano solitamente più alti rispetto ad un tradizionale mutuo per acquisto casa, ma comunque inferiori rispetto ad un prestito personale. Per questo motivo questa particolare forma di mutuo è consigliata generalmente quando si ha bisogno di una somma di denaro superiore ai 30.000 euro.

I requisiti del mutuo ipotecario per liquidità

Per ottenere un mutuo di liquidità è necessario iscrivere un'ipoteca sull'immobile che si vuole porre a garanzia del capitale ricevuto dalla banca.

Il possesso di una casa è quindi il prerequisito necessario. Inoltre, l’immobile deve essere libero da ipoteca, dato che verrà posto a garanzia del finanziamento. Viene fissato anche un limite d'età per il richiedente, pari a 75 anni, come termine del piano di rimborso.

Inoltre, l'erogazione del denaro e la definizione dell’importo sono legate ad alcuni fattori come il valore di mercato dell’abitazione offerta in garanzia, la situazione creditizia e il reddito del mutuatario. Chi chiede un mutuo liquidità deve avere una situazione patrimoniale e creditizia stabile: la banca valuta la sua finanziabilità, quindi la capacità di rimborso, l’affidabilità e la puntualità dei pagamenti.

L'importo che il cliente può richiedere quando accende un mutuo per ottenere liquidità corrisponde massimo al 70% del valore dell'immobile per un lavoratore dipendente, se la posizione lavorativa e il reddito consentono adeguata stabilità, altrimenti per i lavoratori autonomi la percentuale scende al 50%, e in genere va dai 50.000 ai 500.000 euro, con una durata massima del piano di ammortamento del mutuo pari a 40 anni.

I migliori mutui liquidità di oggi

BANCA
TIPOLOGIA
TASSO
TAEG
RATA MENSILE
BNLLiquidità4,60% (Tasso finito)5,06%319,03
CheBanca! Gestione OnlineLiquidità5,72% (Irs 20A + 2,65%)6,41%350,19

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Simulazione mutuo liquidità

L'accensione di un mutuo liquidità prevede le tradizionali spese sostenute per i mutui prima casa: perizia, istruttoria, atto notarile e assicurazione.

In particolare per questa tipologia di finanziamento bisogna valutare bene le spese di istruttoria, ossia i costi da sostenere per i servizi svolti dalla banca nella sottoscrizione del mutuo, che comprendono tutte le fasi di valutazione della richiesta, precedenti alla concessione del mutuo. L'istruttoria può variare a seconda della tipologia di mutuo richiesto. Per esempio, nella surroga mutuo, per legge, i costi di istruttoria non sono previsti, ma per un mutuo liquidità o acquisto sono molto spesso inclusi. L’ammontare delle spese di istruttoria viene calcolato in proporzione alla somma erogata e varia da banca a banca: la maggior parte applica una percentuale che è tra lo 0,2% e lo 0,3% del mutuo.

Ecco un esempio delle condizioni applicate a un mutuo per liquidità:

  • Importo richiesto: 90.000€
  • TAN: 4,10%
  • TAEG: 4,39%
  • Durata piano di ammortamento: 20 anni
  • Rata mensile: 484,19€
  • Spese di istruttoria: 1.000€
  • Spese di perizia: 250€
  • Importo totale da restituire alla banca: 119.022,87€

Come tutti i mutui, il mutuo per liquidità è disponibile sia a tasso fisso che a tasso variabile. Per quest'ultima tipologia, i parametri di riferimento sono l’Euribor a 3, 6, 12 mesi, e il tasso BCE, come di norma maggiorati dallo spread. Per individuare il mutuo per liquidità che più fa al caso tuo e la rata più sostenibile per te, puoi utilizzare il nostro strumento di calcolo della rata del mutuo.  Scopri tutti i prodotti che puoi confrontare su Facile.it e resta sempre aggiornato con i nostri approfondimenti:

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.6
trustpilot-logo.webp

4.6/5 sulla base di 16902 recensioni

4.6/5 sulla base di 16902 recensioni

Trova il miglior mutuo liquidità

Facile.it confronta online le offerte per mutui liquidità di molte delle principali banche in pochi minuti. ING, Intesa Sanpaolo, BNL e CheBanca! sono solo alcuni dei nostri top partner. Mettiamo a tua disposizione un consulente che ti assisterà in tutte le fasi della scelta e chiarirà ogni dubbio legato a difficili passaggi burocratici.

Rata mensile
319,03€
Prodotto
Mutuo Spensierato - LIQUIDITA'
Finalità
Liquidità
Importo
€ 50.000
Tasso
4,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
5,06%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 76.567,20
Rata mensile
319,03€
Rata mensile
350,19€
Prodotto
Mutuo Fisso
Finalità
Liquidità
Importo
€ 50.000
Tasso
5,72% (Irs 20A + 2,65%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
6,41%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 84.044,63
Rata mensile
350,19€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Come trovare il mutuo liquidità su Facile.it

Cerchi le migliori offerte di mutuo per liquidità per te e assistenza gratuita senza impegno? Bastano tre mosse.

1

Confronta le offerte mutui e calcola la rata online

2

Invia la richiesta di mutuo liquidità

3

Risparmia con Facile.it

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 154 voti)

Domande Frequenti Mutui Liquidità

Quali banche fanno mutui per liquidità?

Tutte le principali banche, da BNL a CheBanca, Unicredit e Intesa San Paolo, prevedono prodotti ideati per rispondere alle esigenze di clienti che necessitano di ottenere mutui per liquidità.

Come ottenere un mutuo per liquidità?

Per richiedere il mutuo liquidità sarà necessario iscrivere ipoteca su un immobile posto a garanzia del capitale erogato dalla banca e dimostrare una solida affidabilità finanziaria.

Esiste la possibilità di mutui surroga più liquidità?

Quando si parla di surroga più liquidità si fa riferimento alla combinazione di due mutui distinti, uno di surroga e uno di liquidità.

Cosa valutare in caso di mutuo per liquidità?

Come per le altre tipologie di mutui occorre valutare la somma da richiedere, la situazione immobiliare, i tassi di interesse.

Banche

Facile.it confronta le migliori offerte di mutuo per te di molti dei principali partner presenti sul mercato.

  • BNL - Banca appartenente al Gruppo BNP Paribas, presente in 80 Paesi.
  • ING - Banca diretta del Gruppo olandese ING.
  • Cariparma - Antica Cassa di Risparmio, dal 2007 parte di Crédit Agricole.
  • Deutsche Bank - Gruppo bancario presente in 70 Paesi, nato nel 1870.
  • UBI Banca - Una delle principali realtà italiane, con circa 1.700 filiali.
  • Barclays - Uno dei maggiori gruppi bancari, attivo in oltre 50 Paesi.

Approfondimenti sui mutui surroga

Scopri le risorse di Facile.it sul settore immobiliare.

Prodotti correlati

Consulta le migliori soluzioni per le tipologie di mutuo offerte.

Guide ai mutui

Bonus prima casa under 36: come funziona e come ottenerlo nel 2023

Bonus prima casa under 36: come funziona e come ottenerlo nel 2023

Essere giovane nel 2023 non è facile: il futuro...
Comprare casa dai genitori o dai parenti (e perché è difficile!)

Comprare casa dai genitori o dai parenti (e perché è difficile!)

Cosa potrebbe succedere se un figlio volesse...
Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Scopri di più sul bonus ristrutturazione 2023 e...
Cos'è un mutuo e come funziona

Cos'è un mutuo e come funziona

Il mutuo è un prestito a lungo termine in cui...
Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Scegliere un mutuo è un momento importante nella...
Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Esistono vari tipi di tasso d’interesse, ma la...
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 7 dicembre 2023
La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

La media aggiornata dei tassi sui mutui a dicembre 2023

Monitorare l'andamento dei tassi dei mutui è essenziale per individuare il mutuo più vantaggioso. Se ti stai chiedendo se è il momento giusto per acquistare casa, la risposta è su Facile.it. Ecco gli aggiornamenti sulla media dei tassi mutui a dicembre 2023.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Confronto mutui prima casa a dicembre 2023

Trovare il miglior mutuo prima casa a dicembre 2023 non è così complicato, basta sapere dove cercare. Premesso che le proposte dei vari istituti di credito sembrano tutte interessanti, solo un attento confronto permette di scegliere quella giusta in base alle proprie esigenze e necessità.
pubblicato il 8 dicembre 2023
Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Prezzi della abitazioni: quanto pesa la classe energetica sulla valutazione

Le case con la classificazione energetica più alta si possono vendere a un prezzo superiore del 25% rispetto alle altre. Lo svela uno studio condotto dalla Bankitalia.
pubblicato il 6 dicembre 2023
Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

Le migliori offerte mutuo ING a inizio dicembre 2023

ING per dicembre 2023 offre soluzioni mutuo a condizioni vantaggiose, con tassi competitivi, flessibilità e un processo semplificato totalmente online. Su Facile.it puoi calcolare il tuo mutuo ed esplorare tutte le offerte a te riservate.
pubblicato il 5 dicembre 2023
Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Acquisto case: cosa si compra a Milano con uno stipendio medio?

Comprare un appartamento in Italia è sempre più complicato. A Milano i prezzi sono da record ma anche in altre città il rapporto tra stipendi e prezzi delle case (1.973 euro/m²) rende le cose difficili, specialmente per chi ha un reddito medio o basso.
pubblicato il 3 dicembre 2023
Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Le 3 migliori soluzioni per mutuo surroga di dicembre 20023

Se il tuo mutuo non prevede più tassi vantaggiosi, puoi provare a rinegoziarlo con la surroga del mutuo. Ecco come.
pubblicato il 4 dicembre 2023
Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vantaggi del mutuo prima casa Webank a dicembre 2023

Vuoi richiedere un mutuo? Dai un'occhiata alle offerte mutuo Webank. Webank offre mutui casa a tasso fisso o variabile, mutui surroga e mutui green, per ottenere agevolazioni sull’acquisto di immobili in classe A o B.
pubblicato il 1 dicembre 2023
Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Qual è il miglior mutuo a tasso variabile di inizio dicembre 2023

Il prezzo dei mutui per ora sembra essersi fermato. Gli aumenti precedenti erano dovuti al fatto che, da luglio 2022, la BCE ha incrementato il costo del denaro 7 volte per contrastare l’inflazione. Questa ora è in calo, così il costo non è stato variato.
pubblicato il 29 novembre 2023
Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Acquisto e affitto nelle città: quanto si risparmia nelle periferie

Nelle grandi città, comprare una casa, o affittarla, ha spesso costi elevati. Perciò c’è chi decide di spostarsi in periferia cercando così di abbassare le spese. Ma, in entrambi i casi, a quanto ammonta il risparmio in percentuale tra centro storico e zone periferiche?
pubblicato il 30 novembre 2023
I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

I vantaggi dei mutui CheBanca a fine novembre 2023

Quali sono le migliori offerte mutuo CheBanca fine novembre 2023? Il marchio del Gruppo Mediobanca propone soluzioni di finanziamento adatte a tutte le esigenze, dall’acquisto alla ristrutturazione, dalla surroga al consolidamento debiti e ad altre finalità.
pubblicato il 28 novembre 2023
Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Qual è il mutuo al 90% più vantaggioso a fine novembre 2023

Facile.it a novembre 2023 propone le migliori offerte mutuo 90% disponibili sul mercato, offrendo un ampio ventaglio di possibilità per coloro che desiderano accedere a un mutuo per acquistare casa, ma non dispongono di una cifra elevata come anticipo.
pubblicato il 25 novembre 2023
I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

I mutui di Intesa Sanpaolo tra cui scegliere a novembre 2023

Hai bisogno di un finanziamento per acquistare o ristrutturare casa ma non sai da dove iniziare? Controlla le migliori offerte Intesa Sanpaolo mutuo di novembre 2023: ecco una panoramica.
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968